Licenziamenti, sì allo sblocco. Si salvano solo alcuni settori
Esclusi tessile, calzature, pelletteria. Ditte in crisi:13 settimane di Cigs gratuita.
Esclusi tessile, calzature, pelletteria. Ditte in crisi:13 settimane di Cigs gratuita.
«La strada è ancora in salita, per parenti e ospiti delle Rsa lombarde». I sindacati: «L’ordinanza del ministro Speranza e le indicazioni dell’assessore Moratti, per molte farmacie della regione, sono lettera morta. Troppe non sono attrezzate, molte chiedono il pagamento del tampone necessario per la visita del proprio caro all’interno delle strutture».
Il turismo riparte e arriva la denuncia delle organizzazioni sindacali della Polizia che segnalano una «cronica carenza di organico dell’ufficio della Polizia di Frontiera di Orio al Serio».
Davanti a un presidio di lavoratori della logistica organizzato alla Lidl di Biandrate, in provincia di Novara, un Tir forza il blocco e accelera, investe un giovane sindacalista trentasettenne di origine marocchina padre di due figli di 15 e 17 anni, Adil Belakhdim, coordinatore interregionale dei SiCobas, lo trascina straziandone il corpo per venti metri sull’asfalto. Poi l’autista corre via se…
Roberto Baselli, 67 anni, si è sentito male ed è caduto dal suo Suzuki in via Roma a Bonate Sopra. Senza esito i tentativi dei soccorritori di rianimarlo.
L’iniziativa dei Pensionati di Cgil, Cisl e Uil: consegnate le prime 20.000 firme raccolte «perché le Rsa diventino luoghi dove vivere serenamente e dignitosamente la vecchiaia».
Mancano venti giorni alla fine del blocco dei licenziamenti e poi ci sarà un «liberi tutti» che partiti di maggioranza e sindacati temono, e che invece la Confindustria considera inevitabile e non particolarmente doloroso: «Bisogna tornare alla normalità ora che l’economia torna a girare» dice Carlo Bonomi, presidente degli imprenditori. Insomma, secondo viale dell’Astronomia il risultato dello s…
Si è spento dopo una breve malattia, attualmente era deputato di Leu.
Voci critiche dal settore moda: «Le date individuate per gli sconti non convincono. Servivano più giorni per riprendere il fiato dopo le chiusure dovute all’emergenza Covid».
Si riparte il 15 giugno con le fiere e i mercati all’aperto, ambulanti soddisfatti dopo oltre un anno di stop.
In Lombardia la norma colpisce circa 80mila nuclei familiari.
Trenord mette in guardia gli utenti dalle «limitazioni e cancellazioni» che potranno subire i treni regionali, suburbani e il Malpensa Express in relazione allo sciopero indetto dalle 9 alle 17 di lunedì prossimo da alcune sigle sindacali. E l’1 giugno sciopero del trasporto pubblico locale.
La paura è che in estate si apra una spaventosa voragine dove potrebbero precipitare tutti insieme almeno 500 mila posti di lavoro, finora protetti dal blocco dei licenziamenti e dagli ammortizzatori sociali. Ecco la questione che sta all’origine della polemica che si è sviluppata intorno alla norma di proroga del blocco che il ministro del Lavoro Orlando ha inserito nel testo del Sostegni bis e …
Secondo i dati della Provincia la crescita sfiora il 28%, ma il dato è ancora lontano dai livelli pre Covid. Recupero in tutti i settori tranne che nel commercio e servizi. Crollano i contratti a tempo indeterminato (-24%). A fine giugno lo sblocco dei licenziamenti: sindacati in ansia, industriali cauti.
I sindacati degli edili si mobilitano a Roma, Ancona, Napoli, Palermo, Alessandria e a Bergamo, mercoledì 26 maggio dalle 10.30 in contemporanea, per tenere alta l’attenzione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Più di un italiano su dieci (11%) ha già prenotato le vacanze estive con l’avanzare della campagna di vaccinazione, la riduzione dei contagi e la definizione del programma di riaperture. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’indagine di Notosondaggi divulgata in occasione del passaggio dell’intera Penisola in zona gialla.
Ultimi mesi in Italia per Disney Store, la catena internazionale di negozi specializzati nella vendita di prodotti Disney.
Bergamo, per mercoledì 12 maggio i sindacati degli edili Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil provinciali hanno proclamato uno sciopero del loro settore: la mobilitazione si svolgerà le ultime due ore di ciascun turno, con un presidio dalle 16 alle 17 davanti alla Prefettura. Alle 16,30 l’incontro con il Prefetto. Altri comparti si uniscono e incrociano le braccia.
Ogni nuovo utente deve rinunciare agli affetti per 15 giorni. «Qualcuno dovrà spiegare la “ratio” di un provvedimento ormai anacronistico, che puzza solo di burocratese».
Dopo l’ennesima tragedia avvenuta giovedì 6 maggio a Pagazzano, i sindacati uniti hanno deciso di indire un’astensione dal lavoro a livello provinciale la prossima settimana.