Smog, 25 giorni «fuorilegge» in tre mesi. E il «mal d’aria» si allarga alla campagna
LE CIFRE. Il monitoraggio di Legambiente sui dati dell’Arpa dal 1° gennaio al 31 marzo 2024. Zenoni: ragionare sull’efficacia delle limitazioni temporanee.
LE CIFRE. Il monitoraggio di Legambiente sui dati dell’Arpa dal 1° gennaio al 31 marzo 2024. Zenoni: ragionare sull’efficacia delle limitazioni temporanee.
SCENARIO. Si aggrava il quadro per le società di capitale. Ma il trend di crescita provinciale delle realtà in «rosso» risulta comunque inferiore a quello italiano e lombardo.
BERGAMO. Il documento definirà lo sviluppo di Bergamo per i prossimi 10 anni, dalle infrastrutture al verde e ai servizi pubblici. Previste cinque sedute in una settimana.
L’EVENTO. Si conclude il progetto post-pandemia che ha coinvolto i ragazzi delle scuole medie cittadine nell’anno della Capitale della Cultura.
I DATI 2022 . Studio Federconsumatori e Cgil: nel Comune del Basso Sebino la maggior spesa pro capite in Lombardia. Zanica al secondo posto. In provincia cifra cresciuta del 7,8% rispetto al 2021. La media è di 1.088 euro ciascuno.
I DATI . Le Asst sono al lavoro per smaltire le «code» e rispettare i tempi, ma per risonanze magnetiche e altri percorsi si «sforano» ancora i termini.
L’INSTALLAZIONE. Iniziate lunedì le operazioni di smontaggio del «Gate» di piazza Matteotti, varco interattivo che nel 2023, anno della Capitale della Cultura, ha legato Bergamo e Brescia.
SOLIDARIETÀ. Morta nel 2023 a seguito di una malattia, la ex insegnante di Villongo diventata selezionatrice di manager ha lasciato un milione di dollari ai Lions per le scuole ugandesi e altri 650mila euro ad altri progetti in Africa.
Il prossimo 15 marzo si celebrerà ufficialmente il centesimo anniversario dalla fondazione del Ducato di Piazza Pontida, con tanti eventi in programma. Nel pomeriggio l’Annullo postale nel centro città e alla sera, presso l’UCI Cinemas di Oriocenter, la proiezione del video racconto «Cento anni insieme», con la presentazione dell’ultimo volume di Umberto Zanetti, «Parlarbergamasco», pubblicato po…
I DATI BANKITALIA. In Bergamasca i depositi di famiglie e imprese in calo a 37 miliardi. Milano maglia nera in Lombardia. Clientela è tornata a investire in titoli e obbligazioni.
I DATI. Il lancio della campagna nazionale del sindacato. Oggi i delegati a Bergamo: «Fermiamo la scia di sangue». «Controlli, formazione e attenzione sugli appalti».
Oggi vi portiamo alla scoperta di un itinerario che vi consentirà di ammirare le basiliche e i musei di arte sacra dei comuni di Alzano Lombardo, Gandino, Clusone e Vertova. Un viaggio tra fede, storia, arte e cultura sul nostro territorio
L’INDAGINE. Segnalazioni partite dai parenti degli ospiti della «Bramante». Una Oss ai domiciliari, divieto di esercitare per un anno per un’altra operatrice e per due dirigenti. Il gruppo: da parte nostra nessuna tacita tolleranza di illeciti.
PIANURA. Presentato in Regione il calendario 2024. Inizia domenica 3 marzo con più giorni di visite e nuovi palazzi nella mappa. E un «pass» da timbrare per ogni visita.
IL REPORT. L’analisi del mese di gennaio e le previsioni sul 2024 di VisitBergamo. I dati 2023 definitivi: +30% di presenze in città rispetto al 2019.
MESE DI DICEMBRE. La Bergamo-Carnate-Milano la peggiore della regione. Rfi dà il via libera al transito dei «Caravaggio»sul ponte San Michele.
L’INIZIATIVA. Fondazione Banco dell’energia, Comune e Acli insieme in un progetto a sostegno delle famiglie vulnerabili dal punto di vista energetico.
LAGO D’ISEO. È l’unico grande lago lombardo che ne rimane sprovvisto. L’Autorità di bacino: «Richieste senza riscontro, pattugliamento assicurato da altri».
I PROVVEDIMENTI. Limitazioni al traffico dopo il quarto giorno consecutivo di superamento dei limiti.
BERGAMO. Venerdì in via Suardi, vittima una 57enne: il giovane bloccato dalla polizia in via Quarenghi. E in via Bono quattro tentano di rapinare un cameriere: un fermato in piazzale Marconi, è il secondo arresto in zona stazione questa settimana, Gandi: «È presidiata».