Il coraggio di Rocco, 15 anni Portato via dalla leucemia
L’intera comunità di Rossino, frazione di Calolziocorte, ha dato l’addio venerdì pomeriggio al giovanissimo Rocco Lamanna, stroncato da una leucemia fulminante a soli 15 anni .
L’intera comunità di Rossino, frazione di Calolziocorte, ha dato l’addio venerdì pomeriggio al giovanissimo Rocco Lamanna, stroncato da una leucemia fulminante a soli 15 anni .
Nei primi minuti, quando si è accanto a lei e per chiacchierare insieme si aspettano le sue frasi comparire al computer perché lei, Roberta detta Beba, non può più parlare, si pensa che le scriva su una tastiera che chissà come è sfuggita allo sguardo. Si abbassano gli occhi sulle mani ben curate di Roberta, unghie smaltate e decorate con perline: sono lì, ferme, inchiodate sui braccioli della se…
Una bimba di quattro mesi è morta durante il trasferimento in ambulanza dall’Ospedale di Carate Brianza, a quello di Bergamo, giovedì scorso. La famiglia si è già rivolta ad un legale per far luce sull’accaduto.
Sarebbe remota, ma non del tutto improbabile, la minaccia dell’arrivo del virus Zika, che si rivela pericolosa per le donne incinte.La zanzare tigre potrebbe diventare il vettore in Europa del virus.
C’era anche lei il giorno dell’Epifania, nella chiesa parrocchiale di San Paolo, per l’annuale Messa in memoria del vescovo Roberto Amadei.
Con l’arrivo dei primi freddi si torna a parlare l’influenza. Secondo la Rete Italiana Sorveglianza Influenza in Italia, l’incidenza è sotto la soglia epidemica.
A Bergamo l’anno scorso le assenze per malattia nei luoghi di lavoro sono state più o meno stabili, anche se i certificati sono diminuiti. E, come nel resto del Paese, il giorno in cui ci si ammala di più è il lunedì.
Gioielli buoni per una buona causa. Perchè questo significa parlare di bellezza e di una lotta, parallela alla ricerca e alle cure, contro il cancro.
«Quando mi sono svegliato dal coma, ho aperto gli occhi e ho visto, accanto al letto, mio papà Sergio. “Adesso gliene combino una io”, ho pensato. Così gli ho sussurrato: “Ma tu chi saresti?...”. Incredibile la sua faccia: è sbiancato. Poi, quando si è accorto che scherzavo perché ho esclamato “Viva la vita”, mi avrebbe voluto picchiare: ma ero già così malmesso...».
Kevin aveva tre anni: a giugno sono arrivati i primi sintomi, e la luglio la terribile diagnosi di un tumore senza scampo.
Si celebra oggi la giornata dedicata all'obesità. Inmportanti iniziative anche a Bergamo: sentiamo.
Non ce l’ha fatta Monica Rossi, la mamma coraggio di Albano Sant’Alessandro, uccisa all’età di 44 anni dalla sindrome di Moyamoya.
Otto persone hanno accusato malori simili nella tarda serata di giovedì a Foppolo. Subito s’è pensato a una intossicazione alimentare.
Il Santuario della Madonna dei Campi ha accolto come ogni anno il vescovo, accompagnato dal direttore dell’Ufficio per la Pastorale della salute don Michelangelo Finazzi.
Ci sono due indagati per la vicenda di Abdelmajid Kassoudi, il ventunenne marocchino paraplegico ricoverato al centro di riabilitazione di Mozzo (ex Casa degli Angeli) che a ottobre era finito in coma dopo un’iniezione di insulina indebitamente praticata.
«Ignorantia legis non excusat». È vero, ignorare una legge non scusa chi non la osserva. Però ci sono delle situazioni per le quali sarebbe più giusto ricorrere al buon senso.
Sara Capatti di Calusco d’Adda diverrà fra qualche mese cittadina dell’Alto Adige, esattamente del Comune di San Candido, in provincia di Bolzano.
Nuovo progetto con Kendoo.it che questa volta va a toccare il mondo dell’infanzia. Il portale di crowdfunding, sostenuto da Fondazione Credito Bergamasco (che sostiene i progetti online con un importo pari al 10% di quanto viene richiesto) si lancia in una nuova avventura.
Il Comitato Europeo per i Medicinali per Uso Umano ha approvato una variazione che indica nuovi dati di protezione a lungo termine di Gardasil, vaccino quadrivalente, per la protezione dal cancro della cervice e dell’ano.
Un ceppo di virus dell’influenza aviaria, emerso di recente nel pollame in sud-est asiatico, conosciuto come A (H5N6), rappresenta una nuova minaccia per la salute animale e per i mezzi di sostentamento e deve essere attentamente monitorato, ha messo in guardia la FAO.