L’epidemiologo su tamponi e tracciamento «Non sono strumenti risolutivi del Covid»
L’epidemiologo Demicheli, direttore sanitario Ats Milano: «In attesa dei risultati della ricerca, l’unica è ridurre le attività».
L’epidemiologo Demicheli, direttore sanitario Ats Milano: «In attesa dei risultati della ricerca, l’unica è ridurre le attività».
Dove si andava a ballare (ma anche a sentire un concerto), c’erano le ragazze e ancora si poteva fumare. Una nuova puntata della nostra rubrica su una decade contraddittoria ma vitale
Lo studio epidemiologico, guidato dal professor Massimo Galli, avrà l’obiettivo di valutare la siero-prevalenza in coloro che hanno contratto l’infezione da Covid-19 attraverso lo screening della popolazione superiore ai 6 anni
L’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza e dal presidente della Regione, Attilio Fontana. Ulteriori misure restrittive in una seconda ordinanza con i sindaci. In vigore dal 22 ottobre al 13 novembre, ecco tutti i dettagli. Nelle scuole superiori dal 26 ottobre didattica a distanza.
«Il test – spiega il sindaco Vittorio Milesi – servirà per definire la quota di persone realmente contagiate durante il focolaio epidemico dello scorso febbraio».
Mancano ancora figure e strumenti che potrebbero rivelarsi indispensabili. Il mistero dei «tracciatori».
L’attrice fiorentina torna a Molte Fedi sotto lo stesso cielo venerdì 23 ottobre con “Conversazione notturna intorno al Magnificat”. Uno spettacolo-riflessione riservato ai possessori della card Molte fedi
La Lombardia ha deciso di chiedere al governo l’istituzione del coprifuoco sul territorio regionale dalle 23 alle 5 dopo che la «Commissione indicatori» istituita dalla direzione generale del Welfare ha previsto che al 31 ottobre, potrebbero esserci circa 600 ricoverati in terapia intensiva e fino a 4.000 in terapia non intensiva.
È morto venerdì mattina a Bergamo Vittorio Borsatti, 87 anni, ex maestro di sci, conosciutissimo in città e in alta Valle Brembana, a Foppolo in particolare, paese a cui era legato da una vita.
Da oggi fino all’8 novembre in due luoghi simbolici di Bergamo: le fotografie del progetto di Parallelozero ci aiutano a ritrovare i tasselli dell’esperienza del confinamento
L’assemblea ordinaria dei soci si è svolta nella mattinata di giovedì 15 ottobre.
Mentre la sala affronta la crisi più dura della sua storia e la stagione cinematografica annaspa fra rinvii e cancellazioni, due film di due grandi autori contemporanei ci aiutano a mettere a fuoco il presente raccontandoci il passato: “Il processo ai Chicago 7” di Aaron Sorkin e “Nomad” di Werner Herzog
Il presidente del CSI Vittorio Bosio attende la riunione del ministro Speranza e del Comitato tecnico scientifico sui provvedimenti da prendere causa l’aumento dei contagi da Covid. Si ipotizza una sospensione degli sport di contatto.
Il Distretto urbano del commercio sta lavorando in vista del Natale per ricreare quell’atmosfera di festa che invita tutti al passeggio. E allo shopping.
Il fotografo bergamasco ha immortalato la città con il suo drone e ha raccolto gli scatti nel libro “Insolite Visioni. La passione per il volo. Bergamo dall’alto”. Facendo emergere una visione profondamente diversa
«L’ospedale di San Giovanni Bianco funziona nove ore anziché 24, senza i servizi previsti per legge». Il direttore Stasi (Asst): nessuna volontà di ridimensionare.
I dati. Aumento contenuto dei «veri» positivi: sono 282. I contatti sono passati dai 285 di agosto ai 697 di ieri.
Il Filadelfia, Gigi Meroni, Superga, Gianfranco Ferrini, il “Mondo” e la sua sedia alzata al cielo. Piccoli flash di un mondo granata, di una partita che non è mai uguale a tutte le altre. Perché il Torino è qualcosa di …
Ci sono due modi per affrontare la faccenda dell’attaccante uruguaiano Luis Suarez e del suo presunto esame farlocco di italiano all’Università per stranieri di Perugia al fine di ottenere la cittadinanza del nostro Paese,
in vista di un ingaggio alla Juve (poi sfumato). Il primo è buttarla sul ridere come hanno fatto i social (formidabile il cofanetto di dvd «Suarez legge Dante», parodia dell…
San Pellegrino Terme, lavori finiti già da un anno, il collaudo è stato chiesto lo scorso aprile. Affidato il cantiere per il nuovo parco della Vetta e via libera al recupero dell’ex albergo.