Vaccinazioni, nella Bergamasca in 131 mila ancora senza copertura
Sulla platea di 990.120 cittadini prima dose per l’86,73% e ciclo completato per il 78,44%. Ora il rush finale, ma non è da escludere una proroga.
Sulla platea di 990.120 cittadini prima dose per l’86,73% e ciclo completato per il 78,44%. Ora il rush finale, ma non è da escludere una proroga.
Via libera alla somministrazione concomitante del vaccino Covid-19 e del vaccino antinfluenzale. Lo prevede la bozza di circolare «Intervallo temporale tra la somministrazione dei vaccini anti-SARS-CoV-2/COVID-19 e altri vaccini» inviata a enti e Regioni dal ministero della Salute.
Tra gli over 80 il tasso di decessi è 13 volte più alto nei non vaccinati.
l dati del 1° ottobre nel report del ministero della Salute e il video con le dichiarazioni di Silvio Brusaferro e Gianni Rezza nella conferenza stampa sul monitoraggio settimanale della Cabina di regia.
Partiranno domenica 3 ottobre le prenotazioni per la terza dose «booster», rivolta ai circa 710.000 cittadini lombardi over 80 (compresi i nati nel 1941) che hanno già completato il ciclo vaccinale primario.
È uno dei dilemmi di stagione, soprattutto per i più piccoli: come distinguere un raffreddore - o comunque un malanno tipico dell’autunno - dal Covid?
Nelle Rsa la mortalità settimanale per l’infezione da Sars-CoV-2 è diminuita nettamente dall’inizio della campagna di vaccinazione, e nelle ultime settimane è inferiore allo 0,01%. È quanto emerge dal terzo aggiornamento del report di sorveglianza sulle strutture realizzato dall’Iss in collaborazione con il Ministero della Salute, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della liber…
Il motore è già rodato, mancano però gli ultimi dettagli per rimetterlo in moto. E, magari, qualche accorgimento utile a rendere ancora più efficace la messa in sicurezza in vista dell’inverno.
Bergamo, sarà ospitato in 1.000 metri quadri nel complesso dell’ex «Città Mercato» con ingresso separato. Conad, che gestisce ora l’ipermercato, offrirà lo spazio a titolo gratuito. Sarà operativo dalla fine di ottobre. Resteranno anche i centri di Mapello, Dalmine, Clusone, Treviglio, Albino e Chiuduno. Allo studio una soluzione per una struttura che possa servire il bacino della Val Brembana.
«Posso fare il vaccino antinfluenzale anche se sono vaccinato contro il Covid?». È questa la domanda che ormai i farmacisti si sentono ripetere da qualche giorno dai loro clienti con maggiore insistenza.
Sono soprattutto liberi professionisti. Due dottori di base già sostituiti e nessun ospedaliero. Marinoni (Ordine): «Ne stimiamo ancora cinque o sei, ma numeri marginali rispetto a un totale di 6 mila iscritti».
Via libera del Comitato tecnico scientifico alla terza dose di vaccino per gli over 80, per gli ospiti delle Residenze sanitarie assistite e per i sanitari più esposti al contagio.
Il primario del «Papa Giovanni»: i pazienti in Terapia intensiva non sono vaccinati, bisogna agire. «Delta contagiosa e ci sono ancora 3 milioni di over 50 non protetti: si rischia».
Chi rientra da Oltremanica da ottobre non dovrà più stare in isolamento. Attesa per le decisioni americane
Dopo il decreto, 9.954 le prenotazioni nella Bergamasca in una sola settimana. La certificazione arriva 15 giorni dopo la prima dose: corsa contro il tempo in vista del 15 ottobre.
Si partirà da over 65, bambini tra i 2 e i 6 anni, sanitari, soggetti a rischio e donne in gravidanza. Organizzazione a carico dei medici di base e Asst.
Erano stati aperti lo scorso aprile dalla Asst Papa Giovanni, ora tornano ai Comuni.
Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa: «Il governo ha preso un impegno preciso e il 30 settembre ci sarà una valutazione: credo ci possa essere una tappa intermedia sull’aumento che può prevedere un 75-80% per poi guardare nelle prossime settimane all’obiettivo del 100%».
L’unica precauzione è quella di distanziarla di 14 giorni dalle altre vaccinazioni previste. Le risposte ai dubbi di Silvia Von Wunster, direttore dell’Unità operativa di Ostetricia Ginecologia dell’Ospedale Pesenti-Fenaroli di Alzano.
Questo il ritmo previsto nelle strutture ospedaliere per l’inoculazione aggiuntiva ai fragili. La «fase 3» della campagna vaccinale nella Bergamasca s’è aperta lunedì 20 settembre, con circa 150 inoculazioni.