Addio al conte Medolago Albani: «Una vita al servizio dei bisognosi»
URGNANO. Aveva 87 anni ed era il referente dell’Ordine di Malta a Bergamo, impegnato in tante attività. Venerdì 28 marzo i funerali.
URGNANO. Aveva 87 anni ed era il referente dell’Ordine di Malta a Bergamo, impegnato in tante attività. Venerdì 28 marzo i funerali.
IL CORDOGLIO. «Una figura di riferimento per il panorama politico bergamasco», scrive l’Amministrazione comunale.
TRASPORTO PUBBLICO. I risultati del questionario a cui hanno risposto 1.100 persone che utilizzano il servizio pubblico locale nell’area urbana di Bergamo.
A CAPRIATE. Roller coaster, macchine volanti, vascelli pirata e città futuristiche: a Leolandia la primavera è piena di novità. Da quest’anno si può dormire nelle camere a tema e il 5 aprile torna la cantante Lucilla per presentare il nuovo singolo di Pasqua.
IL PROCESSO. Da oggi il collegio di esperti avrà 90 giorni di tempo per la perizia alla donna che lasciò morire di stenti la figlia piccola.
IN VIA SAN FRANCESCO D’ASSISI. Un 67enne è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dopo aver accusato un malore ed essersi accasciato a terra.
UNIBG. La proposta degli studenti dell’Università di Bergamo nell’iniziativa «Bergamo Heritage Lab» per migliorare l’accessibilità della valle. Presentati progetti anche per le Mura e per il turismo della Val Brembana.
IL LUTTO. È mancata nella tarda serata di lunedì Bianca Abbatescianni, mamma dell’ex senatrice, oggi consulente del ministero dell’Università e della Ricerca, Alessandra Gallone. I funerali giovedì.
LA STORIA. A Bonate Sotto l’incontro tra i giovani studenti e Giuseppe Crotti. Una mostra per il 25 aprile.
I DATI. La stima nelle proiezioni demografiche Istat: -18% nel 2034, il picco nel 2040 con -21%. I sindacati: «Futuro incerto per zone periferiche e docenti precari, serve un piano straordinario».
TRASPORTO PUBBLICO. In provincia carenza tra il 5% e il 10%. Per sopperire le aziende puntano sui corsi per la patente.
I FUNERALI. Alle 14,30 di mercoledì 26 marzo nella parrocchiale l’ultimo saluto. Tassi: «Esempio di dedizione a beneficio della nostra comunità».
LE OPERAZIONI. In una settimana controllate 33 persone «ritenute d’interesse».
LA MOBILITAZIONE. Astensione dal lavoro indetta da Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del contratto nazionale.
L’INSEGUIMENTO. L’allarme scattato a Fornovo San Giovanni, poi la fuga da polizia locale e carabinieri.