In città, d’estate, il cinema non si spegne ma si accende sotto le stelle
Tre arene, tre anime, un’unica tradizione che resiste: a Bergamo il grande schermo si accende sotto le stelle, tra film d’autore, classici ritrovati e picnic al tramonto
Tre arene, tre anime, un’unica tradizione che resiste: a Bergamo il grande schermo si accende sotto le stelle, tra film d’autore, classici ritrovati e picnic al tramonto
LA STORIA. Nazzarena Poli, pensionata di 72 anni residente a Cavernago, presiede la sezione di Seriate. I volontari svolgono almeno un turno a settimana negli ospedali.
SPETTACOLO. Lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo il 15 marzo sarà in scena a ChorusLife Arena insieme a Francesco Diliberto (in arte Pif)
per «Momenti di trascurabile (in)felicità», tratto dai suoi libri.
Ad Urgnano, l’Azienda fondata nel 2008 opera nel settore della ristorazione e e della lavanderia professionale offrendo soluzioni personalizzate per attrezzature, progettazione e arredo ambienti e formazione. Tra le forniture più famose anche quella per Chorus Life e per il Gewiss Stadium.
Il racconto di Stefano Corsi
ITALIA. L’incertezza di Meloni a candidarsi per le elezioni europee potrebbe far pensare al divertente nonsense intellettualistico del film Ecce Bombo di Nanni Moretti: «Mi si nota di più se vengo o se me ne sto in disparte o se non vengo per niente?».
ESTERNO NOTTE. Stop alle nuove uscite sotto Ferragosto ma per chi ama il cinema pellicole in proiezione anche in via Tasso con il Lab 80.
Dai drive-in americani di «Happy Days» e «Grease» alle proiezioni in oratorio e nei cortili di paese, fino agli spettacoli sotto le stelle nelle grandi kermesse internazionali: il cinema all’aperto, da quando è nato più di un secolo fa, continua a esercitare un certo fascino in tutte le sue varianti.
Il weekend lungo del 2 giugno è alle porte e i cinema bergamaschi sono pronti a intrattenere gli spettatori con una programmazione molto ricca: «Fast X» e «I guardiani della galassia vol. 3» aspettano i fan dell’action americano, mentre «Rapito» e «Il sol dell’avvenire» potranno soddisfare gli appassionati di cinema italiano.
Qualche raggio di sole lascia presagire un po’ di tregua dalla pioggia. È tempo di inforcare la bicicletta e pedalare «Tra Borghi e Castelli», di gustare una piadina lungo il Sentierone sostenendo l’Emilia Romagna, o di fare tappa a Costa di Mezzate per «Magie al Borgo». L’arte di strada arriva anche ad Ardesio domenica, con «Come d’Incanto». Non è finita qui, perché tra un appuntamento di «Biblo…
Endine I lavori previsti tra l’autunno e l’inizio dell’inverno lungo il Fossadone. Uniacque spende due milioni per prevenire ciò che successe nel 2012: due valli restarono senz’acqua.
L’intervista Il cantante il 23 luglio in piazzale Alpini: «Una gioia il concerto dal vivo. Cerco di divertirmi e migliorare sempre, senza dare nulla per scontato».
La formatrice Arianna Prevedello lunedì interverrà in un dibattito online che inaugura la rassegna di cineforum «Al pozzo di Sicar – Sorsi di infinito nelle Sale della Comunità » a Nembro.
Dopo i Navigli, i locali e i musei di Milano, spazio questa volta alle librerie, ai luoghi dove mangiare, vedere un film e divertirsi nel tempo libero. Partendo però da una piazza Duomo quietamente mattutina e da un incontro rimasto nella memoria di chi scrive
Ecco un altro record sconfortante per quest’Italia che invecchia e stenta a crescere. L’Eurostat certifica che siamo diventati il regno dei Neet (acronimo di Not engaged in education emplyment and training), quelle persone, soprattutto di giovane età, che non hanno né cercano un impiego e non frequentano una scuola e nemmeno un corso di formazione o di aggiornamento professionale. Un esercito di …
Etrit Berisha 5,5 NON È FORTUNATO E NON S’AIUTA Sul primo gol la sua respinta è inadeguata, anche se prima c’è la deviazione di Pasalic che un po’ lo inganna. Sul secondo Iago è vicino, ma la palla non è …
C’è chi come Nanni Moretti nel film «Bianca» del 1984 affoga l’angoscia in un barattolone di Nutella, e chi preferisce le delizie raffinate confezionate da Vianne nel romanzo «Chocolat» di Joanne Harris (e nell’omonimo film con Juliet Binoche). Ma al fascino sensuale del cioccolato non si resiste.
Nel 2008 aveva creato un gruppo su Facebook, il cui titolo tradiva l’esasperazione del pendolare: «Un caro vaffa… a Mauro Moretti, amministratore di Fs». Moretti nell’aprile 2010 aveva denunciato alla polizia postale di Roma l’autore della pagina, un architetto di Bergamo.