Pensionati bergamaschi arriva la tredicesima. Il totale è 463 milioni
I DATI DELLA CGIA. Per i 287mila beneficiari un importo medio lordo di 1.614 euro. Poi arriverà ai dipendenti. «Fra bollette e mutui, i fondi per i regali saranno pochi».
I DATI DELLA CGIA. Per i 287mila beneficiari un importo medio lordo di 1.614 euro. Poi arriverà ai dipendenti. «Fra bollette e mutui, i fondi per i regali saranno pochi».
Esattamente cento anni fa crollava la diga del Gleno, causando 359 vittime accertate e danni incalcolabili. L’impronta lasciata sul territorio e sulle persone che lo abitano è insieme una richiesta di rispetto alla memoria e un monito per il futuro
LA COMMEMORAZIONE. Le iniziative del «Percorso della memoria» sono iniziate ufficialmente giovedì 30 novembre nella chiesa parrocchiale di Vilminore di Scalve con la cerimonia di inaugurazione dell’impianto di illuminazione. Le tappe della commemorazione del 1° dicembre.
IL RICORDO. La prima accensione dell’impianto permanente di illuminazione della diga del Gleno a 100 anni dal disastro del 1923.
L’EVENTO. Il primo e, ad oggi, unico museo al mondo dedicato al cavallo giocattolo esporrà i suoi giocattoli più preziosi a Bergamo dal 2 dicembre alla ex chiesa della Maddalena.
GLI APPUNTAMENTI. Il 1° dicembre 2023 l’anniversario del disastro della Diga del Gleno, le tappe della commemorazione diffusa tra Valle di Scalve e Valle Camonica. Il 30 novembre accensione della «Luce per ricordare» e il riconoscimento dello Scudo Blu. Il 1° dicembre il «Percorso della memoria» tra Bueggio, Dezzo e Corna di Darfo e l’inaugurazione del Memoriale in ricordo della Vittime ad Angol…
L’INIZIATIVA. A Bergamo (il 16 dicembre) e a Brescia (il 12 dicembre) due serate di restituzione del progetto Archivio Cinescatti con la proiezione dei vecchi filmini amatoriali delle due città.
L’1 DICEMBRE. Acquistata con i proventi di un volume sul Covid. E a protezione delle Mura Venete arriva lo Scudo Blu.
La storia di Dino Nikpalj
IL LABORATORIO. L’iniziativa di «Piroscafo»: sabato prossimo 25 novembre per la prima volta l’incontro con la città . Uno spettacolo all’Auditorium di Piazza della Libertà.
Il picarismo di Francesco Locatelli Lanzi e l’amore di Giuseppe Terzi di Sant’Agata, ma anche le idee tolstoiane (e visionarie) di don Casciola e monsignor Portaluppi: sabato 25 novembre alle 15.30, il primo appuntamento alla libreria Incrocio Quarenghi dal titolo «Spigolature russo-bergamasche di arte, cultura e società»
IL PROGRAMMA. Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il Comune di Bergamo propone una serie di iniziative tra arte, teatro e momenti nei quartieri. A Daste l’installazione «Le scarpette rosse di Maddalina», fatte a mano per promuovere l’inclusione e finanziare la formazione.
L’EVENTO. Al via dal 25 novembre la XIV edizione di «Lovere, il Borgo della luce», dedicato a Bruno Bozzetto nell’anno della Capitale della Cultura. Tutte le sere fino al 7 gennaio gli edifici storici diventeranno una simbolica tavolozza con i personaggi dei suoi cartoons.
L’APPUNTAMENTO. Mercoledì 22 novembre è in programma alla Sala della Musica Tremaglia del Teatro Donizetti (ore 17.30; ingresso libero fino a esaurimento posti) il primo dei tre incontri che precedono le rappresentazioni di «Iliade. Il gioco degli dèi».
I DATI . Questo il bilancio grazie anche agli sgravi. La stretta del governo potrebbe però frenare questo flusso. Al 1° gennaio 68.531 iscritti all’Aire.
L’EVENTO. L’apertura dell’intero edificio è resa possibile dalla collaborazione tra il Fai e la Fondazione Museo di Palazzo Moroni. Completano il percorso cinque ulteriori sale, rinnovati anche gli spazi di accoglienza.
In vendita l’hotel a 4 stelle nel centro storico di Boltiere, da anni una location di riferimento per chi viaggia per motivi di lavoro e non solo
CRIMINALITÀ. La Bergamasca è la terza provincia per episodi ai danni di aziende agricole. In totale 375 colpi.
Artigianato, enogastronomia e hobbisti vi aspettano a Castione della Presolana nelle casette dei mercatini in piazza il 18 e 19, 25 e 26 novembre, il 2 e 3 dicembre, dal 7 al 10 del mese e il 16 e 17 dicembre. In programma ci sono anche concerti, balli e spettacoli per vivere appieno il Natale
RISTORAZIONE. Un grande risultato per la ristorazione bergamasca: Contrada Bricconi, agriturismo di Oltressenda Alta, creato da giovani per far rivivere la montagna ha ottenuto una stella Michelin. Resta nel gota dei ristoranti tristellati «Da Vittorio» dei fratelli Cerea.