Vaccinazione, l’appello della Regione: tutti facciano la terza dose
Il riferimento è alla nuova fascia tra i 40 e i 60 anni. Il presidente Fontana: «La copertura immunitaria è molto importante».
Il riferimento è alla nuova fascia tra i 40 e i 60 anni. Il presidente Fontana: «La copertura immunitaria è molto importante».
Il ministro Speranza annuncia che dal 1 dicembre il richiamo «anche per chi ha tra 40 a 60 anni» e chiederà l’obbligo del «booster»per i sanitari.
L’Ats ha pubblicato la tendenza dello sviluppo della pandemia nella Bergamasca nella settimana che va dal 3 al 9 novembre.
La vicepresidente Moratti: «Risultato impensabile fino a pochi mesi fa». L’appello a prenotare anche l’antinfluenzale.
Lo ha reso noto Regione Lombardia che apre la porta anche ai vaccinati all’estero.
In Bergamasca circa 75 mila bimbi tra i 5 e gli 11 anni: obiettivo è vaccinare il 50%. Contagi, incidenza raddoppiata tra gli studenti
La Regione indica il 22 come data per estendere la platea. Vicini ai volumi della fase massiva: verso la proroga dei contratti per gli hub.
Lombardia, possono già prenotare la vaccinazione i cittadini over 65, chi è a rischio per particolari patologie, le donne in gravidanza. Dal 9 novembre anche i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni. Sul territorio regionale già raggiunto il 22,3% dei vaccinati del 2020. Moratti: situazione induce ancora alla massima prudenza.
Considerato l’andamento alla pandemia, il professore Carlo La Vecchia suggerisce di anticipare il richiamo prima dei sei mesi attuali. «Anche l’antinfluenzale andrebbe fatta il prima possibile».
Il coordinatore del Cts, Franco Locatelli: «La situazione europea è critica, ma l’Italia si distingue in maniera netta. Non dobbiamo sottovalutare i segnali di allerta, ma non sfociamo nell’allarmismo».
Covid, l’efficacia vaccinale «resta elevata» nel prevenire l’ospedalizzazione (91%), il ricovero in terapia intensiva (95%) o il decesso (91%) con variante delta prevalente. Lo scrive l’Iss nel documento esteso sull’andamento settimanale dell’epidemia.
L’Italia, come il resto d’Europa, sta per entrare nella quarta o quinta ondata Covid (ormai abbiamo perso il conto). La curva dei contagiati ha invertito la tendenza e sta salendo di nuovo. L’indice Rt è a 1,5. Si rischia di creare l’ennesima «campana» grafica con una salita vertiginosa, un picco e poi la relativa discesa. L’esito di questa ennesima ondata non è affatto scontato, anche se i virol…
Lo ha detto il commissario straordinario per l’emergenza, il generale Francesco Paolo Figliuolo, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi sulla prosecuzione della campagna vaccinale.
Il commissario all’emergenza, Francesco Figliuolo, in una circolare: «I dati mostrano un progressivo incremento dell’incidenza settimanale di nuovi casi e dell’Rt medio. Non si registra un aumento delle ospedalizzazioni. Auspicabile la terza dose solo a over 60, sanitari e fragili».
Due cittadini su tre hanno scelto la somministrazione insieme alla terza dose anti Covid. Dal 28 ottobre gli over 65 possono prenotare sulla piattaforma solo l’antinfluenzale.
La seconda dose sarà effettuata con un vaccino a mRna.
La possibile svolta l’ha annunciata Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, dando quasi per fatta l’approvazione – da parte del governo – del nuovo protocollo per la scuola. Con un obiettivo, sottolinea Costa: «Mantenere la scuola in presenza limitando al minimo la Dad», ha spiegato, intervenendo a Radio 24.
Il professor Locatelli: «La crescita più ripida per la fascia tra i 5 ei 12 anni». E sull’autunno che ci aspetta: «La situazione è sotto controllo, ma dobbiamo stare attenti».
È iniziata martedì 2 novembre l’attività del nuovo centro vaccinale allestito in tempo di record nel foyer dell’auditorium «Lucio Parenzan» dell’ospedale. Qui verranno somministrate le terze dosi del vaccino contro il Covid-19 e l’antinfluenzale.
Saranno attive da martedì nel foyer dell’auditorium Lucio Parenzan: verranno somministrate le terze dosi anti Covid, ma anche l’antinfluenzale per over 65, fragili e operatori sanitari che la richiederanno.