Apertura scaglionata delle Regioni? Fontana: «È un grosso rischio»
Il presidente della Lombardia Attilio Fontana parla ai microfoni di Radio Rai e risponde anche al collega campano De Luca.
Il presidente della Lombardia Attilio Fontana parla ai microfoni di Radio Rai e risponde anche al collega campano De Luca.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Il sindaco Vezzoli ringrazia i concittadini che in poco tempo hanno donato 2.800 kg di cibo e 24 mila euro da destinare ai più fragili.
Laghi del Nord in ripresa, ma Po come ad agosto e deficit idrico al Sud.
BERLINO - "L'Ue ha bisogno di tutta la sua potenza di fuoco" nella risposta alla crisi economica generata dal coronavirus, "nello specifico attraverso l'emissione di titoli comuni". Lo dice il premier Giuseppe Conte in un'intervista alla Sueddeutsche Zeitung. Il presidente …
BRUXELLES - Il governo spagnolo è convinto che la grande partita post-coronavirus si giocherà in Europa. Le possibilità per le economie gravemente colpite dalla pandemia di coronavirus di rimettersi in carreggiata, come quelle di Spagna e Italia, dipenderanno dall'esistenza di …
MILANO - Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sarà a capo della task force dei sindaci delle più importanti città del mondo per la ripresa economica dopo l'emergenza Coronavirus, la 'Global Mayors COVID-19 Recovery Task Force'. L'iniziativa è stata lanciata …
C’è grande agitazione e intenso desiderio. Sfioriamo il delirio. Insomma non aspettiamo altro che ripartire e far tornare tutto come prima. La parola d’ordine è ripristinare la cuccagna naturalmente a favore dei ricchi. E se un Papa si affaccia sulla soglia della furia frenetica, alza la mano e chiede di fare i conti con il mantra da coronavirus, con quel «tutto-andrà-bene», perché per alcuni, se…
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Tra i numerosi effetti collaterali del coronavirus ci dovrebbe essere anche il calo d…
Non c’è solo sofferenza nelle storie legate al coronavirus. Nella quarantena, storie di speranza e rinascita.
Si anima il dibattito sugli Esami di Maturità in piena emergenza Coronavirus. La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina – rispondendo all’appello di Paolo Giordano che dalle pagine del Corriere della Sera ha sollecitato un esame orale in presenza – ha dichiarato di condividere l’auspicio dello scrittore.
Sulla scia di una sit com di scuola «Casa Vianello» e dei reality show domestici in stile «Gli Osbourne» e «Kardashian», «The Facchinettis» non mancherà di stupire i fan del «capitan Uncino», alle prese con alti e bassi di una famiglia sui generis e che per la prima volta apre le porte della sua villa a Mariano Comense.
Il 30 aprile e il 1° maggio in allegato gratuito alle copie cartacee de L’Eco di Bergamo. Le istruzioni su come appenderla
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
La startup bergamasca D/Vision Lab in prima fila nella lotta alla pandemia. Presentato in Europa il progetto per la raccolta e visualizzazione globale dei dati clinici in 3D in una prospettiva di prevenzione e di intervento tempestivo
«È indiscutibile: l’Italia è stata lasciata sola». Lo ha detto il premier Giuseppe Conte.
Disponibile e cordiale. Costa di Mezzate in lutto per la morte di coronavirus, nella mattinata di domenica 19 aprile, di Carlo Andreoletti.
La pandemia Covid ha, in tutta la Bergamasca, azzerato il numero di donatori di organi, ma sul fronte dei trapianti, anche nel periodo più complicato dell’emergenza causata dal nuovo coronavirus, l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha potuto offrire nuove speranze a pazienti che senza un organo non avrebbero potuto sopravvivere.
Nelle scorse settimane si era arrivati anche a quota 500. Alla Fiera sono 43 i degenti, tre da Humanitas Gavazzeni.