«Il 30% dei passeggeri raggiungerà Orio in treno. Milano sarà a 51 minuti»
LO SCENARIO. Il nuovo servizio garantirà dalle due alle tre corse l’ora verso la metropoli. Sanga: «Sarà un cambiamento radicale per lo scalo».
LO SCENARIO. Il nuovo servizio garantirà dalle due alle tre corse l’ora verso la metropoli. Sanga: «Sarà un cambiamento radicale per lo scalo».
MOBILITÀ. Lunghi 33 metri, hanno una capacità di 281 passeggeri con 66 posti a sedere.
Sono undici i nuovi veicoli a corrente in strada da luglio: quattro modelli da 9 metri, due da 12, cinque da 18. Bergamo è pioniera degli articolati di grandi dimensioni. In tutto 43 mezzi elettrici, 7 ibridi, 67 a metano: il 73,5%.
TRASPORTI. In sei mesi registrati quasi tremila illeciti in tutta la Regione, tra rapine, furti, danneggiamenti e violenze. Nella Bergamasca 102 episodi sui convogli o nelle stazioni. Trenord ha una sala operativa h24 contro le criticità.
FERROVIE. Il cantiere comincerà venerdì 8 agosto e durerà fino al 1° settembre. Variazioni anche per passante e metro. E la Regione rinnova la flotta.
TRASPORTI. Il Comune ha avviato l’iter per averne quaranta nuove: otto già ottenute, avanti per altre 32. La categoria: «Dopo l’anno della Capitale, -25% di flussi».
IL REPORT. Sulle otto direttrici orobiche 2.454 soppressioni e 1.892 ritardi, in calo i ristori. Mercoledì 23 luglio maxi ritardi sulla Treviglio-Brescia per persone sui binari tra Vidalengo e Morengo.
TRASPORTI. Il piano della Regione punta sul biglietto digitale unico: «Per un sistema moderno ed uniforme». A Bergamo novità su pullman e tram.
LA NOVITÀ. I mezzi della cinese Yutong sono stati acquistati con un investimento di 6,6 milioni finanziato per l’80% dal Pnrr.
L’assessore Lucente: «Tutela dei viaggiatori al centro, adeguamento alle indicazioni dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti».
INFO SERVIZIO. A partire da sabato 29 marzo, i convogli collegheranno Lombardia e Liguria ogni sabato e nei festivi.
L’APPUNTAMENTO. Il Sebino Express partirà il 27 aprile, l’8 giugno, il 5, 19 e 26 ottobre. Il primo a sfrecciare sarà il Lario Express, sui binari già da domenica. L’assessore Lucente: «Una mobilità dolce che conquista persone di tutte le età»».
LA NOVITÀ . Sabato 22 marzo si varano «Sale Marasino II» e «Sarnico». Cerimonia con gli assessori regionali Terzi e Lucente. E la storica motonave «Iseo» sarà in acqua entro l’estate.
TRASPORTI. In crescita del 4% rispetto al 2023, ma una su 5 non in orario. Pd: puntualità peggiorata. Trenord: obiettivo raggiunto, senza guasti e altro.
TRASPORTI. Dopo i disagi dei giorni scorsi, l’assessore regionale ammette che l’obiettivo chiesto a Trenord è lontano: «Siamo sotto di 10 punti, ma Bergamo alza la media». Troppo traffico in Centrale: «Serve potenziare altre stazioni».
TRASPORTI. Il collegamento con Bolzano sarà operativo da domenica 15 dicembre. Non solo mercatini: tante possibilità di interscambio.
LAVORI PUBBLICI. Ora Comune e Regione propongono il commissariamento del cosiddetto «salto del montone», per migliorare la percorrenza dei treni regionali diretti a Milano.
MOBILITÀ . Studio Teb-Bim: da Villa d’Almè è la soluzione più sostenibile, costerebbe 250 milioni di euro. Sul resto della valle con pullman su percorsi dedicati.
LO STOP AI TRENI BG-PONTE. Il servizio chiesto dalle famiglie lo scorso febbraio partirà con l’avvio delle scuole. L’assessore Lucente: promessa mantenuta.
LA NOVITÀ. La Regione stanzia 9,6 milioni di euro per valorizzare i laghi lombardi attraverso 26 nuovi interventi infrastrutturali sulle aree demaniali. Coinvolte anche località bergamasche.