È stato sviluppato da un bergamasco il miglior software dell’anno alla Nasa
La storia. Federico Semeraro, dal liceo Sant’Alessandro all’Agenzia spaziale degli Stati Uniti d’America. A 24 anni ha iniziato a realizzare il progetto PuMA.
La storia. Federico Semeraro, dal liceo Sant’Alessandro all’Agenzia spaziale degli Stati Uniti d’America. A 24 anni ha iniziato a realizzare il progetto PuMA.
Il progetto. Un modo di vivere la moda pensando all’ambiente, in ottica sostenibile.
Il clima che cambia. Le conseguenze dei cambiamenti climatici indotti dal riscaldamento globale di origine antropica sono sempre più evidenti anche alle nostre latitudini. Gli ultimi dati della Fondazione Ricerche Cima, aggiornati al 15 febbraio, riportano, in un inverno con temperature oltre la media, un deficit di neve del 45% in Italia, con un picco di -53% nell’area alpina. Nelle località sc…
Eventi. Milano si tinge di verde per la seconda edizione della Ireland Week dal 12 al 19 marzo durante la settimana di San Patrizio, ricorrenza celebrata in tutto il mondo.
Ricette (quasi) perfette. Questa ricetta pugliese è davvero semplice ma allo stesso tempo un vero capolavoro gastronomico. Ve la presentano Lara Pasqualini, Simone Bonacina, Gabriele Mauro, Lorenzo Salerno di 3B dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
Da oggi fino a domenica. Nel polo fieristico di Via Lunga da giovedì 2 marzo fino a domenica 5 marzo gli espositori propongono materiali, corsi e workshop su differenti tecniche artistiche. Conte, direttore operativo Promoberg: «A Creattiva più che trovare prodotti finiti ci si può sbizzarrire a crearli».
Due incontri. Da venerdì 3 marzo, organizzato da Associazione Mosaico ed Eirene col contributo della Comunità Bergamasca. Anche una mostra fotografica.
Bergamo. Colori accesi, lavorazioni contemporanee. Il cashmere è senza età e in ogni stagione sa rieditarsi e raccontare storie di tendenza.
Tre. Berlina, Station wagon e Sport Engineered: Peugeot fa debuttare le nuove, tre, versioni della 508. Il frontale è innovativo, più dinamico, e colloca al centro il nuovo scudo del brand.
Alla Settimana della Moda. I due brand bergamaschi sempre presenti. Al centro il savoir-faire, l’eccellenza della manifattura, il genio artistico.
L’intervista. Le manca il tempo per viaggiare di più, e da grande vorrebbe girare il mondo ma anche continuare a fare quello che fa. Marzia Marchesi è un’assessora poliedrica nel Comune di Bergamo, con tanti incarichi e funzioni. Tra cui l’assessorato al Verde.
L’intervista. Nelle sale della galleria bergamasca l’ultimo atto di una trilogia dedicata alla materia con opere di 80 artisti tra cui anche Magritte e Picasso.
Interviste allo specchio. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
La Giornata mondiale. Il 28 febbraio di ogni anno ricorre la Giornata mondiale delle malattie rare. In ambito oncologico, si parla di tumore raro quando insorge in meno di 6 persone su 100 mila. In Humanitas Gavazzeni, l’équipe dell’Oncologia Medica comprende un gruppo di specialisti che per anni si sono dedicati alla cura dei tumori rari e non solo.
Il libro. Il calendario delle iniziative culturali del mese di marzo dell’associazione Lettura & Cultura - Amici delle Biblioteche di Bergamo si apre venerdì 3, alle 17.45, nella Saletta della Biblioteca di via Rocca, 5, in Città Alta con un binomio tra arte e letteratura.