Tra Meloni e i media un rapporto burrascoso
ITALIA. Tra Giorgia Meloni e i giornali non è mai stato rose e fiori, neanche ai tempi in cui FdI stava all’opposizione.
ITALIA. Tra Giorgia Meloni e i giornali non è mai stato rose e fiori, neanche ai tempi in cui FdI stava all’opposizione.
ITALIA. Vero che ogni viaggio inizia con un piccolo passo, ma quello dell’Autonomia non si annuncia comunque in discesa.
MONDO. A Berlino erano 100mila, a Colonia 70mila e a Monaco hanno dovuto sospendere le manifestazioni per motivi di sicurezza.
ITALIA. La soluzione non c’è, perché la situazione è complicata e sarebbe finalmente ora che tutti lo riconoscano e si ricominci daccapo a ragionare insieme.
ITALIA. La parola «privatizzazioni» è tornata, un po’ inaspettatamente, nel dibattito pubblico italiano.
ITALIA. Siamo di nuovo qua, coi siti dei giornali inondati di indignazione contro il razzismo negli stadi, dopo il coro, che poi non è nemmeno un coro, contro il portiere del Milan Mike Maignan. Ed è tutto un fiorire di proposte.
ITALIA. L’incertezza di Meloni a candidarsi per le elezioni europee potrebbe far pensare al divertente nonsense intellettualistico del film Ecce Bombo di Nanni Moretti: «Mi si nota di più se vengo o se me ne sto in disparte o se non vengo per niente?».
ITALIA. Per il leader della Lega Matteo Salvini il federalismo non può viaggiare a meno di 50 chilometri all’ora.
BERGAMO. Dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi, padre e padrone, era difficile scommettere su un futuro per Forza Italia.
ESTERI. Nel 2021 Vladimir Putin scriveva in un breve e poco noto saggio: «L’Ucraina è un non Stato, parte della Russia». Riprendeva un antico cavallo di battaglia degli imperialismi zaristi e sovietico, fondamento ideologico della reiterata, violenta repressione di identità, cultura e lingua ucraine.
L’ANALISI. L’anno delle opposte narrative e della sconfitta della verità. L’anno in cui il lavoro dei giornalisti sarà ancor più messo a dura prova.
POLITICA. Ora che, con l’intervento della magistratura si è chiusa la lite sulla Sardegna, non è detto che si siano risolte tutte le questioni aperte nel centrodestra alle prese con le candidature delle regionali.
ATTUALITÀ. L’Intelligenza artificiale ieri è andata in scena a Davos, nell’interpretazione di Sam Altman. L’informatico 38enne, tra i pionieri di questa tecnologia digitale, licenziato e poi ripreso dal consorzio Open Ai, una delle cento persone più influenti al mondo secondo la rivista «Time», ha ben illustrato la posta in gioco in questo consesso economico di potenti della Terra.
MONDO. La crescita del numero degli abitanti del pianeta è su una traiettoria insostenibile sotto vari punti di vista. La Cina ha una popolazione talmente numerosa da consentirle di dominare la geopolitica mondiale nel futuro; la Francia è l’unico Paese d’Europa a non avere problemi di natalità.
ITALIA. La cosa davvero sconcertante è che non ci sarebbe notizia. Perché quando il pendolare medio accumula minuti di ritardo ogni santo giorno è abbastanza chiaro che questa è la regola e non l’eccezione.
MONDO. Da qualche parte bisogna pur cominciare. Così il Partito repubblicano ha iniziato il processo di selezione del candidato per le presidenziali d’autunno dallo Iowa, uno Stato piccolo (3 milioni di abitanti), poco indicativo (per i democratici, solo nel 55% dei casi il candidato scelto dallo Iowa è poi stato il candidato effettivo, per i repubblicani solo nel 43%) e in questo periodo preso …
ITALIA. Il consiglio federale della Lega, dopo oltre due ore di riunione, ha concentrato i suoi strali sulle decisioni della Banca centrale europea in materia di tassi e sul ruolo dell’Agenzia delle Entrate («non può essere un problema per i cittadini»), insomma su due cavalli di battaglia elettorali.
MONDO. A dispetto della retorica, in parte giustificata, del duello tra «autocrazia» e «democrazia», è difficile capire chi abbia davvero vinto a Taiwan, il primo appuntamento elettorale di peso di un 2024 che, in decine di Paesi, manderà alle urne metà della popolazione mondiale.
ITALIA. Da quando è stata (improvvisamente) dichiarata estinta la Prima Repubblica, senza che se ne cambiasse la Costituzione, s’è perso il conto delle repubbliche che ne sarebbero seguite: Seconda, Terza, forse anche una Quarta.
IL COMMENTO. Una nave carica di container salpata dalla città-Stato asiatica di Singapore deve percorrere 15.600 chilometri per attraccare al porto Rotterdam, in Olanda. Questo se passa per la via più breve che unisce Asia ed Europa, cioè il Mar Rosso e poi il Canale di Suez che si immette nel Mediterraneo.