«Stop fumo all’aperto? Il percorso è lungo. Priorità è sensibilizzare»
IL DIBATTITO. Bergamo discute dopo il divieto di Milano. Il Comune: c’è attenzione al tema, ma serve riflessione. I commercianti: la salute va tutelata senza ideologie,
IL DIBATTITO. Bergamo discute dopo il divieto di Milano. Il Comune: c’è attenzione al tema, ma serve riflessione. I commercianti: la salute va tutelata senza ideologie,
LA SVOLTA. Nel 2025 prevista la completa digitalizzazione delle ricette mediche. Regione Lombardia fa sapere che saranno ancora accettate temporaneamente le ricette cartacee per prestazioni non a carico del servizio sanitario nazionale.
LA TRAGEDIA . Giampietro Agostini, milanese di 64 anni scivola sul sentiero nella zona del Benigni e precipita per 50 metri. Lui ha chiamato alle 15. Il corpo, senza vita, ritrovato dopo le 21.
GLI APPUNTAMENTI. Lunedì 6 gennaio ricorre la solennità dell’Epifania, che fa memoria della visita dei Magi al Bimbo di Betlemme, ma soprattutto celebra la prima manifestazione della divinità di Gesù Cristo Salvatore dell’intera umanità.
LA SVOLTA. Gli inquirenti erano sulle tracce dell’assassino sin da venerdì sera, lo ha fermato la polizia svizzera e lo ha consegnato a Chiasso agli agenti italiani, è arrivato in questura a Bergamo verso le 13.30, poi la confessione. Un coltello, che potrebbe essere quello del delitto, trovato nella mattinata di sabato in via Paglia.
IL VEDEMECUM. I consigli di Adiconsum: diffidare dei ribassi esagerati, meglio rivolgersi a esercenti referenziati.
IL DELITTO DI FINE ANNO. Prima di essere ucciso, Guerrisi aveva ferito un giovane dell’altra famiglia. La moglie: «Era un papà protettivo». Sabato 4 gennaio i funerali.
IL PROFILO. I colleghi: «Aiutava gli anziani con la spesa». Il trauma della Libia e poi la casa grazie al Patronato. Amici e clienti: «Un ragazzo d’oro, troppo buono. È impossibile che qualcuno potesse volergli fare del male. Siamo sotto choc».
LE RICERCHE. Lo cercavano da ore sul Monte Avaro e in serata la tragica notizia: un uomo di 62 anni è morto in montagna nel pomeriggio di venerdì 3 gennaio.
SPINONE AL LAGO . Dopo il Capodanno 2025 che ha regalato lungo le rive una lastra di ghiaccio subito testata dai pattinatori più arditi e diventata la star dei fotografi, venerdì 3 gennaio lo specchio d’acqua della Val Cavallina si mostra in un’inedita veste, con la superficie sgelata e un contorno di prati punteggiati da margheritine.
L’OMICIDIO. Tragedia in pieno centro: un uomo di 36 anni è stato ucciso a coltellate in via Tiraboschi, a Bergamo. Lavorava come addetto alla sicurezza del supermercato Carrefour. Ricercato il killer.
BOCCALEONE. La Polizia aveva bussato alla sua porta nel quartiere Boccaleone in città solo per notificare degli atti dell’Autorità Giudiziaria. Immobilizzato con il taser un 42enne.
IL PROVVEDIMENTO. Il Gip del Tribunale di Bergamo ha stabilito che l’uomo deve restare ad almeno 500 metri di distanza dalle due donne
I CONTROLLI. Proseguono i controlli della Stazione Mobile dei Carabinieri in zona stazione: fermato un senza fissa dimora di 36 anni con sette coltelli da cucina e un coltello multiuso.
DAL 7 GENNAIO. Fino al primo marzo cambiano gli orari di percorrenza per chi viaggia sulla Milano-Carnate-Ponte San Pietro per i lavori di Rfi.
IL CANTIERE. I binari resteranno attivi durante i lavori. Rfi : «Verranno solo spostati, cantiere in più fasi». L’intervento parte ad aprile.
CURNO. Per il cinema multisala il destino sembra segnato: nessun accordo per un ritocco sull’affitto. Nella giornata di venerdì 3 gennaio l’ultimo incontro sul futuro dei dipendenti.
SOLIDARIETÀ. Natale e dintorni non è solo panettone e bollicine, è anche occasione per gesti di utilità sociale. Come quello realizzato dalla Banca Bcc Bergamasca e Orobica di Zanica che ha donato un manichino alla Croce Rossa Italiana delegazione di Seriate.
FIOCCO ROSA. La piccola è nata il 14 novembre e nel borgo di 60 residenti le campane hanno suonato per 15 minuti di fila. I genitori Fabio e Kati: «Ci sono delle difficoltà, ma mai pensato di spostarci».
INQUINAMENTO. In via Garibaldi, in città, la centralina ha superato i limiti di polveri sottili. Bisogna tornare al 2020 per trovare più casi. L’assessore Ruzzini: «Azioni per mitigare l’impatto degli edifici».