Fondi extra ai Comuni più colpiti dal virus In Bergamasca 68 milioni di euro - Mappa
Per 5 centri orobici in arrivo oltre un milione di euro. Ecco quanto spetta a ciascun comune della provincia.
Per 5 centri orobici in arrivo oltre un milione di euro. Ecco quanto spetta a ciascun comune della provincia.
Il primo cittadino Claudio Cancelli: «L’idea è sempre di mappare la popolazione a spese nostre». Intanto, tirata di orecchie a chi (pochi) non segue le regole
L’obiettivo dello studio dell’infettivologo dell’ospedale Sacco è quello di capire come il virus ha viaggiato nella nostra regione e quante persone in percentuale ha infettato.
Sono i test sierologici il fronte caldo di queste ore. Tutti li cercano, ma in pochi, pochissimi, riescono a farli. I test – ad oggi – possono essere eseguiti solo da laboratori pubblici e solo con l’unico kit autorizzato da Regione Lombardia: il kit Diasorin. I centri di analisi privati, invece, sono fermi al palo.
Inseguimento, mercoledì sera 6 maggio, a Nembro: la polizia dell’Unione ha fermato un extracomunitario con numerosi precedenti penali che si era dato alla fuga. Auto e denaro sequestrati.
Isolamento e distanziamento sociale. Mancanza degli amici e incertezze sulla maturità. Ma anche spirito di adattamento, tanto da insegnare qualcosa anche agli adulti
Il progetto memoriale de L’Eco di Bergamo si trova nel piazzale antistante la sede del quotidiano. Venerdì prossimo il sassofonista in una breve performance in cui reinterpreterà un classico del canto gregoriano
In sette minuti il videomaker Diego Bedeschi racconta con delicatezza il paese tra i più colpiti dall’emergenza coronavirus.
Tutti in movimento, dalla coppia che non si vedeva da due mesi al nonno che aspetta i nipotini al parco. Folla sulle due ruote, ma con mascherina e a distanza.
La proposta del coro Monteferru di Seneghe ai cittadini bisognosi dei due paesi seriani. «Onorati di alleviare la vostra sofferenza».
Dopo due mesi di malattia Fabrizio Persico non ce l’ha fatta. Lo storico presidente della cooperativa sociale «La Fenice» di Albino è deceduto domenica 3 maggio pomeriggio agli spedali Civili di Brescia in cui era ricoverato per coronavirus.
Una nuova grande sorpresa: una telefonata che emoziona e che offre nuove speranze. Papa Francesco ha telefonato domenica 3 maggio a don Matteo Cella, direttore dell’oratorio San Filippo Neri di Nembro. Il video del racconto della telefonata.
Da lunedì 4 maggio al 18 maggio avanti col campionamento a zone. In città giovedì 7 e venerdì 8 maggio. Poi il via a Comuni e aziende «fai da te».
La storia di Luigi Cortinovis, ottantunenne di Nembro, è una storia di speranza. Una di quelle che quando ci vengono raccontate fanno bene al cuore, soprattutto in un periodo così triste e drammatico.
La Procura di Bergamo bussa in Regione, dove mercoledì 29 aprile i carabinieri del Nas di Brescia sono rimasti per una giornata intera.
Siamo quasi alla fine della Fase1 dell’emergenza covid, ecco il bilancio degli agenti della Polizia Locale della Valle Seriana dei controlli effetutati per il rispetto del decreto.
L’inchiesta della Procura: il numero dei deceduti è pari alla somma dei tre anni precedenti. Indagini anche sulla carenza di mascherine per medici di base.
Due giovani caprioli lottano con le loro corna lungo la via che da Nembro conduce a Selvino.
L’analisi del Financial Times sui decessi durante l’emergenza coronavirus evidenzia un aumento del 464%, più che a New York. I dati confermano l’indagine realizzata da L’Eco.
L’arrivo a Bergamo alle 23, dopo le riunioni a Milano. «Domani (martedì 28 aprile, ndr) voglio continuare i miei incontri in Lombardia» ha detto subito Conte che in via Tasso, nel cortile della Prefettura di Bergamo, ha aggiunto: «Abbiamo creato un piano articolato e strutturato, ma terremo sotto controllo i dati: se la curva risalisse chiuderemo i rubinetti».