Guida agli eventi del weekend (28 – 30 marzo)
Dal compleanno dell’Edoné ai concerti al Druso, da «Tulipania» alla «StraPonte», passando per i picnic a Palazzo Moroni e il «Rally Prealpi Orobiche». Ecco i nostri consigli per il fine settimana
Dal compleanno dell’Edoné ai concerti al Druso, da «Tulipania» alla «StraPonte», passando per i picnic a Palazzo Moroni e il «Rally Prealpi Orobiche». Ecco i nostri consigli per il fine settimana
I «care leavers». Una bergamasca di 21 anni alla conferenza nazionale dei giovani che hanno vissuto parte dell’infanzia fuori dal nucleo d’origine.
GLI ANIMALI. La primavera è arrivata anche al Parco faunistico di Valbrembo e ha portato con sé tre nuovi arrivi: Indigo, un giovane esemplare maschio di pappagallo Ara giacinto e Renato e Clotilde, una coppia di marabù.
IL REPORT. Riva di Solto, Costa Volpino e Lovere tra i più cercati. Il Sebino nel 7,4% delle richieste. Quasi al pari del lago di Garda.
Una commedia, un giallo, un body horror e un film fantastico che si muovono nei confini della tradizione cinematografica. Ecco i titoli da non perdere
Di fronte al risorgere del progetto di comprensorio sciistico che unisce Lizzola e Colere, una lunga rassegna di motivi per non lasciarci impantanare negli errori del passato - e un altrettanto lunga serie di motivi per guardare invece al futuro della montagna con una prospettiva diversa
I riti del saluto ai defunti sono all’origine della cultura, eppure si tenta di eliminarli. La tecnologia e la frenesia aprono le porte a soluzioni come la direct cremation
CALCIO. Martedì 25 i nerazzurri hanno ripreso gli allenamenti: il difensore albanese non preoccupa, il giovane esterno è alle prese con un risentimento muscolare. In ribasso le chance di Retegui e Cuadrado.
Dieci anni dall’Accordo di Parigi e dalla Laudato si’ la battaglia tutt’altro che vinta. «Il consumo di suolo la criticità maggiore a livello locale». L’appello: «Abbiamo bisogno di giovani appassionati».
ITALIA. C’era una volta «il» sindacato, ma oggi sono tornati «i» sindacati. E non solo perché le sigle minori si moltiplicano ma perché la famosa «triplice», non più collaterale ai partiti di massa del Novecento, tende sempre più a divergere sui grandi temi della nuova realtà sociale.
Il viaggio è sinonimo di crescita, un’esperienza che arricchisce e apre la mente. A confermarlo sono i 357.000 giovani italiani che tra il 2014 e il 2024 hanno trascorso un semestre all'estero grazie al programma Erasmus+. Il boom c’è stato …
Dal 4 al 6 aprile il polo fieristico ospiterà la decima edizione della «Fiera dei Territori» dedicata al turismo slow e alle proposte di vacanze sostenibili e di prossimità
LA RECENSIONE. Testi brevi, quasi telegrafici. Appunti in forma poetica, pensieri solo apparentemente distratti. È un’elegante e raffinata composizione d’immagini l’ultimo libro del poeta e paesologo Franco Arminio.
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
MONDO. Pacifiche e partecipate manifestazioni di protesta in Georgia, Serbia, Romania, Ungheria e Slovacchia, tensioni in Bosnia e Macedonia del Nord. Cosa sta succedendo nell’Europa orientale e nei Balcani, porzione geografica del Vecchio continente che non può essere compresa con sguardo occidentale, tanto meno con pregiudizi liquidatori?
LA STORIA. Federica Arena è di Ambria, 55 anni, ha la sindrome di Chiari e la sclerosi multipla. La famiglia e l’impegno sociale.
(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Torna l'Earth Hour, l'Ora della Terra, l'evento globale del Wwf che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora "col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per richiedere …
MONDO. Il 24 febbraio 2023, in occasione del primo anniversario della guerra in Ucraina, la Cina ha presentato un Piano di pace in dodici punti che di fatto delineava la «summa» della visione politica del presidente Xi Jinping rispetto allo scenario politico mondiale.
(ANSA) - PISA, 21 MAR - Nasce a San Rossore il Centro di educazione alla biodiversità, per diffondere le conoscenze sulla natura e sull'ambiente. Un luogo dove tutti potranno venire a contatto con la ricerca più avanzata, aperto all'attività di …
Le foche grigie riescono a percepire quanto ossigeno c'è nel loro sangue e grazie a questa consapevolezza possono regolare la durata delle immersioni , in modo da riemergere prima che l'ipossia le porti all 'annegamento . Lo hanno scoperto i …