Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 273
    • 274
    • 275
    • 276
    • 277
    • 278
    • 279
    • 280
    • 281
    • 282
    • ...
    • 341
    • 342
    • 343
    Fine
    L'Editoriale

    L’autunno caldo dell’economia

    Siamo in piena estate ma è già autunno caldo per l’economia. Il governo Gentiloni annuncia le prime novità della prossima manovra: la riduzione del cuneo fiscale, la lotta alla povertà e un piano di massicci investimenti. Come è noto il nostro Paese sta vivendo una fase di ripresa a bassa intensità. Gli ultimi dati macroeconomici offerti da Bankitalia parlano di un aumento del Pil dell’1,4 per ce…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Le Messe estive e la forza della Chiesa

    Succede sempre durante l’estate. Le Messe delle parrocchie di pianura, delle basse valli, della città soprattutto, si spopolano, a causa delle vacanze. Forse meno gente parte rispetto ai tempi d’oro del «tutti al mare», ma i vacanzieri restano comunque numerosi. Le Messe estive, diventano, anzi, doppiamente spopolate: perché c’è meno gente e la meno gente occupa gli stessi spazi dei tempi «normal…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Stagione dei veleni Chi scende e chi sale?

    Passi per D’Alema che ha le sue responsabilità, ma se anche un uomo mite come Enrico Letta perde definitivamente la pazienza con Renzi, vuol dire che le tribù del Pd corrono dritte verso il punto di non ritorno. Con il suo libro «Avanti» distillato a puntate, l’attuale leader del Pd ha inaugurato l’estate dei veleni secondo lo schema «io contro il resto del mondo», rischiando così di aver torto q…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Il governo può saltare sulla mina «ius soli»

    Il prossimo Consiglio dei ministri, tra lunedì e martedì dovrebbe autorizzare la richiesta del voto di fiducia al Senato sul disegno di legge noto come «Ius soli», quello cioè che consente l’ottenimento della cittadinanza italiana ai ragazzi di origine straniera nati e cresciuti nel nostro Paese. Una richiesta che sta creando non pochi mal di pancia all’interno della maggioranza. Da notare che il…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Ancora femminicidi La legge non basta

    Quella dei femminicidi è una violenza senza fine: solo nelle ultime ore se ne sono registrati cinque. A Montepulciano, in provincia di Siena, una donna di 45 anni è stata accoltellata dal compagno da cui si stava separando. Nel Casertano un uomo di 61 anni ha sparato in piazza in pieno petto alla sua compagna di 49 che intendeva lasciarlo. Una donna di 81 anni a Roma è stata soffocata con un sacc…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Perché un miliardo per la nave da guerra?

    Ogni giorno spendiamo 64 milioni di euro, che vuol dire 2,7 milioni all’ora, 45 mila euro al minuto. Ma da ieri il conto delle spese militari è più salato. Con una sobria cerimonia a Castellammare di Stabia, stabilimento Fincantieri, è stata tagliata la prima lamiera di una nuova scintillante «Portaelicotteri» che si chiamerà «Trieste», varo tra due anni, pronta a combattere nel 2022. Non costerà…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Politiche familiari L’esempio francese

    «Per quanto riguarda l’economia la Germania è l’uomo forte, ma quando si parla di demografia è la Francia la nostra donna fertile». Per chi calca professionalmente la terra tedesca entrare in Francia è una scoperta. Concentrati sulla forza economica della Germania non ci si accorge dall’esterno che quella che fu la Gallia di Giulio Cesare è un Paese di più di 500 mila km quadrati, compresi i terr…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Questione giovanile priorità assoluta

    Rispetto all’equilibrio e al disincanto che si raggiungono con gli anni, per un giovane è naturale e giusto sentirsi più che utile: sentirsi indispensabile al futuro! Dovrebbe dunque essere doveroso per un Paese di grandi tradizioni politiche e sociali come l’Italia porsi in grado di garantire opportunità di lavoro e di crescita ai giovani più preparati e più disposti a realizzare le proprie aspi…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    I soldi alle banche e l’etica dei doveri

    Proprio nel giorno del tormentato voto di fiducia sulla legge di salvataggio delle Banche venete, si è svolta ieri l’Assemblea annuale dell’Abi, la confindustria bancaria, un potenziale e simbolico luogo-bersaglio delle tante polemiche che segnano da tempo i dibattiti sulla finanza. Tema su cui si è detto e visto di tutto. Ancora martedì, nell’Aula della Camera, erano stati ostentati i salvadanai…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Spendere meno spendere meglio

    La notizia è di questi giorni: secondo un recente censimento, risalente al febbraio scorso, le auto blu nella pubblica amministrazione sono aumentate, nell’arco di un anno, di ben 8.791 unità, passando da 20.891 a 29.682. Un parco di mezzi particolarmente robusto, ai quali andrebbero sommati i circa 40.000 veicoli (utilizzati nel settore sanitario, dalle forze di polizia, dai servizi sociali e sa…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Isis, molte domande senza risposte

