Veglia in basilica, oggi la celebrazione con il Vescovo
ALLE 11. Il Vescovo il 15 agosto presiede una solenne Concelebrazione eucaristica con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale, alla presenza delle autorità cittadine.
ALLE 11. Il Vescovo il 15 agosto presiede una solenne Concelebrazione eucaristica con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale, alla presenza delle autorità cittadine.
È stato denunciato per procurato allarme dai carabinieri un ragazzo di Sovere che ha inscenato il suicidio per non farsi lasciare dalla ragazza.
L’IMPRESA. Vincenzo Trussardi ricorda quel 21 luglio del 1974 quando Franco Tinarelli sorvolò Clusone e arrivò ad Adrara San Rocco con l’aerottero costruito insieme al suo allievo, che oggi dice: «Non dimentichiamolo».
SEBINO. Ennesimo weekend con auto posteggiate in ogni angolo a lato della stretta litoranea Riva di Solto-Castro. Si fanno i conti con la sosta selvaggia. «Gli spazi per fermarsi ci sono, basterebbe pagare e fare qualche passo in più».
ALTO LAGO. A Lovere un convegno, il raduno degli idrovolanti sarà a Marone. Quest’anno niente Frecce. Gli organizzatori: «Priorità agli anniversari».
GLI EVENTI. Per chi non è in vacanza la Bergamasca offre tante opportunità per svagarsi e trovare refrigerio: ecco qualche idea per la settimana del 15 agosto. Su L’Eco di Bergamo di martedì 13 agosto tutti gli eventi dalle valli al lago.
CAROBBIO. È successo lungo la via Variante per Cicola dove da dicembre è attivo il «Rosso Stop»: in 8 mesi la polizia locale ha messo un totale di 2.720 verbali.
Arriva per l’estate nelle località turistiche bergamasche il mercato di qualità più famoso d’Italia. Si potranno ammirare le mitiche e originali “boutique a cielo aperto” in due speciali appuntamenti.
INFO UTILE. Buone notizie per gli automobilisti che devono recarsi da Zandobbio a Foresto Sparso e viceversa: la strada in località Sommi è stata riaperta al traffico nella giornata di venerdì.
GANDINO. I racconti di Battista Bertocchi e della nipote Ivana rievocano il paracadutaggio del 12 agosto 1944 sul monte Sparavera.
La piccola scossa registrata alle 15.25 di sabato 10 agosto.
L’ANNIVERSARIO. Il figlio del capo di Stato maggiore dell’Esercito italiano nella Grande guerra fu paracadutato nel paese della Val Cavallina in quella che fu una pagina della Resistenza finita negli archivi: ora la si racconta.
IL CASO. Il furto nella notte: i ladri hanno portato via entrambi gli impianti che regolavano il transito in località Sommi.
NEL BRESCIANO. L’incidente è avvenuto attorno alle 4 del 7 agosto lungo la Sp510: altri due giovani feriti. I soccorsi di auto medica e Vigili del fuoco di Lovere.
C OMMESSA PER I GIOCHI. L’azienda di Lovere ha consegnato a Ratp e Alstom materiale rotabile speciale per aumentare la sicurezza e ridurre il rumore.