Sostegno affitti nell’emergenza Un fondo di 200 mila euro a Bergamo
Ecco tutti i requisiti per accedere al fondo. Dal Comune di Bergamo 200 euro a sostegno.
Ecco tutti i requisiti per accedere al fondo. Dal Comune di Bergamo 200 euro a sostegno.
Non sarà un ritorno alla normalità, e cioè al periodo pre-Covid, perché l’obiettivo resta sempre quello di evitare nuovi contagi.
L’analisi del Financial Times sui decessi durante l’emergenza coronavirus evidenzia un aumento del 464%, più che a New York. I dati confermano l’indagine realizzata da L’Eco.
La giovane estetista di Paladina se n’è andata a soli 28 anni dopo aver combattuto la malattia. Prima di morire la donazione all’ospedale.
«Il 5 marzo 2020 sono nate con un cesareo d’urgenza le mie due gemelline. Sono nate in anticipo rispetto al termine, dopo una gravidanza con diverse problematiche. Sono nate quando ancora la pandemia non era nel pieno del suo essere, ma già si iniziava a intuire che qualcosa a breve sarebbe cambiato». Inizia così una bellissima lettera arrivata alla nostra redazione e pubblicata su L’Eco di Berga…
La donna è stata uccisa a pugni e calci in casa, ma la madre insiste: è stato un incidente. La mamma della ragazza ora è indagata.
Avevamo lanciato l’appello di una donna di Alzano a cui era stato rubata la bandiera italiana. Ma quello che poteva sembrare un tricolore qualunque, per lei aveva un grande valore affettivo perchè era un dono del marito defunto.
La più recente operazione contro il caporalato risale a giovedì scorso, quando le forze dell’ordine nelle campagne di Latina hanno arrestato i due titolari di aziende agricole che sfruttavano decine di braccianti di origine indiana, costretti a lavorare per dieci ore al giorno senza copertura sanitaria né riposi. A Fondi, paese sempre nella zona di Latina, c’è il più grande mercato ortofrutticolo…
Lo sappiamo tutti perché questo 25 Aprile non è come gli altri che lo hanno preceduto nei settantacinque anni di storia della Repubblica liberata dagli occupanti nazisti e dai fascisti rimasti loro alleati. Non è come gli altri perché cade in un momento del tutto inedito, nella sua drammaticità, della nostra vita nazionale. Nessun paragone storiografico può essere onestamente stabilito tra la pan…
Il covid è diventato anche una minaccia per la memoria vivente della Resistenza, lo sottolinea l’Anpi: «Molti in tutta Italia i partigiani stroncati dal coronavirus». Anche a Bergamo paga un prezzo altissimo: Francesco, testimone oculare della battaglia di Fonteno, Angelo di Pontirolo e molti altri in tutta Italia.
L’una ha fatto da testimone all’altra. Niente contatti e invitati. Le emozioni rimaste sotto la mascherina: «Per festeggiare aspetteremo».
Giambattista Perego, 62 anni, laurea in Medicina conseguita nell’83, specializzato in dermatologia, medico di base a Treviolo. Lascia la moglie Alessandra e le tre figlie, Alessia, Beatrice e Gaia.
Preghiamo per tutte le persone anziane. Per quelle che sono accolte nella Rsa Piccinelli di Scanzorosciate e in tutte le case di riposo. Con la preghiera esprimiamo a loro e agli anziani soli il nostro affetto». Lo ha detto il vescovo Francesco Beschi all’inizio del Rosario giovedì pomeriggio 23 aprile.
Aveva 90 anni. Di famiglia di operai, partito da zero, è stato socio di Gianni Radici fin dalla fondazione della Somet.
Superbergamo ha integrato i servizi offerti ai cittadini con la composizione e consegna dei kit solidali. Si tratta di spese precostituite che vengono distribuite alle persone in condizione di fragilità coordinandosi con Comune di Bergamo, Caritas e La Melarancia Onlus.
Non c’è solo sofferenza nelle storie legate al coronavirus. Nella quarantena, storie di speranza e rinascita.
Bancario molto conosciuto, aveva 61 anni. Da fine marzo era in cura a Erlangen. Aveva fondato la Pallavolo Sabbio.
Disponibile e cordiale. Costa di Mezzate in lutto per la morte di coronavirus, nella mattinata di domenica 19 aprile, di Carlo Andreoletti.
Il commissario straordinario all’emergenza covid, fa il punto nella conferenza stampa settimanale. Ecco che cosa ha detto.
Il 7 marzo è il giorno in cui i decessi hanno iniziato ad impennarsi in quasi tutti i Comuni della provincia. Ora la curva sembra tornare verso i livelli di un anno fa. Negli ultimi giorni in città una media di «soli» 9 morti.