Continua a Piario il viaggio de «Lo Spirito del Pianeta» tra voci, ritmi e radici del mondo
Dopo il successo della prima parte a Casirate d’Adda, il festival proseguirà a Piario dal 25 luglio al 10 agosto presso l’Azienda Agricola Ol Pera
Dopo il successo della prima parte a Casirate d’Adda, il festival proseguirà a Piario dal 25 luglio al 10 agosto presso l’Azienda Agricola Ol Pera
Quest’anno il festival si sdoppierà e raggiungerà prima Casirate D’Adda, dal 3 al 20 luglio, e poi Piario, dal 25 luglio al 10 agosto. In entrambi i luoghi sarà possibile incontrare culture provenienti da tutto il mondo e ascoltare il concerto di Davide Van De Sfroos
LA RASSEGNA. Il festival a Casirate dal 3 al 20 luglio e a Piario dal 25 luglio al 10 agosto: 400 eventi all’insegna dell’incontro tra culture. Tra gli ospiti anche Van De Sfroos e gli scozzesi Saor Patrol.
Sabato 21 dicembre presso il Teatro Mons. Tomasini, Clusone saluta il 2024 e accoglie il Natale con «Sweet Christmas Suite», uno spettacolo che promette emozioni intense. Abbiamo intervistato la cantante e protagonista Leslie Abbadini, per avere qualche info in più sull’evento
Cominciano le «Settimane della Cultura» della Diocesi di Bergamo, con oltre 120 appuntamenti tra città e provincia, continuano gli incontri della rassegna «Tierra!». Massimo Ranieri sale sul palco del Teatro Donizetti, mentre Davide Van de Sfroos su quello del Cineteatro Gavazzeni di Seriate. Non sapete cosa fare questo finesettimana? Ecco qualche suggerimento
Venerdì 5 aprile Davide Van de Sfroos sarà al cineteatro Gavazzeni di Seriate con il nuovo Manoglia Tour. I biglietti per il concerto sono esauriti.
L’EVENTO. Il cantautore porterà sul palco del Teatro Gavazzeni di Seriate brani storici della sua trentennale carriera e le canzoni del nuovo disco Manoglia. Avviata la prevendita dei biglietti.
AGOSTO. Nell’area di via delle Industrie a Filago si inizia con la reggae band Mellow Mood e il rap di Rancore. Domenica 6 Van De Sfroos.
CLUSONE. Dall’1 al 18 giugno il festival con 20 gruppi da tutto il mondo con musica e culture indigene. Il via con Davide Van de Sfroos.
L’intervista Il cantautore il 21 aprile al Creberg. Sul palco i brani di «Maader Folk» e i classici: «Le canzoni e la poesia alternativa alle bombe e alle mitragliatrici».
Giovedì 21 aprile arriva al Teatro Creberg Davide Van De Sfroos con il suo «Maader Folk» (ore 21): un viaggio in 15 tracce che lo riportano al folk e a certi sapori celtici degli esordi, altre volte lo avvicina a sonorità inedite, curiose e sperimentali.
Nel primo sabato con il green pass, i ristoratori ringraziano il meteo per la clemenza, che ha permesso di utilizzare ancora maggiormente gli spazi esterni.
Davide Van De Sfroos ha ripreso la via dei concerti e sabato 7 agosto suona a Bergamo, nell’arena del piazzale Alpini.
Sta prendendo forma l’estivo che ospiterà il festival musicale. L’accesso attraverso due grandi archi e il palco di fianco al monumento.
Al suo debutto come conduttore, giovedì 13 maggio su Rai 2 (ore 23.05), racconta le imprese del «Mythonauta» percorrendo l’Italia a caccia di storie nascoste e misteri di luoghi o personaggi. Itinerari alla portata di tutti.
Venerdì 29 maggio e sabato 30 maggio dalle 21 due giorni di canti, musiche e danze tradizionali da tutto il mondo, con la partecipazione, tra gli altri, di Davide Van De Sfroos, Enzo Avitabile e la straordinaria partecipazione di Capo Rahoni (nomination al premi Nobel per la Pace 2020).
Domenica 24 novembre l’artista comasco è tornato a Stezzano per promuovere il suo ultimo lavoro, che racchiude brani suonati durante il «Tour de nocc» nei teatri italiani e il «Van tour» estivo.
Il «Tour de nocc» parte il 29 dicembre dal Teatro Cenacolo Francescano di Lecco e farà poi tappa al Creberg Teatro.
Grande concerto gratuito di Davide Van De Sfross nella serata di sabato 23 luglio a Castione della Presolana per la Festa dei Volontari.
Davide Van De Sfroos, doppio ritorno, al folk e allo Spirito del Pianeta. A fianco gli Shiver, i «nipoti» che ha ingaggiato per il Folk CooperaTour, davanti un pubblico fitto che saluta lui, le canzoni del lago, la grande statua Moai di pietra di Sarnico che trasforma il parco di Chiuduno in una sorta di succursale ideale dell’Isola di Pasqua.