L’ex non si rassegna, la rissa tra indiani ha motivi passionali
IL CASO. L’atteggiamento molesto di uno dei protagonisti verso la ex fidanzata sarebbe una delle ragioni della «battaglia» avvenuta di notte ad Adrara.
IL CASO. L’atteggiamento molesto di uno dei protagonisti verso la ex fidanzata sarebbe una delle ragioni della «battaglia» avvenuta di notte ad Adrara.
VIA LEONE XIII. Raccolta fondi del Comitato di quartiere per interventi di «urbanistica tattica». Convegno con gli esempi di Olbia e Bologna. Berlanda: «Sui 30 all’ora avanti con il nostro piano».
L’ALLARME. Nel 2024 in Lombardia 472 casi di minacce. Furti raddoppiati. L’assessore La Russa: «Va esteso anche a Bergamo il progetto Stazioni sicure».
CANTIERE E-BRT. I residenti del Villaggio degli Sposi hanno interpretato come annuncio di taglio imminente i segni fatti sui tronchi di 20 alberi dagli operai impegnati sul cantiere della e-Brt.
ALZANO. Identificata la vittima: è una 44enne di origini marocchine e dalla vita difficile. Lunedì l’autopsia: servono altre analisi per stabilire se è omicidio o morte naturale.
IL SERVIZIO. Lunedì sera su Canale 5. L’inviato del programma satirico-investigativo insegue uno spacciatore
BERGAMO EASY ACCESS. Posti auto a disposizione al parcheggio dello stadio e trasferimento in autobus fino in Città Alta (e ritorno).
L’AGGRESSIONE. Due persone indagate a seguito della lite scoppiata sabato pomeriggio su un autobus, all’altezza di via Previtali a Bergamo.La Cisl: «Servono presidi sulle linee a tutela dei conducenti e dei passeggeri».
LA CERIMONIA. Medico di base dei paesi della Valle Imagna e Valsecca. Dottore di una volta - questa la motivazione del Quirinale -, sempre pronto a rispondere alle richieste delle persone in difficoltà, si è speso senza sosta per portare aiuto, sollievo e cura a coloro che vedeva morire, senza neppure il conforto dei familiari, nel periodo della grave emergenza sanitaria».Medaglia d’argento anch…
IL COLPO FALLITO. Nella notte di sabato è avvenuto un tentativo di attacco allo sportello automatico dell’ufficio postale di Castelli Calepio, in via Roma 58.
L’INCONTRO. La Rete bergamasca contro la violenza di genere torna in piazza a Bergamo, l’8 aprile alle 18.30 in Largo Rezzara.
LA NOVITA’. Bergamo dice addio al glifosate e riduce l’uso di erbicidi chimici: più tutela per salute e ambiente.
IPOTESI OMICIDIO. La Procura di Bergamo ha aperto un fascicolo per omicidio volontario dopo il ritrovamento, domenica mattina, del cadavere di una donna nel greto del fiume Serio ad Alzano Lombardo. Nella giornata di lunedì 7 aprile l’identificazione. Il risultato dell’autopsia.
NELLA NOTTE. Un uomo di 60 anni è morto carbonizzato nell’auto che stava guidando. È successo poco dopo le 3 del mattino di lunedì 7 aprile in via Brescia a Clusone. Il combustibile trasportato nell’abitacolo all’interno di alcune taniche è scoppiato e l’auto ha preso fuoco. La strada è stata chiusa fino alle 15.15.
ALL’INGRESSO DEL PAESE. Lite degenerata nella zona nota come «il parco». Devastata anche un’altra vettura. Diversi feriti, indagano i carabinieri.