Il ponte sullo stretto: una prova per l’Italia
ITALIA. Il ponte di Messina si può fare. Come dice il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, la presenza della mafia non deve essere un ostacolo per le grandi opere.
ITALIA. Il ponte di Messina si può fare. Come dice il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, la presenza della mafia non deve essere un ostacolo per le grandi opere.
ESTERI. Dalla Somalia al Sudan, dal Congo alla Repubblica Centrafricana: sono ancora tanti gli Stati africani dilaniati da conflitti. Troppi. Altri Paesi invece sono fortemente instabili e non possono essere definiti in pace perché le micce della guerra sono accese.
ATTUALITÀ. I numeri delle povertà sono sempre più impressionanti. In Italia 5,6 milioni di persone vivono nell’indigenza assoluta, sono quasi raddoppiate negli ultimi quindici anni.
POLITICA. Quest’anno è la prima volta che una presidente del Consiglio, espressione di una storia di destra ex missina, si sia trovata a commemorare una strage che è storicamente e giudiziariamente attribuita ai movimenti dell’estremismo neo-fascista (o «nero» in contrapposizione a quello «rosso» di derivazione comunista).
GMG 2023. La domenica, e men che meno nei giorni feriali, è difficile vedere nelle chiese banchi pieni di giovani alle Messe. Poi, una volta all’anno, succede qualcosa di straordinario: di colpo viene alla luce un fiume carsico della Chiesa, un torrente in piena, fresco e impetuoso formato da migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo.
ITALIA. In un libro recente, Nicola Graziani ha definito Sergio Mattarella «l’uomo delle regole». Mai denominazione poteva essere più aderente alla figura dell’attuale presidente della Repubblica. Sergio Mattarella, infatti, non manca mai di richiamare tanto alle istituzioni quanto ai cittadini, l’esigenza del rispetto delle regole.
MONDO. I sistemi russi di informazione sono tremendamente efficaci e sono una delle fondamenta del potere di Vladimir Putin. Le strategie, che essi utilizzano, hanno origine nella scienza sovietica per il controllo delle masse.
IL COMMENTO. La polemica di queste ore sui prezzi della benzina, al netto di un certo sensazionalismo alimentato a partire da alcuni casi davvero «limite», ha il merito di ricordarci che la nostra vita quotidiana è - e rimarrà a lungo - un’attività energivora. Fuor di ogni utopia, produrre e alimentarsi, muoversi e climatizzare le nostre case sono attività che continuano a richiedere energia da …
IL COMMENTO. La notizia della frenata del Pil italiano nell’ultimo trimestre è arrivata nel pieno della bagarre creata dalla brusca e traumatica archiviazione del Reddito di cittadinanza. Che l’agricoltura colpita dalle alluvioni dal cambiamento climatico e l’industria dal caro-energia stessero provocando la retromarcia dell’economia nazionale, era cosa che gli uffici studi sindacali e imprendit…
MONDO. Siamo alla vigilia dell’entrata in vigore della stretta cinese sulle esportazioni di gallio e germanio, materie prime rare fondamentali per la produzione di microchip, destinati in particolare a settori come l’auto elettrica e le energie rinnovabili.
ITALIA. Con Santiago Abascal di «Vox» in Spagna, con il tecnocrate liberale Mario Draghi in Italia, con Ursula von der Leyen del partito popolare in Europa. Non è un mostro politico a tre teste la Meloni.
MONDO. Lo sviluppo dell’Africa è una delle grandi sfide del XXI secolo. Non per niente vecchie e nuove potenze mondiali stanno lanciando propri programmi di cooperazione e assistenza attraverso l’organizzazione di summit e forum internazionali. Le cifre investite sono ormai imponenti.
SOCIETÀ. «Agosto, nonno mio non ti conosco». Nemmeno parafrasando l’umorismo surreale di Achille Campanile nel celebre romanzo degli Anni Trenta sugli amori estivi e l’aspirazione dei mariti a «scordarsi» delle mogli, si riuscirebbe a strappare un sorriso sulle «vacanze» che più di un anziano trascorrerà nelle prossime settimane in casa di riposo per consentire ai propri familiari di andare in f…
MONDO. Giorgia Meloni può ritenersi soddisfatta dell’incontro con Biden per via di quella «relazione speciale» che un anno fa non era scontata fra il presidente democratico e la premier italiana che allora strizzava l’occhio all’America di Trump.
BERGAMO. Di mobilità si dovrebbe parlare solamente al plurale, evitando cioè di incedere troppo su questo o quel versante per evitare di innamorarsi di visioni personali. O comunque di parte. Da decenni il tema è sviscerato come un eterno duello tra mezzo privato e mezzi pubblici, auto vs autobus, centrodestra contro centrosinistra, parcheggi a metri zero contro mobilità leggera.
MONDO. Sembra passata una vita dal settembre del 2022, quando il presidente Usa Joe Biden, parlando ai governatori democratici in vista delle elezioni di metà mandato, li esortava a non essere troppo ottimisti, portando a esempio negativo («Avete visto che cos’è successo in Italia?») la vittoria della coalizione di centrodestra. Ieri Giorgia Meloni, da quella coalizione portata alla carica di pr…
ITALIA. I cattolici democratici hanno perso un’altra occasione per uscire dalla loro irrilevanza dentro il Pd. Potevano votare insieme alla maggioranza a favore del reato universale di maternità surrogata - che i suoi fautori chiamano con un termine gentile «percorso di gestazione per altri» per cercare di edulcorare la realtà di una gravidanza in affitto o mascherata da «dono», come è stato pro…
ITALIA. Sta avviandosi la riforma fiscale, con l’ambizione di essere organica, la prima dopo mezzo secolo esatto e quasi 900 aggiustamenti contraddittori successivi. Una vera impresa, che almeno parte bene, perché il testo base assomiglia molto a quello dell’agenda Draghi.
ITALIA. Il voto su Daniela Santanchè ha rafforzato maggioranza e governo e diviso le opposizioni. Tecnicamente, un autogoal della minoranza con doppio risultato negativo: ha mostrato la propria fragilità e ha fatto un regalo a Giorgia Meloni.
IL COMMENTO. Chissà di che altro hanno bisogno ancora i negazionisti del cambiamento climatico generato dall’uomo per ravvedersi. L’Italia è divisa in due da un’apocalisse impazzita, mai vista nella storia. Si tratta di una fatalità anche in questo caso?