Chiusura Mediaworld di Curno Sciopero dei lavoratori il 2 e 3 marzo
Lo annunciano i sindacati: contrari al trasferimento dei dipendenti nella sede Mediamarket di Verano Brianza. Presidio davanti al centro commerciale sabato.
Lo annunciano i sindacati: contrari al trasferimento dei dipendenti nella sede Mediamarket di Verano Brianza. Presidio davanti al centro commerciale sabato.
È emersa ancora una volta la preoccupazione dei lavoratori durante l’assemblea organizzata nella mattinata di mercoledì 21 febbraio in Mediaworld, nella sede di Curno.
La notizia è stata data venerdì: trasferire la sede amministrativa Mediamarket di Curno (con uffici in via Lega Lombarda e via Fermi) a Verano Brianza. Cinquanta chilometri di distanza, che suonano come un macigno, anche se la rassicurazione è: «Nessun licenziamento».
Alla fine, la «guerra delle bandiere» l’ha vinta il sindacato. Il giudice del lavoro ha infatti condannato il comune di Fara Gera d’Adda per comportamento antisindacale e intimato il pagamento del salario di produttività dal febbraio 2017 con i relativi interessi.
Toh, guarda chi si rivede, il sindacato. E con esso lo sciopero. È garantito dalla nostra Costituzione, normato dalla legge 146, ma ultimamente non se la passavano tanto bene, soprattutto in certi ambienti economici internazionali dove i diritti vengono scambiati per privilegi o in multinazionali che ritenevano le vecchie rivendicazioni delle «trade unions» ormai irrimediabilmente obsolete rispet…
Marco Sala della Filt risponde al segretario Fai Bendotti rispetto alla difficoltà di reperire autotrasportatori.
Province e Città metropolitane, che nonostante lo svuotamento di poteri previsto dalla legge Delrio del 2014 continuano a gestire circa 5.100 edifici scolastici (frequentati da 2 milioni e mezzo di studenti) e 130mila chilometri di strade, sono al “collasso”. Da qui la richiesta di risorse per consentire l’erogazione dei servizi fondamentali e tutelare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori…
Il segretario generale della Filt Cgil Marco Sala risponde al sindaco di Bergamo Giorgio Gori in merito al possibile spostamento di parte dei voli merci dall’aeroporto di Bergamo a quello di Malpensa.
«Un accordo difficile e sofferto, ma sempre meglio del vuoto di regole e della perdita di salario che da tempo i lavoratori vivevano» così Marco Sala della Filt-Cgil, Antonio Scaini di Fit-Cisl e Giacomo Ricciardi di Uiltrasporti-Uil di Bergamo commentano l’ipotesi d’intesa siglata il 2 ottobre in Confindustria con Sab/Gruppo Arriva dopo un anno di trattative.
I sindacati: «Un fatto grave. Queste modalità di certo non appartengono a noi che ci stiamo confrontando con l’azienda sul tema degli esuberi».
In centinaia si sono rivolti alle organizzazioni sindacali per avere assistenza. Cisl costretta a sospendere le prenotazioni on line. Alla Cgil consulenze a gruppi e assemblee aperte a tutti.
I lavoratori di Italcementi in cassa integrazione possono tirare un sospiro di sollievo. Da Roma è arrivata la conferma della proroga fino alla fine del prossimo anno. Vediamo i dettagli.
A Milano Massiah ha illustrato il piano industriale con i nuovi tagli. Per 1.318 addetti ancora da trovare una soluzione.
Il segretario Piccinini replica ai livelli regionali della Fit Cisl: «Da oltre un decennio le compagnie low cost hanno aperto e reso accessibile a milioni di persone, a Bergamo, in Italia e nel mondo, il trasporto aereo»
Sono una ventina di lavoratrici, assistono gli alunni disabili nelle scuole del distretto di Romano di Lombardia.
«Lavoro: le nostre radici, il nostro futuro» è lo slogan scelto dai tre sindacati confederali che quest’anno celebreranno il Primo Maggio con i tre segretari generali Camusso, Furlan e Barbagallo a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, a 70 anni dallo storico e tragico eccidio.
Effepitre srl, che gestisce Mc Donald’s nel piazzale della stazione di Bergamo, condannata per condotta antisindacale. Il ricorso era stato presentato dalla Filcams-Cgil provinciale dopo uno sciopero.
Anche a Bergamo i sindacati di categoria del settore del commercio intervengono nel dibattito nazionale sulle aperture dei centri commerciali e dei supermercati durante i giorni festivi.
Lavoro nero, caporalato, pizzo: termini che siamo portati ad attribuire ad altre zone del nostro Paese, e che invece sono presenti e ben radicate anche in terra bergamasca. Soprattutto laddove l'impegno di manodopera straniera - e quindi più fragile - …
In protesta contro la riduzione di 23 mila euro del Fondo 2016 per il salario accessorio: da lunedì 16 gennaio i lavoratori del Comune di Zanica hanno avviato uno stato di agitazione deciso all’unanimità in assemblea giovedì scorso, 12 gennaio.