Quattrocento bambini cantano l’Italia A Bonate Sopra un video emozionante
«È stata una bellissima festa. Stare con i bambini è un’ esperienza gratificante». E se lo dicono gli alpini ne siamo certi.
«È stata una bellissima festa. Stare con i bambini è un’ esperienza gratificante». E se lo dicono gli alpini ne siamo certi.
Cambio della guardia ai vertici della stazione dei carabinieri di Ponte San Pietro. Il maresciallo Leonardo Ciuffreda ha assunto il comando della stazione dell’Isola, subentrando al luogotenente Marco Abrate promosso comandante del Nucleo radiomobile della Compagnia di Zogno.
Fra meno di una settimana, venerdì 10 giugno, riprenderà il processo a carico di Massimo Bossetti. Si tornerà in aula con la parola ancora alla difesa. Gli avvocati Claudio Salvagni e Paolo Camporini proseguiranno le loro arringhe e cercheranno di smontare pezzo per pezzo il castello accusatorio illustrato dal pubblico ministero Letizia Ruggeri in 13 ore di requisitoria.
In sei mesi avrebbero spacciato 800 dosi di cocaina, incassando 40 mila euro, nella zona dell’Isola, in particolare a Mapello.
Raggiungere mete da sogno in tutto il mondo e a prezzi incredibili. Si chiama «Volare Gratis» ed è la start-up creata da Alessandro Gilibini, 50 anni, nato a Londra e residente ormai da qualche anno a Cisano Bergamasco.
È il giorno dell’ultimo saluto al cardinale Loris Capovilla, segretario di Papa Giovanni e custode della sua memoria, scomparso giovedì scorso all’età di 100 anni.
La domenica piovosa non ha fermato centinaia di persone che hanno raggiunto Camaitino per rendere omaggio alla salma del cardinale Loris Capovilla.
La comunità di Sotto il Monte ha voluto esprimere sabato sera 28 maggio con un gesto simbolico la sua partecipazione alla scomparsa del cardinale Loris Capovilla.
La parola «allarme» va sempre usata con attenzione, ma all’allerta sicurezza lanciata dai cittadini nell’Isola bergamasca si sono aggiunti altri gravi episodi. Non solo furti di gomme e di auto, come documentato a più riprese dai servizi de L’Eco di Bergamo, ma anche un’aggressione.
Il vescovo Francesco Beschi ha presieduto la Messa di ringraziamento e suffragio per il cardinale Capovilla, morto giovedì scorso all’età di cent’anni.
Era una sera d’estate del ’68 quando una Fiat 600 con a bordo una famiglia bergamasca ruggiva sulle strade polverose d’Abruzzo per raggiungere un palazzotto del centro di Chieti. Al volante un papà, al suo fianco una mamma, sui sedili, stipati dietro, tre bambini. Ero uno di questi, avevo 7 anni e tutti assieme andavamo da «monsignore»: Loris Capovilla noi lo abbiamo sempre chiamato così. L’anno …
«Penso con affetto al caro fratello che, durante la sua lunga e generosa esistenza, ha testimoniato con gioia il Vangelo e umilmente servito la Chiesa». Inizia così il telegramma di Papa Francesco con cui ha espresso le sue condoglianze per la morte del cardinale Loris Francesco Capovilla, segretario personale di Papa Giovanni XXIII.
Amava definirsi con parole semplici, umili. «Modesto contubernale di Giovanni XXIII», diceva di sé Loris Francesco Capovilla, il cardinale testimone della vita del Papa bergamasco.
Amava definirsi con parole semplici, umili. Loris Francesco Capovilla è stato il cardinale testimone della vita di Papa Roncalli, il «custode» del Papa bergamasco.
Si è spento giovedì 26 maggio all’età di 100 anni il cardinale Loris Capovilla, segretario particolare di Papa Giovanni XXIII, custode delle memorie del pontefice.