Bollette elettroniche con virus Attenti alla finta mail Telecom
Nuova ondata di email infette: quella che sembra una bolletta telefonica nasconde in realtà un virus.
Nuova ondata di email infette: quella che sembra una bolletta telefonica nasconde in realtà un virus.
«Mi sembra difficile da molti punti di vista». Così il presidente dell’Enel, Patrizia Grieco.
Hanno incrociato le braccia in molti, prima di tutto per chiedere più assunzioni, quelle promesse durante l’ultima riorganizzazione dell’azienda eppure ad oggi insufficienti, con una conseguente carenza di personale che si ripercuote sulla sicurezza dei lavoratori.
Bollette elettriche da svenire, conguagli a quattro cifre, improvvisi distacchi della corrente nonostante la fila alla Posta e la ricevuta del pagamento, rimborsi attesi per anni invano.
In questi giorni sta circolando, da un indirizzo apparentemente riferito a una società del gruppo Enel, un’email dal contenuto ingannevole. Il destinatario riceve una bolletta ed è invitato a cliccare un link che rimanda a un sito clone di truffatori informatici.
Per poter vivere ha dovuto allacciare l’impianto al contatore del padre. L’odissea per avere la corrente in casa dura da 18 mesi.
Primo step dei lavori per la sistemazione del fondo. Molti i curiosi saliti per osservare lo spettacolo. Le opere idrauliche proseguono fino al 18 febbraio.
Dopo i problemi alla rete elettrica causati dalla neve, ci ha scritto un lettore per lodare l’efficienza di una squadra di tecnici Enel che è intervenuta nel giro di mezz’ora e ha sistemato un cavo che era crollato.
Massi e alberi caduti sulla strada per il peso della neve, guasti e blackout sulle linee di media e bassa tensione, treni sospesi e disguidi nella circolazione di alcuni bus.
Il pacchetto taglia-bollette, ma anche il calo del petrolio, altre misure già operative e alcune che devono ancora scattare. Il ministero dello Sviluppo economico ha fatto la somma e ha individuato la cifra che, se tutto girerà per il verso giusto, famiglie e imprese potranno risparmiare nel 2015 sulle bollette elettriche: fino a 2,7 miliardi, 1,7 per le pmi e 1 per i consumatori.
Cinquemilaottocento-sessanta euro. Virgola 50, per la precisione. È la bolletta che si è visto recapitare da Enel Energia Alfredo Acerbis, un utente della Celadina, per le forniture di gas degli ultimi due anni.
Pronto il progetto della Provincia: saranno posizionate solo sulla volta.
Ci sono volute ben sei ore di lavoro da parte dei vigili del fuoco del distaccamento di Zogno per trarre in salvo un cervo maschio del peso di 250 chilogrammi, finito nella cisterna della centrale dell’Enel di Zogno, proprio di fronte alla caserma dei pompieri.
Disavventura per un operaio 51enne dell’Enel, residente nell’Isola, che è stato attaccato da uno sciame di vespe a Verdello e si è sentito male: soccorso dallo staff medico del 118, è stato trasportato all’ospedale di Zingonia.
In Lombardia per i furti di rame dal 2012 a oggi il Gruppo Fs Italiane ha stimato un danno economico pari a due milioni e 426mila euro, di cui 511mila per i costi degli interventi necessari al ripristino della circolazione.
Un condominio è rimasto per sei ore senza energia elettrica. Vittime della disavventura la Residenza Belvedere di via Tadino 2, in zona Grumello del Piano. Sorgenia: «Fatture risalenti a marzo. Una volta saldato il debito abbiamo riattivato tutto in poche ore».
C’è anche un pezzo di Bergamo, a rappresentare l’eccellenza della sanità italiana al Business Forum Italia-Cina: Francesco Galli è stato invitato in qualità di rappresentante di Aiop (Associazione italiana ospedalità privata).
Rubava corrente elettrica da un traliccio dell’Enel a Montello, per riscaldare la propria roulotte. A processo un 48enne di Montello,è stato condannato con rito abbreviato a quattro mesi di reclusione, oltre a 120 euro di multa.
Un furto ad alta tensione, in tutti i sensi. Probabilmente erano degli specialisti quelli che hanno rubato nella notte 2.160 metri di cavi di rame arrampicandosi su tre pali della corrente ad Arcene, nella zona industriale nei pressi della tangenziale che corre fuori dal centro abitato.
Sono bruciati due contatori dell’Enel e otto contatori del gas e fino alle 9.30 della mattina di martedì 13 maggio una parte del paese di Bianzano è stata senza corrente. Ad accorgersi che c’era qualche problema in una palazzina del paese un muratore che passava di lì.