«Parola Promessa», uno squarcio di luce e di speranza per il 25 Aprile
L’INSTALLAZIONE. Nel giorno della Festa della Liberazione l’Associazione Sotto Alt(r)a Quota ha dato vita all’opera d’arte collettiva «Parola Promessa».
L’INSTALLAZIONE. Nel giorno della Festa della Liberazione l’Associazione Sotto Alt(r)a Quota ha dato vita all’opera d’arte collettiva «Parola Promessa».
LA RICETTA. Ecco una nuova ricetta dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme: le costolette di cervo con salsa di mirtilli e purea di sedano e rapa. La ricetta è presentata da Giada Capelli di 5B.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Parla il direttore del Kilometro Rosso, Salvatore Majorana, sulla frontiera tra scienza e produzione. Il dialogo nel progetto curato da «L’Eco di Bergamo» in collaborazione con «Il Giornale di Brescia».
LA STORIA. «Qui vivo a piedi nudi, ed è sempre estate». Non male la nuova vita di Alessio Barbarino, quarantenne bergamasco cresciuto tra Arcene, Cologno al Serio e Zanica, che è passato dalla nebbia della Bassa al mare azzurrissimo delle Maldive, dove da gennaio 2023 vive e lavora come Manager Graphic designer.
SALUTE. In 144mila alle prese con l’ipertensione. Infarto, in media 236 decessi all’anno negli uomini e 196 nelle donne. Zucchi (Ats): «Fondamentale la prevenzione sin da giovani, puntando su comportamenti e su stili di vita corretti».
LA STORIA. L’avventura dell’«Accademia dei Desiderosi», iniziativa di Welfare culturale rivolta agli ospiti della Fondazione Opera Bonomelli.
COME CURARLE. Alcuni utili consigli dall’Ordine dei medici veterinari della provincia di Bergamo che da questa settimana avvia una collaborazione in questa rubrica sul sito de «L’Eco di Bergamo».
LA NOVITÀ. A Bergamo presso Humanitas Medical Care in via Camozzi 10, è possibile eseguire in forma privata esami radiologici (radiografie, ecografie e risonanze magnetiche ad esempio), ed avere referti immediati letti e spiegati direttamente alla fine dell’esame dallo specialista.
Riscaldamento globale. I cambiamenti climatici sono inequivocabili e sono causati dall’uomo, in particolare dall’uso intensivo dei combustibili fossili. I governi devono agire in modo molto più drastico, arrivando ad eliminare le fonti energetiche fossili, riducendo le emissioni in ogni settore, correndo con le rinnovabili. Per salvare l’obiettivo di restare entro +1,5°C di aumento della tempera…
L’INIZIATIVA. Caritas Diocesana Bergamasca, Acli Bergamo, Libera Bergamo e Csv Bergamo organizzano in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 una settimana di volontariato, scoperta e formazione per i giovani di tutta Italia.
PITTURA. L’artista, storica insegnate del Liceo artistico di Bergamo, espone fino al 29 aprile alla Galleria Ceribelli i suoi lavori realizzati con una carta antica coreana.
LA RECENSIONE. Bergamo lingua viva? Con Vecchio Daino, al secolo Ezio Foresti, assolutamente sì.
SOLIDARIETA’. L’iniziativa dell’hair stylist Giorgio Baracchi a favore dell’Istituto Mario Negri: in vendita fino al 31 maggio.
L’INTERVISTA. Un Vigile del fuoco di Bergamo storico, un volto amato e conosciuto. Ecco come si diventa pompieri. Ma non solo.
TEATRO . L’attrice a Bergamo per lo spettacolo «Cosa Nostra spiegata ai bambini», parla del ruolo delle donne nella società e nella politica prendendo spunto dalla protagonista del suo spettacolo Elda Pucci, prima donna sindaca di Palermo nel 1983, sfiduciata dopo solo un anno di mandato.