La «Cena del Santo Pescatore», sessant’anni di tradizione si rinnovano sulle sponde del Lago d’Endine
Spinone al Lago celebra l’importante anniversario della sagra con una serata speciale che coniugherà gusto, cultura e memoria collettiva
Spinone al Lago celebra l’importante anniversario della sagra con una serata speciale che coniugherà gusto, cultura e memoria collettiva
SUL LAGO D’ISEO. Appassionati a mani vuote: meno sardine, alborelle sparite. Uno studio rivela che questo predatore è una minaccia per le altre specie.
TENDENZE. Nel testo ci sono emozionanti battute di pesca e momenti di silenzio e contemplazione della natura.
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo , dalle specie con valore commerciale come il nasello, fino a squali e razze . Lo indica l’analisi dei dati raccolti tra il 2014 e il 2020 in Adriatico, Ionio e …
LA STORIA. Marianna Mazzola, ipovedente dalla nascita, centralinista in Comune, impegnata alla biblioteca dell’Unione Ciechi.
LA TRAGEDIA. La notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere dopo ore di ricerche continue: nella mattinata di giovedì 12 giugno è stato trovato un cadavere, nella zona della cava Africa, un’area tra Rogno e Costa Volpino.
L’ALLERTA. Nella mattinata di giovedì 12 giugno proseguono le ricerche di un settantenne milanese che, uscito di casa mercoledì mattina all’alba dalla casa di villeggiatura a Fonteno, non è più rientrato.
LA CRISI CLIMATICA. Nel libro «Tropico Mediterraneo» Stefano Liberti racconta gli incontri del suo viaggio. Lo sfruttamento delle risorse ittiche e le specie aliene.
SOSTENIBILITÀ . Sul tetto della sede di Stezzano un impianto da 400 Kilowatt: «Competiamo con i colossi del settore, noi restiamo un’azienda familiare».
PESCA. Record nel 2024 al laghetto San Marcello-Cocchia’s Pub&Lake. «Progetto avviato con veterinari e biologi».
La sede a Stezzano e i 6 punti vendita al dettaglio in tutta la provincia. Dal 1965 l’impresa di Giovanni Cacciolo Molica e Gabriella Grismondi è un punto di riferimento indiscusso per il commercio di prodotti ittici e alimentari di qualità, a Bergamo e in tutta la Lombardia.
IL LUTTO. Il 38enne, originario del Brasile e residente nel Mantovano, lascia moglie e due figli. Atleta della nazionale di streetfishing, era iscritto alla Bergamo Spinning
(ANSA) - ROMA, 12 LUG - Il Mediterraneo è uno dei mari più pericolosi per squali e razze: oltre metà delle 86 specie sono a rischio di estinzione, in particolare a causa della cattura accidentale nelle attività di pesca. Lo …
(ANSA) - ROMA, 09 LUG - È allarme mucillagine in tutto l'Adriatico. Dopo la prima allerta lanciata al Nord, ora il fenomeno si è allargato a tutte le coste, con pesanti danni alla pesca. Lo fa sapere Confcooperative Fedagripesca, che …
SEBINO. In ritardo la stagione della pesca: temperature basse per la riproduzione dei pesci.
E' arrivata dal 2014, prima del granchio blu e complice il caldo, l'ondata di predatori invisibili che sta danneggiando la pesca nella laguna veneta. Sono piccoli animali trasparenti, gelatinosi e lunghi pochi centimetri della specie Mnemiopsis leidyi, piu' noti come …
(ANSA) - BRINDISI, 03 MAG - Contrastare la pesca a strascico che distrugge la fauna e la flora dei fondali: è l'obiettivo di un progetto realizzato dal consorzio di Torre Guaceto, la riserva che si trova nel nord Brindisino, finanziato …
IL TRAGICO MALORE. Ha avuto un malore nel giorno di Pasqua mentre stava pescando: è morto così Alessandro Piccinelli, noto urologo di 61 anni.
LA LEGGE. Approvato l’emendamento al decreto Milleproroghe per l’immissione delle trote. Ma non è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il presidente Tadè: «Dispiace, eravamo pronti».
Domani, 1° febbraio, lo Spazio Edoné ospiterà il primo di quattro incontri alla scoperta degli oceani e delle forme di vita che li popolano. Per l’occasione, abbiamo fatto due chiacchiere con il relatore Lorenzo Ugo Conti, autore e speaker di eaSea, podcast di biologia marina