Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 270
    • 271
    • 272
    • 273
    • 274
    • 275
    • 276
    • 277
    • 278
    • 279
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    L'Editoriale

    Ridiamo dignità ai nostri giovani

    È una conferma amara quella che emerge dal rapporto sulle povertà della Caritas: essere giovani in Italia è cosa molto complicata. E continua ad esserlo nonostante i segnali positivi di un allentamento della crisi. Tra i tanti dati presentati nel Rapporto ce n’è uno che fotografa in modo implacabile la situazione: in Italia oggi la metà di chi viene considerato dagli esperti in condizione di «pov…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Con Riina la mafia divenne brutale

    Se dovessimo raccontare in breve le storie delle vittime di Totò Riina non basterebbe questo giornale. Il «capo dei capi» era il più feroce di tutti: per quasi 50 anni ha insanguinato Palermo, la Sicilia e l’Italia scatenando sanguinarie guerre di mafia e portando lo scontro fin dentro le istituzioni. Non sorprende certo che la Chiesa abbia vietato funerali pubblici: per tanto tempo Totò Riina e …

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’azienda Italia e i capri espiatori

    L’Unione europea insiste: il debito deve calare. In piena euforia di crescita dopo l’1,8% in più di Pil rispetto al terzo trimestre del 2016 l’Italia non riesce a capire perché si debba parlare ancora di aggiustamenti di bilancio. La sindrome dello zero virgola attiva la fantasia di chi vede il Paese ostaggio di Bruxelles. Un equivoco va chiarito: il debito italiano è cresciuto e nonostante i van…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Nei rapporti istituzionali La forma è sostanza

    La vicenda Banca d’Italia. Prima e dopo la conferma di Ignazio Visco a governatore. Entrambi passaggi con scie di veleni e, peggio ancora, con pericolosi segnali di slabbrature nel tessuto politico-istituzionale. Il tutto con ricadute non propriamente positive sul già ribollente dibattito in chiave elettorale. Sulla riconferma del governatore della banca centrale Renzi ha compiuto l’ennesimo pass…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Per Trump in Asia doppio salto mortale

    Fu vera gloria? Tutti coloro che hanno seguito il viaggio di Donald Trump in Asia si sono posti la stessa domanda. Viaggio da osservare con attenzione, il più importante tra quelli finora intrapresi dal milionario-presidente: dodici giorni, cinque Paesi visitati (Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine) e decine di leader e dirigenti incontrati su un fronte, quello del Pacifico, che da…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Italia, si dimettono solo le dimissioni

    «Ho dato le mie dimissioni, ma le ho rifiutate», diceva Churchill. Il quale usciva dalla bandierina del calcio d’angolo con un dribbling a base di ironia very british. Carlo Tavecchio è quell’attimo lontano dai livelli di Churchill. Non è nato a Blenheim Palace a due passi da Oxford, ma a Ponte Lambro, provincia di Como, tra Schieppo e il monte Puscio. Non ha fatto lo storico, il militare, il pri…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Migranti come schiavi Orrore in Libia

    Cosa sta succedendo nei campi di detenzione libici in cui vengono «trattenuti» i migranti? Da tempo si sono levate tantissime denunce sulle condizioni disumane di detenzione. Nei giorni scorsi si è aggiunta anche la Cnn con la documentazione di vere e proprie aste nelle quali vengono venduti i migranti in alcuni di questi centri. Il filmato è stato consegnato anche alle autorità libiche perché in…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Migranti come schiavi orrore in Libia

    Cosa sta succedendo nei campi di detenzione libici in cui vengono «trattenuti» i migranti? Da tempo si sono levate tantissime denunce sulle condizioni disumane di detenzione. Nei giorni scorsi si è aggiunta anche la Cnn con la documentazione di vere e proprie aste nelle quali vengono venduti i migranti in alcuni di questi centri. Il filmato è stato consegnato anche alle autorità libiche perché in…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Politica e banche bisturi non clava

    Vedere Banca d’Italia e Consob l’una contro l’altra armate non è stato un bello spettacolo e ancor meno lo sarà – ora che si apre il fascicolo del Monte dei Paschi – un eventuale, speriamo di no, processo politico in contumacia per l’attuale reggente della Bce, Mario Draghi, magari solo per smorzarne il profilo di salvatore della Patria in caso di governo tecnico. Nel vivo di una campagna elettor…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Uniti ma divisi Sempre il solito pd

    I democratici almeno un risultato con la riunione della direzione lo hanno ottenuto: sono riusciti a non dividersi, a evitare che i giornali oggi titolino: «Pd spaccato». Questo effettivamente non è accaduto, e quasi tutti hanno votato a favore del discorso di Renzi, ma sul resto i problemi non si sono spostati di un solo millimetro. Convocata dopo il disastro elettorale del voto siciliano, la di…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Fuori dai Mondiali L’Italia s’è persa

    È finita. Con un sussulto di dignità. Con un cuore grande così, ma senza un briciolo di fortuna. E la disfatta fa ancora più male. L’Italia, fatta fuori da una modesta ma solida Svezia grazie al golletto dell’andata a Solna (per di più complice una deviazione di De Rossi), vive il più grande dramma sportivo in quasi sessant’anni: nessuno che sia nato dopo il 1958 (la precedente mancata qualificaz…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Torna l’incubo sassi dal cavalcavia

    Come un incubo allucinante e improvviso che ci sorprende in un sonno leggero rispuntano in Italia i lanci di sassi dal cavalcavia. Una madre di famiglia è morta di infarto dopo che un blocco di calcestruzzo aveva centrato il parabrezza dell’auto su cui viaggiavano altre quattro persone, sulla strada provinciale di Cernusco sul Naviglio, di ritorno da Pontirolo Nuovo. Lo stesso giorno sulla tangen…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Lo strappo di Grasso Istituzioni in crisi

    Non si spegne la polemica tra il presidente del Senato Pietro Grasso ed il Pd, a seguito dell’approvazione della legge elettorale, il cosiddetto «Rosatellum». Com’è noto, il presidente Grasso ha equiparato l’apposizione della fiducia, da parte del governo, sull’approvazione parlamentare della nuova legge elettorale a «una sorta di violenza», traendone la conseguenza dell’uscita dal Pd, non ricono…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Il Papa solo contro il nucleare

    L’Orologio dell’Apocalisse segna 2 minuti e mezzo alla mezzanotte. È un orologio virtuale inventato dagli scienziati americani nel 1947 e misura la distanza che manca alla fine del mondo per mano nostra. Oggi le lancette si stanno pericolosamente avvicinando al minuto zero. Mai dal 1953, l’anno dei test termonucleari di Usa e Urss quando segnò 2 minuti alla mezzanotte, l’incubo nucleare è apparsa…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Titoli tossici e rigore tedesco

    Si calcola che i derivati e in generale tutti gli asset illiquidi delle grandi banche in Europa siano giganteschi. Sono quei titoli cosiddetti tossici rimasti in carico agli istituti bancari dopo la crisi del 2008. Tanto per dare un’idea Deutsche Bank ha a fine 2014 ben 31 miliardi di titoli non valutabili dal mercato, la metà dell’intero capitale della banca. Per Barclays i titoli illiquidi sono…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Paradisi fiscali Una falla che ci costa

    Una nuova fuga di notizie riservate sta facendo tremare il mondo della finanza. I documenti trafugati e consegnati al quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung, oltre 13 milioni, provengono da due note società specializzate nella cosiddetta «consulenza offshore»: Appleby con sede alle isole Bermuda e Asiaciti di Singapore. Per intenderci i famosi «Panama papers», che hanno creato diversi grattacapi …

    7 anni fa
    L'Editoriale

    La crescita è tornata ma l’Italia arranca

    Non si sa se ridere o piangere dopo la presentazione degli ultimi dati sulla situazione macroeconomica dell’Unione forniti l’altro ieri dalla Commissione europea. I numeri nudi e crudi ci dicono di una crescita che è tornata al livello degli ultimi dieci anni (la crisi economica, dopo lo scoppio delle varie bolle finanziarie e creditizie, è cominciata all’incirca nel 2008), con qualche incertezza…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Uno stadio europeo pensando al quartiere

    Bergamo avrà uno stadio sul modello del Signal Iduna Park del Borussia Dortmund, seppure di dimensioni più ridotte: 81 mila posti la capienza dell’impianto tedesco, 24 mila quello che i Percassi consegneranno alla città nel 2020, se non ci saranno intoppi nei tempi di ristrutturazione dell’attuale Atleti Azzurri d’Italia. Detto così fa impressione, perché quello che nacque nel 1928 come Mario Bru…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    La ripresa agganci il futuro dei giovani

    Il numero è stampato nero su bianco, 4,4%, e quasi non ci si crede. È quello che rappresenta il tasso di disoccupazione in provincia di Bergamo nel primo semestre 2017, secondo le elaborazioni di Camera di commercio, frutto di un aumento degli occupati del 2,5% . Le previsioni lasciano addirittura sperare in un risultato «ancora più soddisfacente a fine anno». Numero ancora più positivo se rappor…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Pensioni, il blocco e l’interesse del Paese

    Il tema pensioni va maneggiato con cura, perché riguarda l’orizzonte di vita, i progetti di milioni di persone. È al tempo stesso un grande problema di finanza pubblica perché quasi metà della spesa italiana è sociale. Le grandi agenzie di rating giudicano la capacità di un Paese a contenere il debito in base ai prospetti pensionistici, che forniscono i più sicuri calcoli sul futuro equilibrio fi…

    7 anni fa
    Inizio
    • 270
    • 271
    • 272
    • 273
    • 274
    • 275
    • 276
    • 277
    • 278
    • 279
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso