Bergamo, vertenza della Cisl per il risarcimento dei docenti di religione
IL CASO. «A tutela delle migliaia di insegnati precari che non hanno ottenuto la stabilizzazione», spiega il sindacato.
IL CASO. «A tutela delle migliaia di insegnati precari che non hanno ottenuto la stabilizzazione», spiega il sindacato.
LA MOBILITAZIONE. L’istanza di liquidazione giudiziale coinvolge oltre 300 dipendenti a livello nazionale, 10 nella Bergamasca.
GIUSTIZIA. Per un verdetto ci vogliono 288 giorni contro i 376 del 2019, Bergamo meglio della media nazionale (488). L’obiettivo però è tagliare le attese del 40% e il 2024 ha registrato una frenata. Marchesi: «Tanti giudici trasferiti».
SICUREZZA SUL LAVORO. La decisione del sindaco per il giorno del funerale di Giuseppe Bolognini. I sindacati: si apra una vertenza-sicurezza.
GIUSTIZIA. Il reportage dalle aule di via Sant’Alessandro: rinvii anche al 2026. «Siamo sommersi». Digitalizzazione? «Qui si verbalizza ancora a mano». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 4 dicembre.
UNIVERSITÀ. Martedì 1° ottobre sono iniziate le proclamazioni dei laureati triennali secondo la nuova formula adottata per salvaguardare luoghi e ambiente. Tra martedì e mercoledì 448 neodottori nell’Aula Magna di Sant’Agostino.
(ANSA) - PALERMO, 16 SET - Le associazioni ambientaliste Cai, Gre, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Rangers d'Italia e Wwf rendono noto l'appello "Salviamo la Mufara, cuore verde del Parco delle Madonie", sottoscritto oggi da uomini di scienza e di cultura, …
LA RICERCA. Tra i principali benefici emerge la possibilità di avere a disposizione un maggior numero di dati.
L’INCHIESTA . Costelli (Cgil) racconta alcuni casi di lavoratori impiegati in cooperative per conto di aziende logistiche. «Solo 2 su 10 fanno causa». Approfondimento e testimonianze su L’Eco di Bergamo del 4 luglio.
ITALIA. La povertà in Italia oggi è ai massimi storici: significa che siamo un Paese in declino, che regredisce anziché crescere come è avvenuto dal Dopoguerra. Di solito chi non ne fa parte cerca di non guardarci dentro, la filosofa Adele Cortina ha coniato il termine di aporofobia.
TRIBUNALE. Nel 2023 avviati 2.445 procedimenti contro i 1.739 del 2022. I sindacati: il boom in terziario e logistica. Gli avvocati: tante anche le badanti.
CAZZANO. L’appello del sindaco: «Devo pensare anche alle ricadute sociali. Triste ritorno agli anni della crisi del tessile».
LA TRATTATIVA. «Si scelga il contratto di solidarietà. Altro che costi di logistica, a pesare sono stati doppi ruoli apicali: l’acquisizione è solo un modo per agganciare Stellantis». Lo affermano la Filctem-Cgil e la Femca-Cisl di Bergamo sulla situazione alla Trèves Italia, l’azienda tessile di Cazzano Sant’Andrea che «il 22 aprile aveva annunciato la chiusura dello stabilimento entro fine lug…
OCCUPAZIONE. Nell’anno appena passato l’ufficio vertenze del sindacato orobico ha assistito circa 1500 lavoratori e ha recuperato poco meno di 5 milioni di euro.
TRIBUNALE. Protesta per la mancata erogazione del salario accessorio negli anni 2019 e 2020. Il sindaco: d’accordo con la sentenza, pronti a pagare.
I DATI. Hanno rivendicato mensilità non pagate, richiesto differenze retributive talvolta consistenti, fatto impugnare licenziamenti illegittimi, denunciato trattamenti che violavano la contrattazione nazionale: 1.416 lavoratori nel 2023 hanno aperto una pratica legale affidandosi all’Ufficio Vertenze della Cgil di Bergamo (nel 2022 erano stati 1.299).
L’ANALISI. L’agevolazione per gli edifici scesa al 70%, i costruttori: «Aumenteranno i contenziosi». Scende la soglia di spesa per i mobili, da 8mila a 5mila euro. Ascom: «Ora il contributo rischia di essere ininfluente».
ITALIA. I sondaggi lo danno in crescita ma di sicuro non quanto le sue ambizioni che sono notoriamente senza confini.
SERIATE. La dipendente della «Arlecchino» si difende, all’orizzonte una guerra a colpi di denunce e controdenunce. Il legale della donna: «Non aveva accesso al conto dell’agenzia». L’avvocato del titolare replica: «No, ce l’aveva».
EDILIZIA. A fine anno scade il termine per usufruire in toto del 110% per le ristrutturazioni: molti i cantieri in ritardo. Rischio di salasso a quattro zeri per le famiglie. L’Ance: «Soluzioni per evitare fallimenti, contenziosi e disagi».