Sindacato in lutto, è morto Zaverio Pagani Cisl: «Scompare un pezzo di storia»
Pagani aveva 85 anni ed era nato a Castelli Calepio. Fu membro della segreteria nazionale Cisl.
Pagani aveva 85 anni ed era nato a Castelli Calepio. Fu membro della segreteria nazionale Cisl.
I sindacati: «Situazione preoccupante, invitiamo al rispetto degli impegni presi».
Così risponde il premier Giuseppe Conte a una domanda del canale d’informazione spagnolo Nius.
È morto a 89 anni Mario Furia. Minatore per una vita, fu sindacalista e promotore della festa di S. Barbara.
«É realtà che siamo in un momento storico del Paese dove è tornato pericoloso affermare le nostre idee e i nostri valori». Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.
La scelta in attesa del congresso nella primavera del 2021.
Il presidente di Confindustria Lombardia, Marco Bonometti, è sotto scorta dopo che nella sede di Confindustria di Bergamo sono arrivate due lettere indirizzate allo stesso imprenditore e contenenti un proiettile.
Diciamo che la parola assunzioni - per ovvie ragioni - non è la più gettonata del momento, eppure alla Sdf-Same Deutz-Fahr di Treviglio proprio di recente ne sono state effettuate 85.
I giornali hanno diffuso la notizia che 50 mila test venivano «regalati» ai cittadini bergamaschi. «Ottima notizia, se non fosse che il regalo è destinato a lavoratori tra i 18 e 64 anni». Caterina Delasa, segretaria general e Fnp Cisl di Bergamo, non ci sta.
Il sindacato bergamasco ha depositato alla magistratura bergamasca un esposto a tre mesi dall’inizio della pandemia.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, presieduta da Stefano Bonaccini, ha stabilito, nella riunione del 7 maggio, di posticipare i saldi estivi al 1° agosto 2020.
Il sindacato: «C’è una forte richiesta d’aiuto dal nostro mondo del lavoro».
Con la Fase 2 è ripartito il 30% dei cantieri a Bergamo e provincia, una delle aree più colpite dal coronavirus. Lo affermano i sindacati di categoria Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil.
Possono riaprire le aziende chiuse dal lockdown. Distanziamenti e protezioni per ridurre i rischi. E certificati per i guariti.
Un Primo Maggio anomalo, senza manifestazioni né cortei, con una volontà, espressa dai segretari generali bergamaschi dei tre principali sindacati: rimanere uniti e cogliere le sfide di un futuro nel quale il mondo del lavoro non sarà più lo stesso.
Il segretario generale provinciale della Cgil Peracchi: «Numeri alti, in continua progressione, mai visti in precedenza».
Fornitura di mascherine per chi consegna i pasti a casa.
Il video denuncia con alcune testimonianze. Citerio, Fisascat Cisl Bergamo: «A rischio i lavoratori e le loro famiglie».
«Bisogna ripartire nella massima sicurezza». Confindustria Bergamo si prepara alla riapertura delle attività, ma sceglie la prudenza.
Il sindacato orobico chiede un finanziamento dedicato per tutta la provincia di Bergamo.