Il bonus acqua potabile per migliorare la qualità: ecco cosa sapere
LA MISURA. Viene concesso un credito d’imposta per il 50% delle spese per sistemi di filtraggio di anidride carbonica legati al consumo di casa.
LA MISURA. Viene concesso un credito d’imposta per il 50% delle spese per sistemi di filtraggio di anidride carbonica legati al consumo di casa.
Niente autostrade, ma chilometri di fiume da percorrere in canoa per tornare a casa, nella propria palafitta, in un villaggio nella foresta amazzonica. Una quotidianità tanto lontana e affascinante, quanto necessaria da conoscere per riconnettersi con l’ambiente e prendersene di nuovo cura. Emanuela Evangelista ne parla nel suo «Amazzonia – Una vita nel cuore della foresta», che presenterà domani…
LA CRITICITÀ . Preoccupati gli allevatori e le sigle agricole. «Il prezzo alla stalla non copre i valori di produzione». Chiesto al ministero la convocazione del Tavolo di filiera.
(Arv) Venezia 15 nov. 2023 - La Terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto presieduta da Marco Andreoli (Lega-LV), e dalla vice presidente Cristina Guarda (EV) nel corso della seduta odierna, ha sentito in audizione i soggetti portatori di …
«È ora di trattare la crisi climatica e naturale come un’unica emergenza sanitaria globale indivisibile» è l’appello delle riviste scientifiche di tutto il mondo. Mille e uno motivi per cui per salvaguardare la nostra stessa salute dobbiamo affrontare la crisi climatica e naturale su più fronti
L’INCONTRO. «Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti. Nessuno può ignorare che negli ultimi anni abbiamo assistito a fenomeni estremi, frequenti periodi di caldo anomalo, siccità e altri lamenti della terra che sono solo alcune espressioni tangibili di una malattia silenziosa che colpisce tutti no…
LAGO D’ENDINE. L’acqua alta invade camminamenti, parcheggio e bar a Spinone.
CAROVITA. L’altalena del meteo ha giocato un ruolo: quantità giù fino al 63%. E tra gli agricoltori c’è chi ha scelto di non seminare: «Non conviene».
STAGIONE 2023. Produzione «a macchia di leopardo»nella Bergamasca. Raccolta ridotta nell’alto Sebino.
ORNICA . Un docufilm racconta la vita di Ferdy in alta quota: «Abbiamo rovinato ciò che ci avevano lasciato i vecchi. Una cultura da recuperare per fare il bene del Pianeta».
IL METEO. Un cielo luminoso, poi all’improvviso pochi minuti di pioggia battente e poco dopo l’arcobaleno.
VALLI. La perturbazione si è fatta sentire soprattutto nelle alte valli. Ad Ardesio i sifoni tornano a riempirsi.
IN BERGAMASCA. I dati del mese di settembre. Coldiretti: «Materie prime ed energia, i costi di produzione rimangono decisamente più alti di un tempo».
Aggressioni, omicidi, torture. La violenza tra gli esseri umani è esplosa con la nascita delle prime città e ha poi avuto un andamento ciclico: esacerbata dagli eventi climatici estremi, si è placata solo quando governi, leggi e commerci hanno permesso …
CAMBIAMENTO CLIMATICO. Tre degli otto impianti irrigui colpiti si trovano nella Bergamasca. In alcune zone è stata intaccata la produzione fino al 90 per cento. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 15 ottobre.
Il cambiamento climatico minaccia la produzione di birra in Europa: a causa dell'aumento delle temperature e della siccità, entro il 2050 si prevede un significativo calo della quantità e della qualità del luppolo usato per aromatizzare la bevanda. Lo indica …
LA DENUNCIA. «C’è una connessione molto diretta tra il cambiamento climatico e il conflitto. La Russia ricava ingenti entrate dai combustibili fossili e sono questi a rendere possibile la guerra». L’invasione dell’Ucraina, insomma, è alimentata dalla stessa moneta che genera la maggior parte delle emissioni di gas serra all’origine del riscaldamento globale: carbone, petrolio, gas. E quest’ultim…
Tante le varietà di questa pianta antica, ornamentale e dai fiori colorati
Strumenti, progetti e soluzioni tecniche per tutelare la risorsa idrica e contrastare gli scenari di carenza e siccità. Gori e i principali gestori del servizio si riuniscono a Ercolano, in Villa Campolieto, per l’ottava edizione del Servizi a Rete Tour: …
Il Lago di Garda, il più grande lago italiano, ha raggiunto il suo livello più basso dal 1953: si trova ora a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, vale a dire la quota sul livello medio del mare stabilita …