    Sarebbe un pericoloso errore ritenere che con la perdita di Mosul, la caduta ormai imminente di Raqqa e la (per ora non verificata) ammissione da parte di una fonte dell’organizzazione che il Califfo Al Baghdadi è davvero morto sotto il bombardamento russo del 28 maggio significhi l’inizio della fine dell’Isis. È vero che ha perduto tre quarti del territorio che formava il suo Stato, ma sopravviv…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Fascismo, prove d’intesa tra Lega e Cinque Stelle

    Alla fine, nel pieno di questa estate torrida e politicamente anche un poco inutile, è scoppiata pure la polemica sull’apologia di Fascismo. Motivo: il Movimento Cinque Stelle e la Lega si oppongono alla proposta di legge del Pd, in discussione alla Camera, che prevede pene severe per il reato di «apologia di Fascismo», che pure è già presente nel Codice, in ossequio al dettato costituzionale, si…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Se il tavolo Ocse fa come i gamberi

    Un anno dopo, siamo tornati indietro di tre. Fastidioso, persino un po’ stucchevole, ma è così. Il 25 luglio dello scorso anno, Bergamo celebrava l’avvio di una «cabina di regia» dove i sei componenti (Camera di Commercio, Comune, Provincia, Università, Imprese&Territorio e Confindustria) avevano finalmente deciso di vestire una casacca sola e remare tutti insieme per disegnare le rotte del f…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    In Città Alta c’è il tour del mistero

    Venerdì 14 luglio alle 21,15 Tour del Mistero 2017. Si tratta di una visita guidata con incursioni teatrali sul tema dell’amore, della guerra e della magia. In una Bergamo che vive il periodo della chiamata alle armi, i cavalieri devono …

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’abbraccio continui per far vivere la montagna

    Anche Giacomo e Matteo, sessant’anni in due, ieri hanno partecipato all’abbraccio della Presolana. Lo hanno fatto a modo loro, alzandosi all’alba per accudire le 25 grigio-alpine che da tre anni sono tornate a popolare la contrada Bricconi in Valzurio, alta Valle Seriana. Più a monte, sui pascoli di Remescler, Roberto e Sergio, hanno fatto più o meno la stessa cosa: mentre oltre tremila persone s…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La grande bellezza della nostra città

    Fu buon profeta per quanto riguardava il futuro delle Mura di Bergamo il podestà conte Pietro Moroni quando, nell’aprile del 1826, guardando dall’alto il baluardo di San Giovanni che stava rovinando ne raccomandò l’immediato ripristino. Chi lo accompagnava annotò quanto disse nell’occasione: «Le Mura dell’alta città di Bergamo meritano per la loro bellezza, solidità e felice esposizione di essere…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Berlusconi e la classica mossa del cavallo

    Si fa un gran parlare in questi giorni delle manovre di Silvio Berlusconi per riconquistare l’unità del centrodestra in vista delle prossime elezioni. Si sta muovendo, Berlusconi, dopo le ultime elezioni amministrative che, dopo anni di crisi, hanno riproposto un centrodestra competitivo, anzi spesso vincente, e una Forza Italia ancora vitale. Le elezioni tuttavia non hanno cancellato le differen…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il taglio alla spesa non è decisivo

    Quando si parla di taglio della spesa pubblica si dà normalmente il via ad un gioco di equivoci e di ipocrisie. Gli economisti del rigore ne fanno quasi un totem, un obbligo addirittura etico. I politici ci vanno più prudenti. Virtuosi a parole, sanno benissimo che ogni euro tolto dal mercato pubblico produce dolori, polemiche, rancori, perché c’è sempre qualcuno che ci rimette, e i voti non si g…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Renzi, la solitudine può essergli fatale

    Galeotto fu Facebook. È stato con un post dedicato ai migranti che Matteo Renzi ha segnato la sua ultima disavventura sui social network. Ha scritto, o meglio: gli hanno scritto, che «i migranti vanno aiutati a casa loro». E naturalmente su una frase del genere, di chiaro sapore leghista, è venuto giù il mondo: tutti gli avversari hanno sparato alzo zero contro la (presunta) svolta a destra del s…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    I grandi della Terra appesi a Trump

    Gli incontri politici internazionali, come il G20 che si è svolto ad Amburgo con Angela Merkel come padrona di casa, hanno pian piano perso la loro funzione programmatica per diventare un grande specchio dell’attualità. L’unico tratto fisso sono i disordini di piazza, perché cogliere i massimi leader politici del mondo concentrati in uno stesso luogo e potersi offrire a migliaia di telecamere è u…

    7 anni fa
    Inizio
    • 273
    • 274
    • 275
    • 276
    • 277
    • 278
    • 279
    • 280
    • 281
    • 282
    • ...
    • 341
    • 342
    • 343
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso