Tutti gli appuntamenti di venerdì 27 giugno
Sagre, sagre e ancora sagre. Tra musica, buon cibo e numerose attività collaterali. Ecco cosa fare venerdì 27 giugno in città e provincia.
Sagre, sagre e ancora sagre. Tra musica, buon cibo e numerose attività collaterali. Ecco cosa fare venerdì 27 giugno in città e provincia.
La promozione del ristorante diventa a portata di mano via computer e smartphone, dando la possibilità di un dialogo continuo del ristoratore con i suoi clienti acquisiti o potenziali, un dialogo del tutto indipendente per il ristoratore, che può in ogni momento usare la sua mailing list .
Nadia Vincenzi è cuoca per passione e per pura vocazione. Ha trascorso la giovinezza tra l’Abruzzo e la Romagna, sempre sul mare, dove era il ristorante di famiglia. Partita per il Nord, in 24 anni di intensa e appassionata attività è riuscita a portare la cucina dell’Adriatico dove meno te lo aspetti
Nel 2002 lo scrittore Gianni Celati ha realizzato un film intitolato «Case sparse. Visioni di case che crollano». Una legge sbagliata consente ai proprietari di lasciarle andare in rovina e ricostruirle in modo nuovo. Anche in Bergamasca si rischiano grandi ferite al paesaggio.
Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta: sono gli undici paesi dell’Alta Valle Brembana pronti per il gran finale di Erbe del Casaro, la rassegna gastronomica e culturale che anima l’Altobrembo dal 24 maggio.
Sette sarà il numero magico e lo Street Food sarà il filo conduttore dell’edizione 2014 di Franciacortando, ormai tradizionale appuntamento primaverile organizzato dalla Strada del Franciacorta, che si svolgerà il 14 e 15 giugno prossimi.
Da questa primavera sono entrati a far parte del Buon Ricordo due nuovi associati: il Ristorante Acquadolce di San Felice del Benaco (Brescia) e il Ristorante Mantova del Lago di Posta Fibreno (Frosinone).
Organizzata dal birrificio Via Priula di San Pellegrino in collaborazione con la Compagnia del luppolo, la rassegna si terrà fino a lunedì 2 giugno su tutto il viale centrale della cittadina termale, con l’appoggio del bar-ristorante Bigio.
Norberto Maffioli è stato chef di locali anche importanti, di lusso. Non si sente menomato a servire ora pasti da 10 e 27 euro? «No, è la scelta che io e la mia famiglia abbiamo fatto. Una scelta popolare, diciamo così, in linea con le difficoltà della crisi generale».
Sono 15 i ristoranti bergamaschi che hanno aderito al progetto «Veg +», promosso da Ascom e LAV e che dal 1° giugno proporranno piatti vegani, realizzati esclusivamente con ingredienti di origine vegetale e approvati da Lav Bergamo e della scuola vegana di Sauro Ricci.
Gradara, in provincia di Pesaro-Urbino, al confine tra la Romagna e l’inizio delle Marche, è cittadella fortificata visitatissima da turisti di mezzo mondo per l’imponente struttura che racchiude il centro storico e che vide il tragico amore di Paolo e Francesca, ricordato da Dante nella Divina Commedia.
Non c’è che dire: Ezio Gritti – lo chef stellato che ha scelto di andare ad aprire un ristorante nell’isola di Bali – ha lasciato in buone mani la sua “Osteria di via Solata”, per anni piccolo tempio della migliore ristorazione a Bergamo Alta (e la stella Michelin, infatti, gli rese onore).
Mi sembrava impossibile si potesse declinare insieme qualità e quantità, vedere entrare buongustai a frotte e vederli servire tutti con piatti preparati al momento. Ha una capienza sino a trecento coperti il ristorante-pizzeria La Posada, a Rivabella di Rimini, proprio sulla spiaggia.
Sono stati sorpresi da un passante che li ha costretti a fuggire. I ladri che nelle notte fra sabato e domenica, a Isso, si sono introdotti nella trattoria-pizzeria «da Simone», sono comunque riusciti a impossessarsi dell’incasso di due slot-machine.
«Sono uscito con un coltello in mano, ma solo perché ho sentito mia moglie gridare in strada. Ho preso una fioriera di otto chili sulla testa e poi mi hanno malmenato». A parlare è il ristoratore che, lunedì a Gorlago, è rimasto coinvolto nella lite che ha portato all’arresto di due giovani.
Nel mondo delle griffe false questa ci mancava proprio: il tartufo tarocco. Lo portava in Italia, proveniente niente meno che dal Marocco, un imprenditore di Asti. Il quale, con il suo prodotto «genuino» ha ingannato anche molti ristoranti stellati del capoluogo lombardo.
Compie 22 anni il ristorante-pizzeria “La Bergamasca” di Osio Sotto e li compie in piena salute, con una conduzione professionale scoppiettante di proposte gastronomiche. Alan Sartirani e la moglie Milena si sono creati una clientela affezionata e fedele.
Compie 22 anni il ristorante-pizzeria “La Bergamasca” di Osio Sotto e li compie in piena salute, con una conduzione professionale scoppiettante di proposte gastronomiche. Sì, perché Alan Sartirani e la moglie Milena, che sono qui da 22 anni, si sono creati una clientela affezionata e fedele.
E’ stata una buona serata di enogastronomia, cordiale accoglienza e sincera amicizia quella organizzata dalla Associazione Produttori e Amici del Moscato di Scanzorosciate, in collaborazione con la Trattoria Dentella di Bracca. La Trattoria Dentella è attiva da circa un secolo nella parte antica del paese.
Scrivere che la gastronomia-enoteca-ristorante “Golosa Alchimia”, nel centro storico di Romano di Lombardia, è una piccola Peck (mi riferisco alla nota gastronomia nel centro di Milano) potrebbe bastare per far capire di cosa voglio riferire.