Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
    • 18
    • 19
    • ...
    • 58
    • 59
    • 60
    Fine
    Cronaca / Valle Imagna

    Fondazione Lemine tiene a battesimo il patto per il rilancio del Romanico

    ALMENNO SAN BARTOLOMEO. L’intesa arriva dopo il festival di richiamo nazionale e riunisce la realtà bergamasca con le fondazioni di Sardegna e Sicilia. Obiettivo: diffondere la conoscenza delle opere e degli artisti del medioevo.

    1 anno fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Al Donizetti prima nazionale dell’Iliade con Alessio Boni e Iaia Forte

    Dal 12 al 18 dicembre inaugurazione della nuova stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti con uno spettacolo che sarà anche tra gli eventi di chiusura di «Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023».

    1 anno fa
    Teatro / Bergamo Città

    «Iliade. Il gioco degli dèi». A teatro, l’attualità del mito più antico

    Dal 12 al 18 dicembre, in prima nazionale al Teatro Donizetti di Bergamo, uno spettacolo di grande impatto con Alessio Boni e Iaia Forte, su testo liberamente ispirato al capolavoro di Omero. «Iliade. Il gioco degli dèi» è realizzato in occasione della Capitale Italiana della Cultura e inaugura la ricca Stagione di Prosa 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    La classifica del «Sole 24 Ore»: Bergamo vola al quinto posto tra le province in cui si vive meglio

    LA CLASSIFICA. Il nostro territorio aveva occupato l’ottavo posto solamente nel 1990. Bergamo conquista il primato nella classifica tematica di «Ambiente e servizi».

    1 anno fa
    Cronaca / Valle Seriana

    Ritornati i pellegrini musicali: 15mila chilometri a piedi in omaggio all’arte

    VILLA DI SERIO. Leone Facoetti e Pietro Barcella hanno completato l’itinerario lungo la penisola toccando città legate a celebri musicisti e compositori. Un invito a «promuovere la conoscenza e a mantenere vivi gli ideali scientifici e artistici».

    1 anno fa
    Economia / Bergamo Città

    Pensionati bergamaschi arriva la tredicesima. Il totale è 463 milioni

    I DATI DELLA CGIA. Per i 287mila beneficiari un importo medio lordo di 1.614 euro. Poi arriverà ai dipendenti. «Fra bollette e mutui, i fondi per i regali saranno pochi».

    1 anno fa
    Green / Valle di Scalve

    Il disastro del Gleno, una storia che cent’anni dopo non smettiamo di raccontare

    Esattamente cento anni fa crollava la diga del Gleno, causando 359 vittime accertate e danni incalcolabili. L’impronta lasciata sul territorio e sulle persone che lo abitano è insieme una richiesta di rispetto alla memoria e un monito per il futuro

    1 anno fa
    Cronaca / Valle di Scalve

    «Luce per ricordare», la Diga del Gleno si illumina a 100 anni dalla tragedia - Foto e video

    LA COMMEMORAZIONE. Le iniziative del «Percorso della memoria» sono iniziate ufficialmente giovedì 30 novembre nella chiesa parrocchiale di Vilminore di Scalve con la cerimonia di inaugurazione dell’impianto di illuminazione. Le tappe della commemorazione del 1° dicembre.

    1 anno fa
    Cronaca / Valle di Scalve

    La Diga del Gleno si illumina per ricordare la tragedia di 100 anni fa

    IL RICORDO. La prima accensione dell’impianto permanente di illuminazione della diga del Gleno a 100 anni dal disastro del 1923.

    1 anno fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Natale, per i più piccoli arriva la mostra «La città dei cavalli incantati»

    L’EVENTO. Il primo e, ad oggi, unico museo al mondo dedicato al cavallo giocattolo esporrà i suoi giocattoli più preziosi a Bergamo dal 2 dicembre alla ex chiesa della Maddalena.

