Chiese, musei, monasteri: ripartono «Le Vie del sacro»
GLI APPUNTAMENTI. Weekend ricco di visite al patrimonio artistico degli oltre 1.300 edifici di culto da San Paolo d’Argon in città.
GLI APPUNTAMENTI. Weekend ricco di visite al patrimonio artistico degli oltre 1.300 edifici di culto da San Paolo d’Argon in città.
ENDINE GAIANO. In sette mesi di indagini i carabinieri di Casazza hanno portato alla luce un giro di clienti insospettabili: operai e camionisti, uomini e donne, compravano 3-4 volte a settimana.
EVENTI. Presentato il progetto Orobie Slow Experience: proposte per immergersi nelle realtà territoriali e nelle produzioni agroalimentari delle valli. In campo Provincia, Università e tanti promotori locali.
Dal 1° luglio al 1° ottobre è di scena alla Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere la mostra “Cesare Tallone. Ritratti di società”. Più che raccontare Tallone, il percorso espositivo vede l’artista farsi portavoce di una società: quella vivace e in profonda trasformazione della Lovere sullo scorcio dell’Ottocento, area di frontiera tra Bergamo e Brescia
IL RICORDO. Lascia moglie e due figli. I colleghi Simonetti e Gelmini: la città perde un professionista importante. Bombardieri (Mia): visione artistica e tecnica.
LA MOSTRA. Le opere dell’artista esposte dall’1 luglio all’Accademia Tadini. Un racconto di uomini e donne che animarono l’area di frontiera tra Bergamo e Brescia.
Avete voglia di costine ma non avete una griglia o un giardino dove poterle preparare? Ho raccolto gli indirizzi dei barbecue pubblici nella bergamasca per risolvere il vostro problema: ecco quali sono
ANA. Il maltempo non ha fermato le penne nere giunte in Friuli nei giorni scorsi. Sonzogni: «Sarebbe bellissimo riuscire a riorganizzarla da noi nel 2029».
SICCITA’. Si fa sempre più critica la situazione della siccità nella Bergamasca: Uniacque, in vista delle vacanze pasquali, ha deciso di inasprire le sue misure, richiedendo ad altri 58 Comuni di emettere ordinanze per il contenimento dei consumi idrici.
Sovere. Lo sta tracciando Rudi Bianchi, di professione infermiere, insieme alla figlia Sara. Un centinaio di chilometri su sentieri e storiche mulattiere: sarà pronto per fine maggio.
L’assemblea. Avis provinciale Bergamo traccia il bilancio delle donazioni 2022, che nella Bergamasca si fermano a 61.978 (contro le 63.579 del 2021) continuando però a garantire il fabbisogno di sangue e plasma.
Provincia. Confermate da Roma le risorse destinate a manutenzioni straordinarie fino al 2029. Dagli asfalti della Cremasca alle curve di montagna. «Speriamo nella stabilizzazione dei prezzi».
Il riconoscimento.Ecco l’elenco di tutte le attività storiche premiate nel pomeriggio di giovedì 15 dicembre.
L’incendio.Fiamme in via 7 Colli: in fumo 200 metri quadri di tetto e l’appartamento del secondo piano.
Il progetto che vede come capofila l’Università di Pavia e la collaborazione di quella di Milano e dell’Orto Botanico di Bergamo ‘Lorenzo Rota’ punta a salvaguardare le varietà di piante orticole antiche o poco diffuse. Attraverso un lavoro di investigazione sul territorio che coinvolge sei aziende agricole lombarde e quelle famiglie che magari non sanno di coltivare nel loro orto una varietà …
I dati Aci. Sulle strade della provincia di Bergamo 3.126 feriti nel 2021, contro i 2.348 (778 in più) del 2020. È il pesante bilancio di 2.414 incidenti contro i 1.782 dell’anno precedente (632 in più).
Gemellaggio. Rinnovato il legame con il paese francese. Cucina, itinerari nel verde e un taglio del nastro.
Ciclismo. Lo scandinavo trionfa domenica 28 agosto nell’ultimo atto della «Due Giorni» Juniores: scatta sulla salita di Casnigo e chiude con 54” di vantaggio sul traguardo. Il bergamasco è il migliore degli italiani.
Quel lunedì di Ferragosto ci spinge a fare le valigie e a partire, da soli o in compagnia, per un finesettimana lunghissimo. Ma cosa fare se si rimane a Bergamo? Non vi preoccupate, ci pensiamo noi
Il monitoraggio. Il tasso di incidenza nella settimana 3-9 agosto è di 293 nuovi casi per 100 mila abitanti, contro i 419 della scorsa settimana. L’indice di trasmissibilità resta sotto la soglia critica, calano dei ricoveri ordinari e sono sostanzialmente stabili quelli in Terapia Intensiva. «L’uso delle mascherine negli ambienti affollati è una precauzione che costa poco e aiuta a conte…