Tenta una rapina in un negozio Acciuffato ladro di... 68 anni
Disoccupato già noto alle forze dell’ordine, è scappato su un’auto rubata. Ha 68 anni e ha «colpito» ad Albano. Per lui ricerche anche con l’elicottero.
Disoccupato già noto alle forze dell’ordine, è scappato su un’auto rubata. Ha 68 anni e ha «colpito» ad Albano. Per lui ricerche anche con l’elicottero.
Interviene il sindaco di Pietra Ligure sulla vicenda della famiglia di Gorlago allontanata dal B&B perchè il figlio autistico aveva «disturbato». E ora l’invito a tornare, con tanto di vacanza offerta dal Comune.
Sono 15 le grandinate che quest’anno hanno colpito l’agricoltura bergamasca, una decina dal mese di giugno a oggi. Coldiretti: ecco la mappa dei comuni più colpiti. L’ultima ondata, nella notte tra il 10 e l’11 agosto, ha colpito soprattutto la Bassa Bergamasca.
L’amara vacanza di una famiglia di Gorlago con un giovane malato in una struttura turistica di Pietra Ligure. «Avevamo avvisato, ma quando l’hanno sentito camminare tra camera e bagno, ci hanno detto di andarcene».
Al centro della frode una società con sede a Grumello del Monte che emetteva fatture inesistenti per molte imprese del Nord.
L’8 agosto 1956 morirono oltre 262 minatori, di cui 136 italiani e tra questi il bergamasco Assunto Benzoni, di Endine Gaiano.
Musica a tutto volume nella notte tra sabato e domenica nella zona di via Nenni, al confine con Bolgare.
A Bergamo, Bonate Sotto, Trescore, Clusone e Treviglio i controlli dell’Ispettorato micologico dell’Ats.
Ha confessato il tunisino che aveva commesso il furto alla Casa del pescatore: aveva già precedenti penali.
È agosto, ma i malviventi non vanno in vacanza. Dopo la spaccata di Ciserano nella notte, lunedì mattina 1° agosto c’è da registrare anche la rapina all’ufficio postale di Cenate Sopra.
Non è la prima volta e in questo caso è capitato a Casazza. Ancora una volta a fare notizia è una sagra degli uccelli, dove però alcune persone sono finite alle mani.
La sua vita, ancora giovanissima, ha vissuto momenti da incubo. Mercoledì a Cracovia– dove in questi giorni è in corso la Giornata mondiale della gioventù – si è trasformata in una favola.
Una valle intera si mobilita nel ricordo, senza clamori e con misurata dignità. A un mese dalla morte di Maria Riboli, la famiglia, sostenuta dalla comunità, ha scelto di ricordare lei, le 20 vittime (di cui nove italiane) dell’attentato di Dacca del primo luglio scorso e le vittime del terrorismo.
Il Coni ha escluso Jamel Chatbi, l’atleta di Cividino di di Castelli Calepio diorigini marocchine: lo sportivo dei 3 mila siepi resta a casa.
Domenica 17 luglio traffico intenso tra le valli e i centri della pianura.