Le indagini di Bramard a un passo dalla televisione
LA RECENSIONE. Lo scrittore Davide Longo ha presentato «La donna della mansarda» il sesto della serie. In preparazione una serie di sei puntate per Sky.
LA RECENSIONE. Lo scrittore Davide Longo ha presentato «La donna della mansarda» il sesto della serie. In preparazione una serie di sei puntate per Sky.
MONDO. Dicono che all’origine della conversione di Francesco ci sia stato l’incontro con un lebbroso. Le prime «legenda» biografiche raccontano che un giorno il figlio del ricco mercante Pietro di Bernardone vagando, perso e perduto per le colline e i prati attorno alle mura di Assisi, si spaventò alla presenza di un lebbroso, repellente e disgustoso. Finì per baciarlo.
Edito da Transeuropa, «Il sommo revival. La società dello spettacolo nei romanzi di Pier Vittorio Tondelli» del bergamasco Gabriele Galligani è un breve saggio in cui viene riletta l’opera dello scrittore emiliano alla luce di alcune teorie critiche sulla società tardo-capitalistica
IL COMMENTO. Il presidente emerito della Consulta Giuliano Amato dalla Commissione algoritmi del Governo sull’Intelligenza artificiale lasciano un fondo di amarezza per la vicenda. Chi pensa che non avesse il profilo giusto anche per via dell’età venerabile non conosce l’argomento. Come abbiamo già scritto i pericoli legati alla cosiddetta Ia (o Ai, per chi preferisce l’inglese) sono principalme…
Il racconto di Stefano Corsi
LA STORIA. Consegnava acqua e vino e una ditta di Bariano quando ha capito che quella vita gli stava stretta ed è tornato sui banchi di scuola. Si è iscritto all’università e si è laureato in Scienze della comunicazione. Non ha mai avuto paura di cambiare Paolo Corna, 45 anni, della Bassa bergamasca.
IL CALENDARIO. Ad ottobre si riparte con le attività, vicino ai più piccoli e alla Terza Età. Tutti gli appuntamenti a Bergamo tra letture e appuntamenti. Con un occhio di riguardo ai nonni.
ITALIA. Quando si digita una ricerca su Google senza modificarne le impostazioni, l’algoritmo suggerisce il completamento della ricerca, sulla base dei cosiddetti «trend» ossia delle domande al momento più diffuse.
L’intervista. Marco Missiroli giovedì 9 marzo al Circolino di Città Alta: «Il libro nasce per la voglia di trattare i legami familiari. Tendiamo a darli per scontati e spesso non vengono affrontati prima che si concludano con la morte».
A Treviglio, Teatro delle Albe presenta «A te come te». Una drammaturgia che parte da tre articoli dello scrittore pubblicati sul Corriere della Sera tra il 1978 e il 1980, legati dal tema della violenza contro le donne
L’intervista. «Museo Pasolini» in scena al Teatro Sociale nella sezione «Appuntamento con la Storia» della Fondazione Donizetti.
Lo spettacolo. Venerdì 17 febbraio alle 20.30 al Teatro Sociale di Bergamo va in scena «Museo Pasolini» scritto e interpretato da Ascanio Celestini.
Una svogliatura, direbbe il commendator Angeloni di gaddiana memoria. Una svogliatura dicembrina che il professor Caudano si concede la sera del 13 dicembre, Santa Lucia: cena seguita da tris di dolci a lui carissimi, cioè a base dello stesso frutto. …
Musica e video. Giovedì 17 novembre la prima di «In nomine Ppp» del compositore bergamasco Stefano Gervasoni.
Appuntamento con la storia L’attore Fabrizio Gifuni porta sul palcoscenico del Teatro Donizetti venerdì 22 aprile «Con il vostro irridente silenzio», monologo che nasce dallo studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro (ore 20.30; la replica inizialmente prevista per il 23 aprile è stata annullata).
La mostra «Il sogno di una cosa» alla Biblioteca Civica Angelo Mai in Città Alta racconta l’intellettuale friulano partendo dallo straordinario numero di opere che pubblicò in vita. E dai tantissimi libri che sono stati scritti su uno dei maggiori intellettuali del secondo Novecento italiano. Che raccontò anche Bergamo: «nei bergamaschi c’era una violenza fisica, una rozza grazia carnale, che …
L’«Odissea» dell’attore veneto, Aldo Moro dopo Gadda e Pasolini per quello romano. E lo storico spettacolo “a uno” di Finzi Pasca (al Teatro Sociale). Sono i nomi dei prossimi appuntamenti della Fondazione Teatro Donizetti
uando mia zia maestra elementare mi raccontava che da giugno, ogni mattina, doveva andare a prendersi i suoi scolari uno a uno nei campi e tirarseli in classe perché i genitori li impegnavano nella raccolta, pensavo che quelle scene appartenessero a un piccolo mondo antico scomparso per sempre, a un Albero degli zoccoli che non esiste più. E invece non lo sono. Non c’è come la piaga del lavoro mi…
Berlino, Treviglio e Milano le coordinate geografiche e sentimentali di un poeta pendolare nella vita e nella Storia, che con i suoi versi riporta il ricordo al presente. La nostra chiacchierata fra le macerie del Muro e la bassa pianura bergamasca
La famiglia italiana si sta restringendo, ci informa l’Istat nell’Annuario statistico 2019: «Sono sempre più numerose e sempre più piccole». In una parola, frammentate. Un pulviscolo di anime sempre più indifese alle prese con le gioie e le difficoltà quotidiane, con i frangenti della vita. Venticinque milioni e settecentomila nuclei la cui media dei componenti è passata da 2,7 (media 1997-1998) …