Tra ville eleganti e storia industriale. La bellezza variegata di Cassano d’Adda
Un percorso per scoprire i luoghi, gli edifici e la storia del paese, da meta di villeggiatura dei nobili milanesi a sede di importanti produzioni industriali
Un percorso per scoprire i luoghi, gli edifici e la storia del paese, da meta di villeggiatura dei nobili milanesi a sede di importanti produzioni industriali
MALTEMPO. Poteva essere una tragedia se il tetto avesse colpito un’auto in transito o una persona. Il maltempo ha colpito ancora Osio Sotto: qui il vento ha scoperchiato un tetto. Problemi anche a Filago e Suisio, in un condominio.
METEO. Dopo le grandinate della mattinata di venerdì 21 luglio, nel corso della serata ancora rovesci in particolare nella Bassa Bergamasca.
Gelati dai gusti originali (provate quello allo yogurt Kefir variegato con crema di pistacchio, semi di zucca e mirtilli), semifreddi golosi, ma anche colazioni gourmet e proposte per il pranzo fresche e curate. Tanti buoni motivi per andare a visitarla.
L’’INCONTRO. Al valico il raduno numero 47 tra penne nere valtellinesi e bergamasche. Centotrenta gagliardetti. «Campi giovanili un esempio».
LA DECISIONE. Secondo la Procura gli insulti «riprovevoli» avrebbero avuto carattere «ingiurioso», ma il reato in questione è depenalizzato.
L’APPUNTAMENTO. Sabato sera la manifestazione organizzata da Italia runners e SportPiù. Sei chilometri tra il centro storico e i colli. E alla fine una grande festa.
L’auto dell’anziana di 92 anni è stata urtata e si è ribaltata: è stata aiutata da alcuni passanti ad uscire. Spaventata, ne è uscita illesa.
IL PROGETTO. La società acquisirà gli edifici storici e costruirà nuovi spazi: hotel-ristorante per meeting. Un’operazione da 9 milioni.
Dalla collaborazione con l’Albereta fino alla 7ma edizione de «Gli artisti dello street food» alla Cantalupa di Brusaporto: è tempo di grandi eventi per la boutique enogastronomica di Sorisole.
«Itinerari di memoria. Un percorso a Bergamo tra fascismo, occupazione tedesca e Resistenza» è un libro pubblicato da Molte Fedi in collaborazione con ANPI provinciale di Bergamo: diciotto capitoli per diciotto luoghi che raccontano la nostra città tra fascismo, occupazione tedesca e Resistenza
Risanamento del bacino idrografico del fiume Sarno, riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione, trasformazione degli impianti di depurazione in fabbriche verdi e risparmio energetico. Sono queste le principali macro-azioni raccontate da Gori nel Bilancio di Sostenibilità 2022: il documento …
L’estate loverese è entrata nel vivo con la 13esima edizione della rassegna che accende di magia il borgo, tra i più belli d’Italia. Dopo la «Notte Romantica», il Comune di Lovere proporrà due eventi speciali per valorizzare ancor più il progetto: il 22 luglio con Ivan Cattaneo e il 10 agosto con Sasha Torrisi
Sabato sera, 1° luglio, i bar e le strade del centro storico del paese diventeranno veri e propri palcoscenici a cielo aperto, con tanti spettacoli in programma per il divertimento di tutta la famiglia. In piazza ci sarà anche la redazione mobile de L’Eco di Bergamo che racconterà tutta la serata, con un focus particolare sulla sostenibilità
IL DOCUMENTO. Sottoscritto da Mia, Comune di Bergamo, Arketipos, Università, Regione e ministero della Cultura. «Sarà punto di riferimento». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 30 giugno.
Superare i limiti delle batterie tradizionali sfruttando i principi della fisica quantistica: è quanto promettono di fare le cosiddette batterie quantistiche, dispositivi che potranno immagazzinare molta energia in modo super efficiente e rapidissimo. Sono il risultato dello studio coordinato da …
Sabato 1° luglio si apre la stagione estiva a Castione della Presolana. Il primo appuntamento è il «Family Day», una giornata di magia e divertimento con l’ospite speciale Omar Fantini, direttamente da «Colorado». A seguire, un calendario ricco di appuntamenti, con particolare attenzione alle famiglie
SANITÀ. Ancora segnalazioni di disagi per le carenze del servizio ex Guardia medica. A rilento gli effetti del nuovo accordo. Domani confronto Ats e sindaci.
Grande attesa per i fuochi d’artificio e per la festa in programma il 29 giugno, la notte di San Pietro e Paolo. Un tradizionale appuntamento che anima il centro di Ponte San Pietro e che accende di musica, artisti e divertimento le strette stradine del paese. Da non perdere anche il luna park e le salite sul campanile da guinness dei primati
AZZONE. Dal 26 giugno i lavori sui sottoservizi di piazza Vittorio Emanuele. Si valorizzerà anche la Casa del masso che nel 1923 deviò parte dell’acqua della diga salvando l’abitato.