«Insalate in busta, costi di produzione alle stelle: le aziende allo stremo»
Agricoltura. Giavazzi (Confagricoltura): serve aiuto. «La grande distribuzione paghi di più i prodotti». In Bergamasca un comparto che conta 800 imprese.
Agricoltura. Giavazzi (Confagricoltura): serve aiuto. «La grande distribuzione paghi di più i prodotti». In Bergamasca un comparto che conta 800 imprese.
È venuto a mancare il conte Bonaventura Grumelli Pedrocca, 98 anni, nella sua residenza in Città Alta: ha ricoperto la carica di presidente del Consorzio Valcalepio per oltre trent’anni, dalla sua creazione nel 1976.
La decisione L’Ue sblocca terreni a riposo per attenuare il blocco della produzione ucraina causato dal conflitto. Giavazzi (Confagricoltura): passo avanti, ma non risolve.
L’allarme Promuovere filiere corte e produzioni locali è la ricetta suggerita dalle sigle agricole bergamasche. «Da oggi a Pasqua le scorte potrebbero esaurirsi».
Inaugurata venerdì 3 settembre la 18 a edizione negli spazi del polo fieristico di via Lunga che è tornato alla sua funzione originaria dopo 16 mesi di utilizzo come presidio sanitario.
In un filmato tutta la magia di questo appuntamento su tre giorni (3-4-5 settembre) dedicato ad agricoltura, allevamento, zootecnia, macchine agricole, prodotti enogastronomici e molto altro. Volete andarci? Qui sotto trovate tutte le informazioni essenziali.
La ripartenza dell’attività dei padiglioni della Fiera di Bergamo dopo l’emergenza Covid-19 coincide con la tradizionale manifestazione dedicata all’agricoltura e alla zootecnia nel nome del Santo Patrono della città.
Confagricoltura: chiuderemo l’anno con un calo del 20%, anche lo smart working ci penalizza. L’assessore Rolfi: no al divieto delle vendite promozionali.
Contributo di 5 mila euro ai locali a patto che acquistino prodotti italiani Martina: «Aiuto importante a uno dei settori più colpiti». Frosio: «Bene, ma i problemi restano».
Il numero di agosto di «Eco.Bergamo», la rivista di ambiente, ecologia, green economy in uscita domenica 9 gratis con L’Eco di Bergamo, dedica l’inserto staccabile di otto pagine, «Acquarara», allo stato di salute del Serio e del Brembo, con interviste agli esperti di Arpa Lombardia, del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, dell’Ordine degli Ingegneri, di Legambiente, Parco del S…
Con la partenza della fase 2, che ci vede chiamati a convivere diligentemente col virus, il governo ha ritenuto necessario intervenire per fornire un concreto contributo a cittadini e imprese per le conseguenze derivanti dalla chiusura degli ultimi due mesi di quasi tutte le attività. Così, ai due decreti di marzo e aprile, che hanno dato origine ad aspre critiche per la farraginosità della loro …
Imprenditore agricolo e amministratore. Da 20 anni era vicepresidente di Confagricoltura. Fu anche vicesindaco.
Ad Almenno dalle fragole alle ciliegie, alle more, fino alla verdura biologica
Schiavi: l’azienda agricola per esaltare la materia prima. Confagricoltura: tracciabilità garantita.
Secondo il pronunciamento, la denominazione deve essere ricondotta solo al prodotto di origine animale.
Permane solo l’incognita meteo delle prossime settimane che lascia molte variabili aperte
Piace sempre più l’idea di fare la spesa direttamente al frutteto e da quest’anno i bergamaschi possono contare su un vero e proprio circuito dei mercati all’aria aperta.A tracciare la prima mappatura a livello provinciale (8 aziende agricole) è stata Confagricoltura.
Fiducioso verso il nuovo corso del premier Renzi e l’operato del ministro Martina - cui chiede un alleggerimento di oneri fscali e burocratici -, scettico verso chi vuole improvvisarsi agricoltore senza avere i fondamentali. Parla il presidente di Confagricoltura Renato Giavazzi.
Dalla Regione arrivano 20 milioni di euro per il lavoro in vista dell’Expo del 2015, la «dote Expo». L’accordo, siglato da sindacati e associazioni di categoria, fornirà le indicazioni generali per la contrattazione aziendale in vista dell’Expo.
Si stanno scaldando sempre di più gli animi in vista dell’inaugurazione dell’autostrada Brebemi, prevista fra fine giugno e inizio luglio. Dopo l’avvertimento degli agricoltori bergamaschi è arrivato quello degli agricoltori milanesi.
Enrico Rota, 45 anni, contitolare dell’azienda Quattroerre di Torre de’ Roveri, che ha presieduto il Consorzio Tutela Vino Valcalepio negli ultimi tre anni, ha manifestato di non essere disponibile per un secondo mandato consecutivo.