Ultime ore per votare «Pigmenti» «Incontro magico, bello che si realizza»
Scade giovedì 5 novembre alle 18 il termine per votare il progetto della realtà nata al Patronato San Vincenzo.
Scade giovedì 5 novembre alle 18 il termine per votare il progetto della realtà nata al Patronato San Vincenzo.
Bergamo Film Commission è lieta di comunicare che l’anteprima del cortometraggio di Andrea Navicella «Tommy», girato a Bergamo, si terrà sabato 7 novembre al Cineteatro del Borgo.
Nuovi percorsi turistici e culturali per l’autunno 2015, ecco tre idee per scoprire (e riscoprire) la Val Seriana nel prossimo weekend.
Due novità per i fan di Francesco Guccini: il 3 novembre è uscito il nuovo libro di racconti, mentre a fine mese arriva un cofanetto che racchiude 40 anni di carriera del cantautore.
La riflessione di don Fausto Resmini, cappellano delle carceri , su «Time specific», il progetto di «Pigmenti».
C’era una volta la «guitar music» e in vero c’è ancora. Forse non è più salutata dal seguito che ha conosciuto negli anni Ottanta, forse è insidiata dall’invadenza dei suoni sintetici, ma ancora vive sui tasti delle chitarre e nelle mani di tanti solisti di valore.
Umberto Tozzi ha incontrato i suoi fan arrivati da Bergamo e provincia, Milano, Brescia e perfino da Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto e Emilia Romagna. L’occasione è stata il firmacopie del suo nuovo album «Ma che spettacolo».
«Eh, già, già, già»: era la sua frase più famosa ma ora non la potrà più dire. È morto venerdì 30 ottobre a Glendale, in Arizona, l’attore statunitense Albert Francis Molinaro, più conosciuto come Alfred «Al» Delvecchio, il proprietario italoamericano del drive in Arnold’s, principale teatro della famosissima serie televisiva Happy Days.
Pier Paolo Pasolini fu trovato ucciso al lido di Ostia il 2 novembre 1975. Il poeta Nico Naldini, suo cugino, gli ha dedicato vari libri e lo ricorda nel quarantennale della morte. L’intervista su L’Eco di Bergamo del 31 ottobre.
«Maximilian», il nuovo album di Max Gazzè, è uscito il 30 ottobre a due anni di distanza dal precedente «SottoCasa». Un album molto curato nelle parti musicali, nei suoni sintetici.
Fame di donna, la seduzione del cibo secondo di Curzi Mentre scende la serranda sulla scorpacciata di Expo 2015, ecco che la vetrina milanese offre una nuova occasione per valorizzare il talento e l’inventiva bergamasca.
X Factor conferma anche questa settimana il suo successo in termini di ascolti e lo rilancia sui social network: la seconda puntata live, che ha visto l’eliminazione di Eva, il concorrente della scuderia di Mika, è stata vista ieri su Sky Uno da 1.284.668 spettatori medi (secondo lo Smart Panel Sky) con uno share Auditel del 4.32% (e picchi del 6%).
Pochi giorni ed è già un tormentone: la nuova canzone di Adele «Hello» è diventata subito un successo mondiale. Ma non solo per la melodia.
Bergamaschi, gente di poche parole? Dipende. Se un paladino della bergamaschità scrive un libro di oltre cinquecento pagine per raccontare il suo viaggio musicale (e non solo) in questo nostro mondo, quella certezza rischia di apparire un luogo comune.
C’è tempo fino al 5 novembre per votare il progetto della realtà collegata al Patronato San Vincenzo.
Dal 2 novembre esce nelle sale italiane, prodotto e distribuito da Lab 80 film, Abacuc di Luca Ferri, regista bergamasco. Un lungometraggio in bianco e nero, realizzato in Super 8, che in un intreccio fatto di richiami e citazioni, ruota intorno alla incredibile figura rappresentata dal protagonista, alter ego di un personaggio davvero esistente. Si tratta di Dario Bacis, attore a sua volta berg…
Il servizio «Mapire» permette di navigare nelle mappe storiche dell’impero asburgico utilizzando le tecnologie di Google Maps, Google Earth e OpenStreetMap. Si trovano anche dettagli curiosi su Bergamo e i comuni della provincia.
Dal 1° gennaio il film d’animazione di Mark Osborne ispirato all’opera di Antoine de Saint-Exupéry.
Venerdì 30 ottobre inizia il tour nei negozi e centri commerciali per presentare il nuovo disco di Umberto Tozzi: si parte dal Centro commerciale di Curno (inizio ore 18). «Ma che spettacolo» arriva a tre anni dall’album precedente ed è l’ultimo capitolo di una storia costellata di successi: da «Ti amo» a «Gloria», passando per «Si può dare di più» e «Gli altri siamo noi», diteci qual è la vost…
Sabina Guzzanti torna al teatro, a sei anni di distanza dalla precedente produzione, con un nuovo monologo satirico che sarà in tournèe da novembre.