Serie A, tra una settimana tutto più chiaro Il 23 vertice Uefa. Ma deciderà il governo
Tra una settimana potrebbero essere più chiare le opzioni del calcio europeo, congelato per l’emergenza coronavirus.
Tra una settimana potrebbero essere più chiare le opzioni del calcio europeo, congelato per l’emergenza coronavirus.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Milioni di utenti, miliardi di ore di streaming e un tam-tam mediatico che passa soprattutto attraverso i social stanno trasformando la stream tv Twitch in un fenomeno-passatempo antinoia
Al Pronto soccorso fino a 65 accessi non legati al virus. In Medicina ripristinati 48 posti per non infetti. Ora attive tre sale operatorie.
La Regione lo chiede per chi è in malattia e vuole tornare al lavoro. Ma la potenzialità attuale è di soli 350 test al giorno, del tutto insufficiente.
Mamma senegalese di un bimbo di due anni, operaia alla Brembo. È la vittima più giovane dell’epidemia. Una settimana di tosse e febbre, poi la situazione è precipitata. Deceduta al Pronto soccorso.
«Regione Lombardia-CercaCovid: scarica app AllertaLOM e compila ogni giorno il questionario anonimo sul tuo stato di salute. Aiuterai a tracciare mappa contagio»: questo il testo preciso dell’sms che molti lombardi hanno ricevuto nel pomeriggio di giovedì 16 aprile.
La ricerca di Adiconsum. Busi: «L’epidemia aumenterà il divario tra nuclei ricchi e poveri».
È nato un Consorzio internazionale di ricercatori per studiare la perdita di olfatto e gusto. Un questionario per una ricerca sul coronavirus.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Hanno combattuto il virus negli ospedali dove lavorano, alcuni di loro si sono ammalati, molti sono stati intervistati. A quasi due mesi dallo scoppio della pandemia in Lombardia, un gruppo di medici di diverse specialità e di centri in tutta Italia non ci sta a farsi tirare per la giacca e avverte: «Per ripartire dobbiamo tornare a fare i medici, a ragionare con metodo scientifico per partire da…
«Un’esperienza indimenticabile, sia per la drammaticità della situazione, ma soprattutto dalla risposta avuta dai colleghi di tutta Italia e dall’estero che in 48 ore hanno aderito a questo progetto».
Un centro per raccogliere progetti di ricerca e idee chiamato Covid19_l@b per supportare medici e ricercatori nello sviluppo di studi e proposte per rispondere al bisogno dei pazienti compiti da Coronavirus.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Regione Lombardia ha deciso lo stanziamento di 56 milioni di euro del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, di questi 17,8 per sostenere chi si trova in difficoltà a causa dell’epidemia di Coronavirus.
Per il Bergamo Jazz già sul palco nel 1976 al Palazzetto dell Sport e poi due altre volte al Donizetti. Il ricordo.
Molte mail giunte al teatro da parte degli abbonati che hanno deciso di non chiedere il rimborso dei biglietti e degli abbonamenti in segno di solidarietà verso il teatro e gli artisti.
Cosa è determinante in una situazione di crisi estrema? La risposta è univoca: la capacità di decidere. Prendiamo la scuola: si fa o non si fa l’esame di maturità secondo le regole usuali? Fino al 18 maggio occorre attendere prima di saperne di più. Nel frattempo i maturandi non sanno come organizzare la loro preparazione. Se si ritorna a scuola valgono le due prove scritte se no vi saranno solo …
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Dopo l’arrivo di medici, infermieri e paramedici anche i coltivatori polacchi si mobilitano per stare vicino a Bergamo e a chi combatte in prima linea con oltre mille succhi di frutta di prima spremitura che saranno mandati all’ospedale Papa Giovanni.