Notte bianca a Pontirolo, centro a piedi e oltre 50 eventi
LA MANIFESTAZIONE. L’iniziativa sabato 7 giugno. Punti ristoro, mostre, musiche e balli. Mappa vintage per orientarsi.
LA MANIFESTAZIONE. L’iniziativa sabato 7 giugno. Punti ristoro, mostre, musiche e balli. Mappa vintage per orientarsi.
ARTE. La storia dell’opera creata dall’artista nel 1525 sarà al centro della conferenza che si terrà l’8 giugno in chiesa. Costanza Barbieri dell’Accademia delle Belle Arti di Roma parlerà dei committenti e dello studio dell’iconografia scelta.
I PROGETTI ESTIVI. Dopo l’avvio del Goisis, già da venerdì 6 giugno dovrebbero iniziare le attività nelle altre aree concesse.
LA NUOVA STAGIONE. Le aree concesse dal Comune sono a disposizione da ieri, ma l’estivo per ora è partito solo a Monterosso.
DAL PRIMO GIUGNO. L’area in Città Alta individuata per rimpiazzare Sant’Agostino. Previsti vincoli anti rumore. Gandi: proposte per i giovani.
FONDAZIONE BERNAREGGI. Tornano le visite guidate con i giovani mediatori culturali a partire dal Lunedì dell’Angelo. Itinerari tra chiese, cripte, musei e luoghi solitamente non accessibili al pubblico.
I LAVORI. Nell’ex chiesa di San Michele all’Arco procede il trasloco dei documenti: mancano 900 metri. «Con il restauro una nuova vita, sempre per la cultura».
L’ANALISI. Dalla primavera sulla Rivierasca, si aggiungerà a quelli all’incrocio con la «165» e sul ponte San Michele. Infrazioni soprattutto la mattina e nel tardo pomeriggio.
TERRITORIO. Narrazioni, laboratori, teatro e visite guidate nei luoghi più caratteristici della città. Nel 2025 un ricco calendario delle attività culturali.
IL PROGETTO. Approvata dal Comune di Bergamo l’opera di adeguamento, restauro e valorizzazione della Biblioteca civica Angelo Mai e dell’ex chiesa di San Michele all’Arco.
Un duplice spunto mi ha portato alla progettazione di questa escursione: la visita alla fucina di Teveno (luogo del cuore del FAI) con dimostrazione di un mastro ferraio e il pranzo nel medesimo borgo scalvino presso l’osteria Bastioli, garanzia di qualità. Come combinare un’escursione senza perdere questi due ghiotti appuntamenti?
Il PATRIMONIO. Negli 11 censimenti passati, dal territorio trecento candidature. Ora il 12°, fino ad aprile. Da Lovere a Martinengo, le «new entry» più votate.
L’EVENTO. Monsignor Giulio Dellavite ha celebrato la Messa domenica 29 settembre per il patrono San Michele arcangelo nella chiesa di San Michele al Pozzo Bianco. Saluti al prefetto uscente, il questore ricorda il dirigente Francesco Accetta morto per malore.
CALUSCO. Nella giornata di giovedì 27 giugno il punto sull’iter con Rfi: tre gli scenari di progetto. Nessuno sarà pronto per il «fine vita» programmato del San Michele, nel 2030
ITALIA. Finirà all’italiana con la classica proroga? Facile. Del resto procrastinare fino all’impossibile è uno dei fondamenti del nostro Paese, se necessario fino all’irreparabile.
L’INTERVISTA. Il vicesindaco, al terzo mandato, ha assunto anche la delega alla Cultura: «È stata una scelta politica ma che testimonia la centralità del settore». «Felice di rappresentare il trait d’union con la giunta precedente».
CASNIGO. Lunedì pomeriggio lungo la Statale 671: i due mezzi viaggiavano verso Clusone, al vaglio la dinamica.Vittima Riccardo Carrara, 57 anni di Fiorano al Serio, scaraventato contro una cancellata.
A settembre saranno 6 anni esatti dalla chiusura in fretta e furia del Ponte San Michele sull’Adda causa problemi di stabilità. Sembra ieri. E invece già tra (ancora) 6 anni il bellissimo manufatto tra Calusco e Paderno se ne dovrà …
Da «I Macchiaioli» a Brescia, passando per «Resurrezione ha nome il nostro giorno» nelle chiese di Bergamo Alta, e ancora «Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente» a Biella e «Informale. La pittura italiana degli anni Cinquanta» a Lecco
CALUSCO-PADERNO. Ogni volta che passa un convoglio scatta il rosso e si blocca la circolazione. Oggi vertice dei sindaci con Rfi.