Bergamo Sposi nel weekend alla Fiera: 70 espositori presentano 150 brand
L’EVENTO. La rassegna autunnale sabato 21 e domenica 22 ottobre in via Lunga. «Matrimoni cambiati negli ultimi 20 anni».
L’EVENTO. La rassegna autunnale sabato 21 e domenica 22 ottobre in via Lunga. «Matrimoni cambiati negli ultimi 20 anni».
L’EVENTO. Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre alla Fiera di via Lunga a Bergamo la 27ª edizione.
L’EVENTO. Il bilancio della manifestazione che da giovedì a domenica ha animato il centro cittadino. Sul Sentierone 110 stand, proposte da 18 Paesi. Terzi: manifestazione che non ha eguali. Rossi: una grande gioia.
Da giovedì 12 a domenica 15 ottobre torna in centro a Bergamo la 21esima edizione dell’amata rassegna di sapori europei. Il centro rinnovato ospiterà ben 110 bancarelle da tutta Europa e da diverse regioni italiane, tra artigianato e street food con specialità gastronomiche internazionali: una festa per gli occhi e per il palato
Conto alla rovescia per il tanto atteso fine settimana all’insegna dei sapori da tutto il mondo e di offerte imperdibili nei negozi della città. Fino al 24 settembre a Treviglio tornano lo «Street Food Festival» e lo «Sbarazzo», i due appuntamenti promossi dal Distretto del Commercio e dai Commercianti Trevigliesi, in collaborazione con Confesercenti Bergamo, l’Associazione Noter de Berghem e il …
LA PRESA DI DISTANZA. Mercato da Forte dei Marmi a Schilpario, Rovetta e Carona. Antonio Caffi, presidente Anva Confesercenti Bergamo: «Nome ingannevole, l’unico vero evento è quello che si svolge nella cittadina toscana». Cesare Rossi, vicedirettore di Confesercenti Bergamo: «Iniziative che danneggiano i mercati locali settimanali, oltre che confondere i consumatori».
Dal 18 al 20 agosto torna a Castione della Presolana l’appuntamento con «La Carovana dei Sapori», il format itinerante promosso da Confesecenti Bergamo con 18 stand e food truck selezionati per una proposta ricca e variegata con sapori locali, nazionali e anche internazionali
L’associazione Promozioni Confesercenti organizza, dal 12 al 14 maggio a Lecco, l’11esima edizione del Mercato Europeo. A Colico, dall’1 al 4 giugno, arriverà invece l’ottava edizione de «La Carovana dei Sapori». Due appuntamenti per un viaggio nei sapori di tutto il mondo
Da maggio si cambia. Aperto il confronto tra il Comune e gli ambulanti.Tra le opzioni sul tavolo in pole position il parcheggio del parco Goisis.
Dal 21 aprile al 1° maggio. Palafrizzoni dà indicazioni per una tensostruttura più adatta al nuovo centro e «accorcia» di un weekend. La spesa sale a 160mila euro: servono sponsor.
Sul Sentierone. Il bel tempo e il richiamo della Capitale della Cultura hanno favorito il grande afflusso di persone. Rossi (Confesercenti): «Soddisfatti».
La polemica.Secondo le associazioni dei consumatori è sbagliato fissare la soglia minima dei 60 euro. Le sigle del commercio: «Commissioni ancora alte»
In provincia. Secondo l’Osservatorio regionale sul commercio nel 2022 si è registrato un leggero rimbalzo: +0,24% Rossi: «Riconosciuto il valore sociale del settore». Fusini: «Con la crisi energetica c’è chi ha già abbassato la saracinesca».
Confesercenti. È scomparso a 72 anni, il vice presidente vicario dell’associazione. Per 13 anni aveva guidato Anva. I funerali saranno celebrati martedì 25 ottobre alle 14.30 a Longuelo.
Fiera. L’edizione autunnale ha riscosso l’interesse di 60 espositori e di moltissime coppie pronte al grande passo.
In centro. La manifestazione dedicata al gusto e ai sapori d’Europa si riconferma uno degli appuntamenti più amati del calendario bergamasco. Traffico in tilt domenica pomeriggio. Mandaci le tue foto.
La manifestazione. Venerdì 14 ottobre alla Fiera di Bergamo si è alzato il sipario sulla 25ª edizione.
La manifestazione. Non solo Sentierone, quest’anno l’appuntamento con il gusto sarà anche in piazza Dante Alighieri, mentre in prossimità del Teatro Donizetti sarà allestita un’area food anche coperta.
Iniziative. Da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022 torna lo Street Food Festival, uno degli eventi più apprezzati dai trevigliesi, quest’anno unito allo «Sbarazzo» il mercatino dei commercianti con 70 negozi coinvolti.
Lo scenario Nel terziario l’assenza degli stagionali riguarda un dipendente su tre, mentre l’edilizia tocca percentuali di personale anche maggiori.