I muri di Bergamo diventano poesie L’idea di «Carmina muralia»
L’associazione lancia l’idea di ricoprire le case di Bergamo con versi in tutte le lingue del mondo.
L’associazione lancia l’idea di ricoprire le case di Bergamo con versi in tutte le lingue del mondo.
La polizia locale scova i furbetti incrociando le banche dati. La comandante: «L’attività continuerà anche nelle prossime settimane».
Ecco i consigli dell’Ats per tenerla lontano dalle nostre case. Il monitoraggio attivo in 18 Comuni.
Tra Pasqua e il 1° maggio sono previste 262.472 presenze in provincia di Bergamo. Fusini, direttore Ascom: «Ottimo inizio»
Ci sono città dove il calcio non è solo un pallone ma un senso di appartenenza quasi comunitario. Dove la squadra è «més que un club, més que un nom» mutuando il celebre motto del Barcellona, dove i blaugrana sono …
La Dda attende il fascicolo contro ignoti per il rapimento di Mirko, il 21 maggio del 1973. L’input da una presunta rivelazione alla Questura di Bergamo. Lui in silenzio: voglio dimenticare. Guarda le pagine storiche de L’Eco che raccontano le concitate e drammatiche fasi del sequestro.
È accaduto oggi pomeriggio, giovedì 18 aprile, tra le via Cazzaniga e Castello. La situazione si è risolta dopo circa un’ora.
Iniziativa della Regione: in Lombardia ne beneficeranno 5.005 persone che abitano in case di edilizia popolare da almeno dieci anni, che sono sempre state in regola con i pagamenti e che rientrano nella fascia di protezione.
Soffre la ricettività in montagna, con prenotazioni in calo rispetto all’anno scorso. Hotel occupati al 90% sul lago d’Iseo, tanti gli stranieri. Ristoranti ormai al completo, anche quelli con prezzi elevati.
Storylab ci porta in via Martinella, alla periferia di Bergamo. Qui, dove in passato era quasi campagna, anno dopo anno è cresciuto un pezzo di città con strade e palazzi. Ma non tutto è cambiato.
Martedì 16 aprile sarà un giorno importante per l’Ospedale di Treviglio-Caravaggio: cambieranno, infatti, i percorsi di accesso al Pronto Soccorso per tutti gli utenti, deambulanti, barellati e disabili.
Il concorso de L’Eco di Bergamo ha portato nelle scuole la media education: ecco i vincitori del concorso.
Nel maggio del 2018 ha aperto «Living Scalve», una vera e propria agenzia che gestisce appartamenti conto terzi, specializzatosi proprio nel campo degli affitti brevi.
Arrivi e presenze in alberghi, bed and breakfast, rifugi, ostelli, campeggi e case per vacanze: le Orobie (valli Brembana, Seriana, di Scalve e Imagna), dal 2017 al 2018, hanno fatto registrare un calo, passando da 191 a 190 mila arrivi (-0,8%) e da 512 a 490 mila presenze (-4,2%).
Il candidato del centrodestra continua il tour elettorale: «Alle case Aler furti e viavai di estranei. I cittadini vogliono risposte».
La Regione segnala la presenza massiccia anche nella Bergamasca. «Presto nuclei Polizia locale a vigilare su attività etniche».
Sono state rese note le anticipazioni sui flussi turistici del 2018 dell’Osservatorio turistico della Provincia di Bergamo.
Fabbriche abbandonate, company town e spazi riconvertiti: un itinerario al grido di “Save industrial heritage!”
Nelle democrazie le leggi hanno come obiettivo la tutela del bene e la sanzione di chi lo altera. Alcune nascono sulla spinta di un clima sociale e per assecondarlo sono viziate da eccessi. È il caso della cosiddetta «Spazza corrotti» che già dal nome denuncia la risolutezza di un’azione legislativa diretta a cancellare la corruzione, un reato generato non solo dal malcostume ma anche da burocraz…
La Procura: fondi europei ad allevatori, ma pascoli deserti. Sequestrati conti, case e auto. In cinque indagati per truffa, due per abuso d’ufficio.