Febbre e mal di gola: il Covid c’è ancora, ma gli ospedali sono liberi
IL FENOMENO. In leggero aumento i casi di simil-influenze. I medici di base: «Patologie contenute, col virus bisogna convivere per sempre». Segnalata una nuova variante.
IL FENOMENO. In leggero aumento i casi di simil-influenze. I medici di base: «Patologie contenute, col virus bisogna convivere per sempre». Segnalata una nuova variante.
IL PROGETTO . Gli allievi del liceo Sarpi stanno indicizzando i contenuti del giornale del 1880, l’anno di nascita. La direttrice Iommi: vogliamo proseguire con altre scuole sino al 1950. Nel quotidiano tutta la vita della città.
IL DELITTO. Consulenti di parte e periti: vizio totale di mente per Caryl Menghetti. L’omicidio lo scorso gennaio a Martinengo nella casa della coppia. La donna aveva già avuto problemi psichici.
VIABILITÀ . Gli utenti in attesa allo sportello Atb: «Spazi angusti e disservizi». FdI: rilasci in ritardo, via le sanzioni. Berlanda: valutiamo i singoli episodi.
L’ACCORDO. Siglata la convenzione tra Comune e l’associazione Aiuto Donna. Nei primi 6 mesi dell’anno registrati 308 contatti: «Soggetti sempre più giovani».
LA RIFORMA. Confesercenti: punto di svolta nella lotta all’abusivismo e all’irregolarità nella professione. Multe da 3mila sino a 15mila euro per chi esercita senza titolo e per chi si avvale di guide non abilitate.
MALTEMPO. È successo in via Nazionale durante il temporale nella mattinata di venerdì 12 luglio. L’uomo, 62 anni, non ha riportato ferite.
AGRICOLTURA. Secondo una prima ricognizione di Coldiretti Bergamo i nubifragi di venerdì mattina hanno colpito soprattutto la Valle Brembana, la Valle Imagna, la Valle Seriana e la Valle di Scalve. «Continuiamo a raccogliere le segnalazioni dai nostri associati per avere un quadro della situazione».
LA TRAGEDIA. Sono in tutto quattro i camion che l’hanno travolto dopo essere stato sbalzato dalla sua auto. Nessuno, però, si è fermato.
CASTIONE DELLA PRESOLANA . È successo nella mattinata di venerdì 12 luglio, i ragazzi avevano trascorso la notte in bivacco e si accingevano a tornare a valle quando sono stati sorpresi da una forte perturbazione che ha investito tutte le valli.
L’incidente è avvenuto venerdì 12 luglio alle 8.20 in via Duca d’Aosta.
MALTEMPO. Un forte temporale si è abbattuto nella mattinata di venerdì 12 luglio nelle alte valli Seriana, Brembana e di Scalve abbattendo alberi e lasciando sul terreno una coltre bianca di grandine. Chiusa per frana la provinciale 6 in alta Val Brembana, in serata è stata riaperta a senso alternato. Le previsioni per le prossime ore.
NEMBRO. S’è spento all’età di 85 anni. Dal nulla ha creato una ditta che oggi ha 215 dipendenti. Il figlio: «Ha sempre vissuto nella semplicità». Dolore in azienda: «Era il padre di tutti di noi».
CAPRIATE. Il villaggio operaio di fine Ottocento è la seconda destinazione di turismo industriale più visitata in Italia nel 2023. Lo dice la classifica di Museimpresa. Ravasio: «Molte idee per fare ancora di più».
BASSA. Un 33enne già in carcere per aver perseguitato una ragazzina di 16 anni colpito da nuova ordinanza: minacce di morte e un’aggressione.