Coronavirus, sta per partire la Fase 3 Tutto quello che c’è da sapere (e non fare)
Dalle palestre ai viaggi: entro mercoledì 3 giugno il via libera. Assembramenti, buffet, abbracci (ai non congiunti): i divieti ancora in vigore.
Dalle palestre ai viaggi: entro mercoledì 3 giugno il via libera. Assembramenti, buffet, abbracci (ai non congiunti): i divieti ancora in vigore.
Lutto nel mondo dell’arte internazionale. A 84 anni è morto Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto da tutti come Christo: nel 2016 ci aveva fatto sognare con la sua opera The Floating Piers nelle acque del Lago d’Iseo.
Ha detto con una battuta spiritosa, caratteristica di famiglia: «So che devo morire, ma in questa circostanza proprio no. Volevo infatti vedere come va a finire e poi non mi andava di morire da sola e senza un funerale».
Il bando della Protezione civile per arruolare 60 mila «assistenti civici» è già stato accantonato. L’ obiettivo era individuare persone non remunerate per destinarle alla vigilanza del distanziamento sociale nei luoghi pubblici e alla distribuzione di generi alimentari alle persone in difficoltà. L’ idea ha due padri: il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia e il sindaco di Bari Ant…
Le case anziani chiedono il ritorno alla normalità: «Il prolungato isolamento sta facendo danni cognitivi. La Regione dia delle linee guida».
Dolore e commozione nel pomeriggio di giovedì 28 maggio a Boltiere al funerale del piccolo Karim Bamba, il bambino di 10 anni morto soffocato dopo essere rimasto incastrato nel portellone di un cassonetto per la raccolta degli abiti usati, sempre a Boltiere.
Ciao Matteo, il tuo papà mi ha chiesto di scrivere qualcosa di bello per fare una sorpresa alla tua mamma e vorrei partire dalle parole di Papa Francesco perché il significato del tuo nome è «Dono di Dio».
Regione Lombardia ha approvato le linee guida per la riapertura dei centri semiresidenziali per disabili che erano stati chiusi a causa dell’emergenza coronavirus.
Giuliana e Luigina Picchi sono a Fuerteventura da gennaio, il 3 maggio è morta la sorella che era con loro. Non ci sono voli: il loro appello per rientrare in Italia.
L’aggiornamento dell’indagine de L’Eco sui decessi reali. Ad aprile sono in totale 2.000, di cui 1.250 riconducibili all’emergenza Covid.
Istituire un incentivo per le madri che tornano al lavoro attraverso un premio, pari fino al 30% del salario, cioè quanto riceve la lavoratrice se richiede il congedo parentale facoltativo (almeno per la stessa durata). Perchè la maggior parte delle mamme che torna al lavoro il 30% dello stipendio che le veniva decurtato in maternità finisce per spenderlo per tate e baby sitter, con la conseguenz…
È morto soffocato il piccolo Karim Bamba, il bambino di 10 anni trovato in fin di vita, martedì scorso, incastrato nel portellone di un cassonetto per la raccolta degli abiti usati, per strada a Boltiere.
Questa grave emergenza sanitaria, che ha investito la nostra provincia, ha avuto i peggiori effetti all’ internoUna pro delle residenze per anziani, con centinaia di decessi, lavoratrici e lavoratori contagiati e familiari separati dai propri cari. Ora sono in corso indagini e verifiche che hanno il compito di accertare le responsabilità di questi fatti. Attendiamo che si faccia piena luce perché…
Un’indagine dell’Istituto di ricerca rivela anche un alta fiducia nel personale medico e nella Protezione Civile.
Numeri, percentuali, bilanci, da una parte; dall’ altra, una serie di facce che emergono da una foto: bambini, ragazzini, i volti già segnati dal sole e dal vento, le mani già segnate dal lavoro; alcuni scalzi, altri vestiti di tele …
È il primo vero studio con un campione omogeneo svolto sulla popolazione della Bergamasca.
Resi noti i dati sulla diffusione dell’epidemia nella nostra Regione, cresce la percentuale tra i tamponi effettuati e i casi risultati positivi. L’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo comunica che il dato odierno di positivi è da ricondurre all’arrivo di 1.100 tamponi fatti nelle rsd e rientrati venerdì sera da fuori provincia e a una parte dei 2.500 tamponi fatti drive in mercoledì e giove…
Il bambino di 10 anni morto dopo essere rimasto incastrato in un cassonetto per gli abiti usati. Il sindaco: non era lì per necessità di abiti, la famiglia era assistita. I vicini: lui e i fratellini in giro soli.
I settori più colpiti ristorazione, commercio e settori sportivi.
Alla casa del commiato la salma del 44enne morto per un malore. I Bersaglieri: «Volontario instancabile».