    1 anno fa
    Cronaca / Valle di Scalve

    Diga del Gleno, le tappe della commemorazione tra la Valle di Scalve e la Valle Camonica

    GLI APPUNTAMENTI. Il 1° dicembre 2023 l’anniversario del disastro della Diga del Gleno, le tappe della commemorazione diffusa tra Valle di Scalve e Valle Camonica. Il 30 novembre accensione della «Luce per ricordare» e il riconoscimento dello Scudo Blu. Il 1° dicembre il «Percorso della memoria» tra Bueggio, Dezzo e Corna di Darfo e l’inaugurazione del Memoriale in ricordo della Vittime ad Angol…

    1 anno fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    «Racconti di due città»: al cinema le vecchie pellicole amatoriali

    L’INIZIATIVA. A Bergamo (il 16 dicembre) e a Brescia (il 12 dicembre) due serate di restituzione del progetto Archivio Cinescatti con la proiezione dei vecchi filmini amatoriali delle due città.

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Il dono di Iacchetti: arriva un’ambulanza per la Croce rossa

    L’1 DICEMBRE. Acquistata con i proventi di un volume sul Covid. E a protezione delle Mura Venete arriva lo Scudo Blu.

    1 anno fa
    Stories / Bergamo Città

    Atalanta, quanti incroci con Mazzarri. Il 7-0 al Torino, ma attenzione: c’è una lunga storia di «scherzetti»

    La storia di Dino Nikpalj

    1 anno fa
    Volontariato / Bergamo Città

    Quando il teatro porta i detenuti fuori dal carcere

    IL LABORATORIO. L’iniziativa di «Piroscafo»: sabato prossimo 25 novembre per la prima volta l’incontro con la città . Uno spettacolo all’Auditorium di Piazza della Libertà.

    1 anno fa
    Incontri / Bergamo Città

    «La cultura bergamasca in Russia». Cosa lega il capoluogo orobico alla terra degli zar?

    Il picarismo di Francesco Locatelli Lanzi e l’amore di Giuseppe Terzi di Sant’Agata, ma anche le idee tolstoiane (e visionarie) di don Casciola e monsignor Portaluppi: sabato 25 novembre alle 15.30, il primo appuntamento alla libreria Incrocio Quarenghi dal titolo «Spigolature russo-bergamasche di arte, cultura e società»

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Bergamo, dalle Scarpette rosse alle iniziative nei quartieri: tanti eventi per dire basta alla violenza sulle donne

    IL PROGRAMMA. Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il Comune di Bergamo propone una serie di iniziative tra arte, teatro e momenti nei quartieri. A Daste l’installazione «Le scarpette rosse di Maddalina», fatte a mano per promuovere l’inclusione e finanziare la formazione.

    1 anno fa
    Cultura e Spettacoli / Val Calepio e Sebino

    Lovere si illumina con i cartoons di Bozzetto, sabato l’inaugurazione

    L’EVENTO. Al via dal 25 novembre la XIV edizione di «Lovere, il Borgo della luce», dedicato a Bruno Bozzetto nell’anno della Capitale della Cultura. Tutte le sere fino al 7 gennaio gli edifici storici diventeranno una simbolica tavolozza con i personaggi dei suoi cartoons.

    1 anno fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    «Iliade. Il gioco degli dèi», il 22 novembre incontro con Alfredo Viscomi

    L’APPUNTAMENTO. Mercoledì 22 novembre è in programma alla Sala della Musica Tremaglia del Teatro Donizetti (ore 17.30; ingresso libero fino a esaurimento posti) il primo dei tre incontri che precedono le rappresentazioni di «Iliade. Il gioco degli dèi».

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Fuga di cervelli, in 10 anni ne sono rientrati 7.176. Ma il saldo resta negativo

    I DATI . Questo il bilancio grazie anche agli sgravi. La stretta del governo potrebbe però frenare questo flusso. Al 1° gennaio 68.531 iscritti all’Aire.

    1 anno fa
    Inizio
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
    • 18
    • 19
    • ...
    • 58
    • 59
    • 60
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso