Fontana: «Vaccinazioni per i 40enni in Lombardia: valutiamo dopo il 20 maggio»
Il governatore lombardo ai microfoni di Radio 24 ipotizza un eventuale allargamento della campagna vaccinale per gli under 50 dopo il 20 maggio.
Il governatore lombardo ai microfoni di Radio 24 ipotizza un eventuale allargamento della campagna vaccinale per gli under 50 dopo il 20 maggio.
Il Commissario per l’emergenza, Francesco Figliuolo, ha inviato alle Regioni una lettera per dare il via libera alle prenotazioni dal prossimo 17 maggio anche per i nati fino al 1981, quindi gli over 40.
Il presidente della Regione Lombardia sintetizza così la proposta formalizzata mercoledì 12 maggio dalle Regioni durante la riunione della Conferenza delle Regioni.
Dalle Regioni la proposta di consentire l’ingresso ai parenti con apposita certificazione. Il sottosegretario Costa: «A breve emendamento per aprire». Le associazioni: agli ospiti serve vicinanza.
La vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha risposto a un’interrogazione durante il Consiglio regionale.
Il riconoscimento della Regione Lombardia al presidente dell’Atalanta Bergamasca calcio e al primo presidente regionale.
Il decreto legge non cambia ed entrerà in vigore il 26 aprile. Resta possibile la deroga sul 70% degli studenti in classe. Check sul decreto ogni 14 giorni per il coprifuoco.
Il presidente Massimiliano Fedriga ha annunciato la convocazione per oggi alle 15.30 di una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni.
Le Regioni propongono le regole per far ripartire il Paese, anche nelle zone rosse. E ora le linee guida per la riapertura delle attività, lanciate dai governatori, andranno al vaglio del Comitato Tecnico Scientifico e infine dell’Esecutivo.
«Personalmente - spiega - sono dell’opinione che gradualmente, già dalla prossima settimana, si possano stabilire procedure per riaperture, dando a tutti la possibilità di riacquistare un po’ di libertà e soprattutto alle attività commerciale di programmare la ripresa del lavoro».
La Conferenza delle Regioni ha approvato le linee guida per la riapertura di alcune attività «in condizioni di sicurezza e nel rispetto dei protocolli di prevenzione». Alle 15 il vertice con il governo.
La Lombardia passerà in zona arancione da lunedì 12 aprile dopo 28 giorni di rosso. Il report del 9 aprile: con 56.476 tamponi sono 3.289 i nuovi casi, tasso di positività in crescita al 5.8% (ieri 4.6%). Il Monitoraggio Iss: indice Rt regionale a 0,85. Fontana: «Massimo impegno per incrementare le vaccinazioni. Non abbassiamo la guardia, rispettiamo il distanziamento e gli isolamenti qualora si …
Potrebbe essere convocata la prossima settimana la cabina di regia del Governo per valutare la programmazione di possibili riaperture di alcune attività dopo il 20 aprile, sulla base di un’eventuale miglioramento dei dati epidemiologici. L’indiscrezione lunedì 5 aprile nel primo pomeriggio, poi il chiarimento del Governo: «Non sono state fissate date».
Le Regioni vogliono che si dia agli italiani una prospettiva di riaperture delle attività, e il Governo non glielo nega. Solo, richiama tutti ad una ovvietà: le riaperture sono determinate dai numeri della pandemia, sono quelli che impongono cosa bisogna fare. Su questo compromesso, più lessicale che altro, si conclude un incontro Governo-Regioni che era stato previsto come burrascoso e che invec…
Serviranno per cofinanziare la riqualificazione della passerella ciclopedonale sul fiume Brembo, tra i Comuni di Filago e Osio Sopra.
Da lunedì 29 marzo cambiano i colori delle Regioni. Toscana, Valle d’Aosta e Calabria tornano al rosso, mentre martedì il Lazio sarà promossa all’arancione, unica delle Regioni a migliorare la sua posizione.
Non piove da giorni e soffia il vento. Le condizioni ideali per gli incendi boschivi, tanto che la Regione ha disposto lo stato di alto rischio su tutto il territorio lombardo.
Lunghe attese davanti all’apparecchio per quanti hanno lasciato un recapito fisso.Gli amministratori sollevano anche il tema delle vaccinazioni a domicilio per categorie fragili.
Oggi l’apertura di tracciato e rondò costato oltre un milione. Il sindaco di Palazzago: soluzione per l’incrocio a rischio. Terzi (Regione): snodo cruciale.
Studi e interventi di modellazione, indispensabili per ottimizzare le attività di protezione civile necessarie ad affrontare l’emergenza conseguente al movimento franoso sul versante del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca sono stati finanziati da Regione Lombardia: lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Territorio e protezione civile, Pietro For…