I bolliti e non solo all’Osteria Gigianca
Ho colmato un’altra mia lacuna. Ho messo piede per la prima volta nella “Osteria al Gigianca” (sottotitolo “Premiata Officina Gastronomica”) in via Broseta 113, a Bergamo, nei pressi di piazza Risorgimento.
Ho colmato un’altra mia lacuna. Ho messo piede per la prima volta nella “Osteria al Gigianca” (sottotitolo “Premiata Officina Gastronomica”) in via Broseta 113, a Bergamo, nei pressi di piazza Risorgimento.
La serata si preannunciava interessante e, infatti, non ha tradito le aspettative. Per me – lo confesso – è stata la prima volta che mettevo piede nella storica Enoteca Leone mentre era la seconda volta che incontravo l’ospite d’onore, Gioacchino Cataldo,
Da venerdì 6 dicembre in edicola è possibile acquistare con L’Eco di Bergamo - al prezzo di 3,80 euro più il costo del quotidiano – la «Guida completa alla ristorazione di Bergamo e provincia 2014». Giunta alla terza edizione, con oltre 1.500 indirizzi e 1.064 schede descrittive complete.
Muri carichi di storia quelli del ristorante-albergo Della Torre, nella piazza principale di Trescore Balneario, pochi chilometri a nord di Bergamo. Zona termale frequentata anche da Garibaldi e ottima occasione per visitare l’Oratorio Suardi magnificamente affrescato da Lorenzo Lotto nel 1500.
C’erano anche 30 studenti dell’Istituto Alberghiero di «iSchool» con i 15 chef dei migliori ristoranti di Bergamo, protagonisti lo scorso 2 dicembre alla Fiera di Bergamo in occasione di una festa di beneficienza a favore l’Associazione Un Porto per Noi, …
E’ l’executive chef Claudio Di Bernardo, del ristorante “La Dolce vita” del Grand Hotel di Rimini (albergo 5 stelle lusso), storico albergo prediletto da Federico Fellini, il vincitore della quinta edizione del concorso gastronomico “Premio Tartufo di Gubbio”, che si è disputato nella città umbra.
È giunta alla ventiduesima edizione la GuidaCriticaGolosa, ventidue anni sempre in crescita, con una guida (disponibile anche per iPhone e iPad) che rappresenta il più ricco approfondimento sul territorio di Piemonte, Lombardia, Val d’Aosta, Liguria, Costa Azzurra e Piacentino dei migliori ristoranti, provati e recensiti da un gruppo di 40 ispettori guidati da Paolo Massobrio e da Marco Gatti.
Con l’apertura di Vicook Bistrot, l’aeroporto di Orio al Serio si fregia di una preziosa collaborazione e di una pregiata attrazione gastronomica. Nella zona accessibile a tutti, prima degli imbarchi, apre infatti il tristellato Da Vittorio, con un bistrot gourmet dallo stile metropolitano e raffinato.
Torniamo su questa strada densa di storia, che parte da un punto nevralgico per le comunicazioni fra Valle Brembana e Valle Brembilla, ai ponti di Sedrina, e che sale verso S. Antonio Abbandonato, Se anche voi avete vicende misteriose del vostro paese da segnalare scrivete a: [email protected]
«La polenta taragna orobica, l’oro della nostra terra». Bergamo celebra il suo piatto tipico per l’Expo 2015: dal 22 al 24 novembre, al Palamonti, menù, degustazioni, convegni e laboratori, con 30 espositori di prodotti tipici bergamaschi
Storico riconoscimento per il Ristorante La Preséf dell’Agriturismo La Fiorida Il ristorante La Preséf dell’Azienda agrituristica La Fiorida di Mantello ha ottenuto una stella Michelin, entrando di fatto nella prestigiosa guida che annovera l’élite degli Chef e delle cucine internazionali.
Giancarlo Roversi e Anna Scafuri sono gli autori di «Una polpetta ci salverà», goloso volume con 120 ricette degli chef di tutta Italia (Giunti Editore 192 pp. 12 €) , con la presentazione di Massimo Bottura e gli interventi di Giovanni Ballarini, Gualtiero Marchesi e altri.
Sua maestà il tartufo sarà protagonista a Gubbio il 25 e 26 novembre in occasione della quinta edizione del «Premio Tartufo di Gubbio’» una vera e propria sfida tra grandi chef da cui emergerà un unico vincitore. La manifestazione coinvolgerà ristoratori e giornalisti del settore.