Scivola in montagna, caviglia ko: soccorsi per un 27enne
VALBONDIONE. Nella zona del rifugio Coca è caduto: una scivolata di 40 metri che gli ha provocato problemi a una caviglia. Un 27enne è stato soccorso nella mattinata di martedì 26 dicembre.
VALBONDIONE. Nella zona del rifugio Coca è caduto: una scivolata di 40 metri che gli ha provocato problemi a una caviglia. Un 27enne è stato soccorso nella mattinata di martedì 26 dicembre.
NELLA NOTTE . Un ragazzo di 22 anni è rimasto ferito, fortunatamente in maniera non grave, in un accoltellamento avvenuto intorno alle 4 della mattina del 26 dicembre ad Almè.
BERGAMO. Più di 600mila euro a favore di oltre un centinaio tra enti e associazioni del territorio: il Comune di Bergamo contribuisce così a coprire le spese che soggetti diversi hanno sostenuto per organizzare attività ed eventi in ambito culturale, sportivo-ricreativo, sociale, educativo o ambientale sul territorio cittadino durante il 2023.
L’EMERGENZA. Da un anno episodi continui ma nessuno individua gli autori. Ultimo episodio il 23 dicembre: vandali in azione in due zone.
LA VISITA. Monsignor Francesco Beschi ha rivolto un messaggio di vicinanza ai circa 80 ospiti che hanno pranzato il giorno di Natale al Nap. «Cresce la situazione di difficoltà, di disagio delle persone e di povertà di persone che prima non si trovavano in questa condizione».
LALLIO. L’incidente il pomeriggio del giorno di Natale sulla 525. Il ferito, 29 anni, è stato soccorso dal 118. Non è in pericolo di vita.
BERGAMO. L’iniziativa solidale del personale e degli amici del locale di via San Giovanni Bosco.
L’EPISODIO. La mattina di Natale alla chiesetta di Corti. L’allarme lanciato da una volontaria. Il rogo domato dai vigili del fuoco. Nessun danno alla chiesa.
LA LETTERA. Una mamma racconta la storia di sua figlia, volenterosa e tenace. Una lettera per dirle grazie, con dolcezza e riconoscenza. Un bel gesto per questo Natale che ha bisogno di buoni esempi da seguire.
LA MESSA. Il Vescovo Beschi ha presieduto la solenne celebrazione in Cattedrale la mattina di Natale. Non è mancato un pensiero a chi giunge nel nostro Paese da altre terre: «Non possiamo voltare le spalle – ha detto – a chi cerca dignità e spera in una vita migliore. Il Natale diventi il nostro Natale quotidiano».
STORIA DI NATALE. Osama, Katia e Cristina salvati grazie ai corridoi umanitari: «Per noi è un grande dono rivivire il Natale in famiglia».
NATALE 2023. Dopo l’edizione di domenica 24, il giornale tornerà nelle edicole mercoledì 27. Gli aggiornamenti sul nostro sito proseguiranno ininterrottamente.
IL 24 SERA. Grande partecipazione per la Messa di Natale che Caritas diocesana celebra tradizionalmente in stazione presso l’Urban Center, in collaborazione con Confesercenti Bergamo, l’Associazione Noter de Berghem e i commercianti della zona stazione.
MARTEDI’ I FUNERALI. Antonella Arcaini, docente di Tecnologie alle Medie del Collegio vescovile e di Disegno nei Licei, è morta nella notte del 22 dicembre. Grande dolore nel mondo della scuola e a Bergamo dove era conosciuta e stimata.
LE CELEBRAZIONI. Il vescovo mons. Francesco Beschi in Cattedrale il 24 sera: «Il Natale è una delle cose più belle della vita. È una luce che illumina l’oscurità del male che abita la nostra storia contemporanea e a volte il nostro cuore». Il 25 dicembre, al termine della Messa in Duomo, gli auguri agli ospiti del Nuovo albergo popolare.