Si sente male mentre è in bici Muore un 75enne a Bagnatica
Tragedia sulla strada a Bagnatica martedì 9 aprile: un uomo di 75 anni è morto in via Roma dopo aver accusato un malore.
Tragedia sulla strada a Bagnatica martedì 9 aprile: un uomo di 75 anni è morto in via Roma dopo aver accusato un malore.
Domenica 14 aprile alle 18 l’instore organizzato da MediaWorld al centro commerciale Le Due Torri di Stezzano.
L’uomo, un 28enne albanese, è stato rintracciato a Dalmine dalla polizia Locale e arrestato dai carabinieri.
Con le parole del vescovo di Bergamo Francesco Beschi, domenica 7 aprile al Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano, si è aperto ufficialmente il processo di beatificazione di Giulia Gabrieli, la 14enne bergamasca morta per un sarcoma nel 2011. La giovane affrontò con fede e coraggio il lungo calvario della malattia.
Lavori di notte nel tunnel, attenzione alle chiusure. E l’Anas promette: interverremo anche a Spinone, davanti al «San Carlo».
Stasera al Santuario di Stezzano il vescovo Beschi aprirà la causa di beatificazione di Giulia Gabrieli, morta a 14 anni per un sarcoma.
Lunghe code per ore da Campagnola fino a Orio al Serio in direzione Grassobbio. Quattro i feriti, di cui due bambine.
Nuovi controlli sulle strade del venerdì sera a Dalmine e Bergamo. La polizia stradale ha controllato 24 veicoli e 34 persone.
Un fenomeno, quello di colpire auto nuove per rubare pezzi che poi vengono rivenduti, che è diffuso in tutta Italia. La segnalazione a Stezzano tramite Fb.
Uno schianto si è verificato giovedì 4 aprile alle 18 in autostrada all’altezza del Kilometro Rosso. Ci sono code in direzione Bergamo.
Ancora chiuso il reparto di Rianimazione in attesa della conclusione delle verifiche sugli impianti.
La volontaria aggredita domenica dai famigliari di una donna che stava soccorrendo. Pugni, calci, 15 giorni di prognosi. «Penso all’anziana morta: magari si sarebbe potuta salvare».
Il racconto di un pensionato di Varese che lunedì 18 marzo si è imbarcato all’aeroporto di Orio al Serio su un volo alla volta della città spagnola: «Quando il comandante ha annunciato la destinazione, tre persone si sono alzate dicendo che loro dovevano andare a Bari. Come è potuto succedere questa falla nei sistemi di sicurezza?». La replica di Sacbo.
Il progetto si chiama «E-Vai Public» e prevede l’utilizzo condiviso di veicoli elettrici di ultima generazione tra amministrazione comunale dalminese e cittadinanza, in fasce orarie diverse e compatibili tra loro.
L’appuntamento è sabato alle 21 al Teatro Civico di Dalmine. Stefano Mancuso, scienziato di fama mondiale, spiega al pubblico come per migliorare la nostra vita non possiamo fare a meno di ispirarci alle piante. Esse, infatti, sono un modello di …