La corsa al fresco nelle valli, sentieri e rifugi presi d’assalto. Code al rientro verso Bergamo - Foto
IN MONTAGNA. Afflussi record dal Brunone alla Presolana, dal Gremei fino a Schilpario e Santa Croce. Al Magnolini la giornata con più lavoro.
IN MONTAGNA. Afflussi record dal Brunone alla Presolana, dal Gremei fino a Schilpario e Santa Croce. Al Magnolini la giornata con più lavoro.
ALPINISMO. Aperta il 5 marzo dalle guide Parimbelli, Piccardi e Semperboni. «Dedicata all’80° della Liberazione e alla memoria di Angelo Bendotti»
GLI EVENTI. Per chi non è in vacanza la Bergamasca offre tante opportunità per svagarsi e trovare refrigerio: ecco qualche idea per la settimana del 15 agosto. Su L’Eco di Bergamo di martedì 13 agosto tutti gli eventi dalle valli al lago.
MONTAGNA. Per i giovani da 10 a 16 anni voucher di mezza pensione gratuiti per scoprire le vie della memoria e riflettere sulla pace. Iniziativa dell’Ana Bergamo, fondi del Consiglio regionale.
CASTIONE. Ferri aveva guidato l’associazione turistica per 7 anni, rilanciando anche i mercatini di Natale.
IL DIBATTITO. No di «Orobievive»: «Già bocciato nel 2012». Caccia (Parco): nessun progetto in mano, sorveglieremo.
LA NOVITA’. Nel 2017 i primi impianti sperimentali in Val Taleggio, nel 2024 al via un progetto a Mezzoldo. E a Valbondione un vigneto a 900 metri di quota.
CASTIONE DELLA PRESOLANA. Il «dono» del Comune al giornalista, storico villeggiante, per festeggiare il 70° compleanno. L’appuntamento mercoledì 23 agosto.
Cinesi, ma anche brasiliani, inglesi e l’Est Europa. Sono gli stranieri sempre più presenti sulle piste da sci delle Orobie, in particolare a Valtorta-Piani di Bobbio, stazione che già da anni è frequentata dagli orientali. Che alcuni anni fa organizzarono …
Sci. I principali comprensori della Bergamasca hanno chiuso i battenti. Rimangono aperti per ora Valtorta-Piani di Bobbio, Foppolo-Carona e Lizzola. Boom di presenze a Bobbio e al Pora. Molti quelli di origine straniera. Leggi su L’Eco di Bergamo del 21 marzo la doppia di approfondimento.
L’evento natalizio. Al taglio del nastro ai piedi della Regina delle Orobie, illuminata da uno spettacolare tramonto, autorità e amministratori giunti a Castione per condividere questo compleanno speciale.
Il riconoscimento. Castione della Presolana è «Bandiera Arancione». A dare la notizia è il primo cittadino del Comune ai piedi della Regina delle Orobie che ha annunciato anche sui social l’ottenimento del prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano.
Castione Tanti appuntamenti ed iniziative, mentre la destinazione turistica ai piedi della regina delle Orobie punta a diventare sempre più una meta per i bambini e le famiglie.
Migliaia nei weekend sui sentieri che, però, spesso sono pericolosi. I rifugisti: «Anche tante famiglie con la pandemia, hanno riscoperto la montagna»
Ospite fisso delle tappe de L’Eco cafè, Marco Dusatti ha colorato il Tour 2020 con i suoi acquerelli e ha contribuito, insieme alla redazione di Orobie, a far conoscere il territorio che ci circonda.
A due anni dal vento che distrusse le colonne di sostegno, l’opera di land art è stata riparata. Nata nel 2010, un «museo» ora racconterà la sua storia.
La seconda tappa della redazione mobile de L’Eco di Bergamo raccontata attraverso la nostra fotogallery. Durante la giornata: sport, incontri, solidarietà e progetti dedicati alla valorizzazione del territorio
In molti nelle scorse settimane, quando ancora la Valle Seriana e la Lombardia erano zona gialla, hanno scelto di trasferirsi temporaneamente nelle seconde case, lontano dalle città, nella speranza di restare isolati dal contagio.
Oltre il Colle. Nell’ottobre 2018 il vento e la pioggia spazzarono via due terzi di questa opera d’arte naturale, la decisione del Parco delle Orobie: «Proseguirà quanto rimasto e, come in un museo, si spiegherà quello che ha fatto la natura».
Domenica 7 luglio, sulle Orobie, è la giornata di «Save the mountains». Una giornata dedicata alla sostenibilità della montagna, l’appuntamento per camminare insieme verso i rifugi.